varasano(UNWEB) Perugia. Il consigliere comunale Leonardo Varasano ha depositato un ordine del giorno che propone una collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) per un progetto di valorizzazione del complesso monumentale di San Bevignate.

Di seguito il testo integrale dell’atto.

PREMESSO:

  • Che il complesso monumentale di San Bevignate, non a caso parte rilevante del circuito museale del Comune di Perugia, costituisce una delle più preziose vestigia della Città e rappresenta un unicum tra le architetture templari ad oggi pervenuteci, grazie all’eccezionale ciclo di affreschi che custodisce (Pietro Scarpellini, a cui si deve lo studio più completo sulle decorazioni della chiesa, lo definì ‘il più ampio complesso pittorico esistente sui Templari, il più ricco di immagini che abbiamo a disposizione’);

CONSIDERATO:

  • Che in seno all’Università degli Studi di Perugia, nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile – Architettura, è maturato uno studio dal titolo “L’eredità templare: il Complesso di San Bevignate fra conservazione e proiezione futura”, opera dell’ingegnere Virginia Silvestri (relatori in sede di discussione della tesi di laurea i professori Vittorio Gusella, Marco Petrini Elce e Riccardo Liberotti);
  • Che nello studio appena citato si propone un processo di riuso e valorizzazione con la chiesa di San Bevignate al centro di una proposta progettuale visionaria e provocatoria, rispettosa della realtà materiale e spirituale del monumento, culminante nell’ipotesi di installazione di un segno architettonico fortemente simbolico, versatile e reversibile, in grado di proporre nuove forme di fruibilità del complesso;
  • Che la proposta di riuso dello spazio museale prevede, sulla base di un’approfondita analisi storico-critica del monumento, un orientamento progettuale in grado di coniugare il rispetto della preesistenza con la creativa re-interpretazione del rapporto tra antico e nuovo;
  • Che, attraverso una struttura leggera in materiali compositi GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) a forma di spirale evolvente (evocante un simbolo ampliamente adottato dai templari), lunga circa 44 metri, accompagnata da un sistema di pannelli multimediali, in un equilibrato contrasto tra antico e moderno, si potrà cogliere appieno la ricchezza custodita all’interno di San Bevignate;

VALUTATO:

  • Che il complesso di San Bevignate a partire dall’inizio del 2025 sarà oggetto di lavori di consolidamento per circa 500mila euro, grazie ad un finanziamento del MIT;
  • Che un’architettura dichiaratamente contemporanea realizzata in armonia con uno straordinario monumento come San Bevignate può apportare ulteriore valore al complesso;

SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

  • A valutare l’opportunità di una prospettiva di riuso e valorizzazione di San Bevignate, muovendo da una collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, anche nella prospettiva di un progetto quale quello contenuto nello studio sopra sommariamente esposto.

 Totem plasma definitivo con loghi