Tappe della settimana a Agello, Fabro Scalo, Marsciano e Città della Pieve tra concerti nel bosco, musica al tramonto e atmosfere a lume di candela
I(UNWEB) l Festival Internazionale Green Music, ideato e diretto dal maestro Maurizio Mastrini, prosegue con entusiasmo la sua nona edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più originali e amati dell'estate umbra. Un festival che coniuga musica colta e popolare con un impegno concreto per la sostenibilità ambientale, regalando al pubblico eventi gratuiti e a impatto zero in scenari mozzafiato: dai boschi alle colline, dai borghi antichi ai teatri storici, fino agli angoli più nascosti della natura.
Il viaggio musicale di questa settimana attraversa l'Umbria con tappe ad Agello, Fabro Scalo, Marsciano e Città della Pieve, offrendo esperienze uniche tra concerti all'aperto, spettacoli al tramonto e atmosfere rarefatte.
Grande attesa per giovedì 10 luglio ad Agello, dove si terrà uno degli appuntamenti più singolari dell'intera rassegna, già sold out: la straordinaria esibizione della Banda della NATO – Marins, una formazione militare internazionale che porterà la sua musica in un contesto del tutto inedito. Il concerto si svolgerà in un'area adibita a scuderia, preparazione e allenamento dei cavali da endurance, trasformata per l'occasione in uno spazio sonoro immersivo, dove le note si fonderanno con il respiro della natura e la bellezza del paesaggio rurale.
La magia prosegue sabato 12 luglio a Fabro Scalo, con il raffinato concerto del pianista Alessandro Vena, in programma alle ore 22. Un'atmosfera intima e suggestiva, dove la luce tenue di centinaia di candele accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale tra silenzi e melodie, sotto il cielo stellato dell'Umbria.
Domenica 13 luglio sarà una giornata ricca di emozioni, con un doppio appuntamento. Nel pomeriggio, alle ore 18, il festival si sposterà nel cuore del bosco di San Biagio della Valle (Marsciano) per accogliere Piero Rotolo e la sua band, che interpreteranno alcune delle più celebri composizioni di Astor Piazzolla. Un concerto immerso nella natura, dove il tango e il jazz incontrano il canto degli alberi e il profumo della terra.
La stessa sera, alle ore 21:30, ci si sposterà a Città della Pieve, negli eleganti spazi di Palazzo Orca, per un altro concerto delle candele con la talentuosa pianista francese Sylvie Nicephor. Un incontro tra musica e architettura, tra le note delicate del pianoforte e l'intimità di un palazzo storico illuminato da centinaia di luci soffuse.
Il Festival Internazionale Green Music continua così a incantare, con la forza gentile della musica e il rispetto profondo per l'ambiente. Un invito a rallentare, ad ascoltare, a perdersi – e ritrovarsi – tra le bellezze dell'Umbria.
Per il programma completo, www.festivalinternazionalegreenmusic.com