(UNWEB) Il Festival delle Nazioni si conferma non solo vetrina musicale e culturale di rilievo internazionale, ma anche occasione di riflessione sui grandi temi della contemporaneità.
Venerdì 12 settembre 2025, a Città di Castello, nella Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini (Via San Bartolomeo - Città di Castello) si terrà infatti il seminario "Sostenibilità e Sicurezza negli Eventi di Pubblico Spettacolo", promosso in collaborazione con la Commissione Sicurezza e Antincendio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia.
Il convegno metterà al centro due aspetti fondamentali per l'organizzazione delle manifestazioni: la sostenibilità – intesa nelle sue dimensioni ambientali, sociali e culturali – e la sicurezza, condizione imprescindibile per la riuscita e l'inclusività degli eventi.
Sostenibilità e comunità locali
La prima parte dei lavori sarà dedicata a "Organizzazione di eventi sostenibili e sicuri(Metodologie, problematiche e valutazioni d'impatto)".
Interverranno Davide Placidi (EcoSanFra) e Maurita Passaquieti (Fattoria Creativa), che approfondiranno il significato di sostenibilità alla luce degli Obiettivi ONU 2030, con particolare attenzione al legame con le comunità locali. Al centro della riflessione anche temi come la sicurezza, l'inclusione e l'accessibilità come prerequisiti per lo sviluppo culturale ed educativo, gli eventi in Umbria come laboratorio di contaminazioni culturali e la presentazione di "Aspettando EcoSanFra", manifestazione interamente dedicata alla sostenibilità.
Procedure e controlli nelle pubbliche manifestazioni
La seconda sessione, "Le manifestazioni di pubblico spettacolo: procedure, adempimenti e controlli", sarà condotta da Emanuele Mattei, Dirigente e Comandante della Polizia Municipale del Comune di Città di Castello.
Il focus sarà sul ruolo delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini, sugli adempimenti richiesti per l'organizzazione di eventi e sulla distinzione tra safety e security. Un'attenzione particolare sarà riservata al caso del Festival delle Nazioni, con l'illustrazione del lavoro svolto dalla Commissione di Vigilanza per garantire il corretto svolgimento delle manifestazioni nel rispetto delle normative e della sicurezza collettiva.
Un dialogo tra cultura, istituzioni e territorio
A moderare gli interventi sarà la Commissione Sicurezza e Antincendio dell'Ordine degli Ingegneri di Perugia, sottolineando l'importanza del dialogo tra professionalità tecniche, istituzioni e operatori culturali.
In conclusione, il seminario rappresenta un momento di confronto concreto e multidisciplinare, pensato per fornire agli organizzatori, agli amministratori e ai professionisti strumenti operativi e spunti di riflessione su come rendere gli eventi non solo occasioni di spettacolo e socialità, ma anche esempi di responsabilità ambientale, inclusione e tutela della collettività.
Seminario "Sostenibilità e Sicurezza negli Eventi di Pubblico Spettacolo"
12 settembre 2025 – Città di Castello
Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini
Via San Bartolomeo Città di Castello (PG)