6 5L'epico recital di Alessandro Haber con il Maestro Maurizio Mastrini incanta Giove e segna il cuore emotivo della IX edizione

(UNWEB) PERUGIA – Dopo il grande successo delle tappe di Giove, dove l'esperienza immersiva dei "Teatri di Paglia" ha offerto momenti di rara intensità tra paesaggio e performance, il Festival Internazionale Green Music, sotto la guida artistica del Maestro Maurizio Mastrini, entra nel vivo della sua ultima settimana di programmazione con un calendario fitto di eventi che spaziano tra generi, territori e linguaggi.

A segnare uno dei vertici emotivi dell'edizione in corso è stata l'epica serata del 23 agosto, che ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico. Sul palco, l'attore Alessandro Haber, con la sua voce potente e penetrante, ha dato forma e sostanza a un recital incentrato sulle lettere d'amore di grandi personaggi della storia. Accanto a lui, il Mastrini Quartet e il pianoforte del Maestro Maurizio Mastrini, le cui suggestioni sonore tratte dal progetto Ghost hanno avvolto ogni parola di musica e profondità emotiva. Una platea di oltre 500 persone ha vissuto un'esperienza fuori dal tempo, tra storia, sentimento e arte.

La nuova settimana si apre mercoledì 27 agosto con un doppio appuntamento di grande prestigio presso Villa Fidelia di Spello, a cura di Umbra Flor. Alle ore 17, si esibiranno i vincitori del Premio Perusia Harmonica, due talenti internazionali della fisarmonica e del pianoforte, protagonisti di un concerto che celebra l'eccellenza musicale in uno dei luoghi più eleganti del panorama umbro.

Alle 21:00, la stessa Villa ospiterà il Gran Galà della Fisarmonica, con la partecipazione di due nomi di spicco: Massimo Tagliata, virtuoso di pianoforte e fisarmonica, noto al grande pubblico anche per la sua collaborazione con Biagio Antonacci, e Atos Bassissi, altro grande interprete dello strumento, apprezzato in Italia e all'estero per la sua capacità di dare voce all'anima della fisarmonica. Tagliata, artista eclettico, attraversa con naturalezza jazz, tango, melodia italiana e musica etnica, restituendo ogni volta una cifra stilistica unica e coinvolgente. Evento con il patrocinio di Provincia Perugia, Provincia Terni, in collaborazione con coesione Italia Umbria, Regione Umbria, Sviluppumbria, Camera di Commercio dell'Umbria, con il sostegno di Fondazione Perugia, Fai, Aiama, Anci, Enci.

Giovedì 28 agosto, il Festival oltrepassa i confini regionali per un evento speciale sul Lago di Bolsena, nel suggestivo Paese Vecchio di San Lorenzo Nuovo. Alle 19:30, dopo un'introduzione storica del luogo e una degustazione di vini locali, andrà in scena un nuovo appuntamento del Ghost International Tour 2025 di Maurizio Mastrini: un concerto intimo e potente, illuminato da mille candele, in un'atmosfera sospesa tra lago, silenzio e storia. L'evento, a ingresso gratuito, è l'anteprima ufficiale del Vulsinia Green Music Fest 2026, nuovo progetto culturale destinato a coinvolgere le Terre di Vulsinia in un programma artistico diffuso e sostenibile.

Venerdì 29 agosto sarà una giornata a doppio registro. A Città della Pieve, in Piazza Plebiscito, alle 21:30, il pubblico potrà ascoltare Donato D'Antonio, chitarrista di fama internazionale, noto per la sua versatilità e profondità interpretativa. La sua carriera, che lo ha portato sui palcoscenici di Europa, Americhe e Asia, si riflette in un repertorio variegato e raffinato, costruito su anni di ricerca e dialogo tra culture musicali.

Sempre nella stessa serata, il Golf Club di Perugia a Corciano ospiterà un ulteriore evento della rassegna, ampliando l'offerta del festival anche a nuovi contesti, in un equilibrio tra musica, paesaggio e convivialità.

Il gran finale di questa intensa settimana è previsto per sabato 31 agosto a Cetona, nella cornice di Piazza Garibaldi. In programma "Sogni e visioni della musica da film", un raffinato viaggio tra le colonne sonore che hanno accompagnato il nostro immaginario cinematografico. La voce narrante sarà quella di Bruno Gambarotta, scrittore e uomo di spettacolo dalla lunga carriera in Rai, accompagnato al pianoforte da Giorgio Costa e al flauto da Elena Cornacchia. Un omaggio al potere evocativo della musica, alla sua capacità di costruire e custodire ricordi, storie, emozioni.

Tutti gli eventi sono gratuiti, prenotazione consigliata al numero 351 9344354.

www.greenmusicfestival.it


 Totem plasma definitivo con loghi