Investitura cav Fraporta foto di Fabio OddiIn scena momenti suggestivi e tra i più sentiti della rievocazione storica

(UNWEB)  Narni. Tra gli appuntamenti più attesi in programma per la 57esima edizione della Corsa all'Anello di Narni, sono finalmente pronte ad andare in cena le Benedizioni dei Cavalieri dei tre Terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria. Momenti solenni e imperdibili che ogni anno precedono di qualche giorno la gara equestre al Campo de li Giochi (11 maggio).

Palcoscenico delle suggestive benedizioni, officiate da Don Sergio Rossini sono, come di consueto, le chiese di appartenenza: chiesa di Santa Margherita per i bianconeri di Mezule (venerdì 9 maggio), la chiesa di San Francesco per i rossoblù di Fraporta (mercoledì 7 maggio) e la chiesa di Santa Maria Impensole (giovedì 8 maggio) per gli arancioviola di Santa Maria.

Dopo la benedizione i cavalieri, in corteo, sfileranno fino al Duomo per la tradizionale offerta delle rose al patrono San Giovenale.

BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI FRAPORTA (mercoledì 7 maggio)

Il corteo sarà formato dai musici, dal gruppo delle dame rossoblù, dal capo Priore Giuseppe Ratini, dal priore Andrea Massarelli e dal porta gonfalone Cesare Meloni. I cavalieri Paolo Palmieri, Jacopo Rossi e Leonardo Piciucchi arriveranno in chiesa accompagnati dalle loro famiglie Scotti, Marinata e Montoro. Dopo il consueto discorso di buon auspicio del Capo Priore e del Priore, ogni dama delle tre famiglie donerà un presente al cavaliere che ne rappresenterà la casata durante la gara equestre. Al termine della cerimonia, il corteo si dirigerà verso il Duomo dove i cavalieri porteranno in dono al patrono San Giovenale una rosa e un drappo.

BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI SANTA MARIA (giovedì 8 maggio)

Il corteo quest'anno, interamente dedicato alla scuderia, sarà suddiviso in tre mini cortei, ognuno dedicato a un cavaliere e alla sua famiglia, con musici, cavaliere, padrino, porta gonfalone e dame degli anelli. In chiesa si procederà con il consueto rito della benedizione dei simboli e delle rose e con il discorso del capo priore Marco Matticari che assisterà al giuramento dei cavalieri Tommaso Suadoni, Marco Diafaldi e Marco Bisonni. Al termine, il corteo sfilerà fino al Duomo per la tradizionale offerta delle rose al patrono San Giovenale.

BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI MEZULE (venerdì 9 maggio)

Il corteo, che quest'anno vuol celebrare in particolar modo i colori del Terziere e dei tre cavalieri che durante tutto l'anno si allenano con impegno e passione per difendere il vessillo bianconero il giorno della gara equestre, sarà composto dai musici, dal porta gonfalone, dalla dama degli anelli, che per l'occasione sarà impersonata da Barbara D'Erasmo, con le sue ancelle, dai porta lance, dal capo priore Cesare Antonini, dal cerimoniere e dal priore Simone Galletti. La cerimonia, secondo rito tradizionale, sarà raccontata da due narratrici. Al tradizionale lavaggio delle mani, seguirà poi il gesto del capo priore che poserà la spada sulla testa di Tommaso Finestra, Luca Chitarrini e Mattia Zannori incoronandoli cavalieri. Sarà poi la volta della "vestizione" degli stessi che spetterà alla dama degli anelli, con mantelli, speroni e lance, fino ad arrivare alla preghiera di giuramento dei cavalieri e ai doni portati dalle ancelle consistenti in un giglio (simbolo di purezza) e una spada (simbolo di fermezza e della stessa cerimonia di investitura). Al termine, il corteo sfilerà fino al Duomo per la tradizionale offerta delle rose al patrono San Giovenale.

IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI GIORNI

Martedì 6 maggio

Dalle 16 alle 18.30 nei Giardini del Beata Lucia "Un giardino per narrare, un giardino per evocare", aperture e letture d'immaginazione a cura del servizio Ludoteca e...dintorni

Alle 17 in piazza Pozzo della Comunità Battesimo di Terziere del Terziere Mezule

Alle 18 nella sala dell'ex Refettorio di palazzo dei Priori Aperitivi delle pergamene "San Francesco, Narni, le chiese dei mendicanti" con il dottor Arnaldo Casali; seguirà proiezione del film "La Stella di Greccio", scritto e diretto dallo stesso Casali, e degustazione di olio del Frantoio Bonifazi e prodotti del territorio

Alle 21.30 nella Loggia dei Priori di palazzo dei Priori "Aura Levatitia", spettacolo teatrale scritto e diretto da Andrea Mengaroni, restituzione del laboratorio teatrale "De Aere realizzato nell'ambito del Festival delle Arti del Medioevo (agosto 2024 - maggio 2025): la pièce esplora la magia Tempestaria, citata nel IX secolo, attraverso le vicende di due truffatori che promettono di controllare le tempeste; prevista anche un'esibizione degli allievi del laboratorio di cornamusa di Matteo Nardella

Mercoledì 7 maggio

Alle 17 nella chiesa di Santa Maria Impensole "Hermannus contractus - Lo smeraldo nella pietra", presentazione del libro di Maria Giulia Cotini

Alle 18 nell'atrio di palazzo Comunale "Laudes creaturarum: la musica nei secoli XII e XIII intorno al Cantico di Frate Sole", concerto di musica medievale a cura del Conservatorio di musica Briccialdi di Terni

Alle 18.30 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori "Medieval Italy: la rete delle città medievali d'Italia roadshow", tavola rotonda sulle opportunità offerte dalla costituzione della Dmo "Luoghi del Medioevo Ets" per le rievocazioni storiche medievali italiane, a cura del Comune di Narni - Assessorato alla Corsa all'Anello

Alle 21.30 nella chiesa di San Francesco Benedizione dei Cavalieri del Terziere di Fraporta e, a seguire, processione verso la Cattedrale per la tradizionale offerta delle rose alla tomba del Santo patrono San Giovenale

Giovedì 8 maggio

Alle 18 nell'Orto di poca considerazione di palazzo dei Priori presentazione del libro "Sedici Narni" a cura di Francesco Franceschini (Bertoni editore)

Alle 21.30 nella chiesa di Santa Maria Impensole Benedizione dei Cavalieri del Terziere di Santa Maria e, a seguire, processione verso la Cattedrale per la tradizionale offerta delle rose alla tomba del Santo patrono San Giovenale

Venerdì 9 maggio

Alle 18 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori "La Valle dei Mulini di San Lorenzo di Osilo e le Gole del Nera di Stifone di Narni", conferenza sul ruolo dei mulini nello sviluppo del tessuto economico e sociale delle comunità storiche; a seguire, degustazione guidata dei rispettivi prodotti tipici a cura del Comune di Narni - Assessorato alla Corsa all'Anello.

Alle 20.30 nella chiesa di Santa Maria Impensole "Soffio di armonia", concerto a cura di Mistero Ensemble

Alle 21.30 nella chiesa di Santa Margherita Benedizione dei Cavalieri del Terziere Mezule e, a seguire, processione verso la Cattedrale per la tradizionale offerta delle rose alla tomba del Santo patrono San Giovenale

Biglietti per la Corsa all'Anello dell'11 maggio in prevendita su circuito VivaTicket

Sito ufficialewww.corsallanello.it


 AVIS

80x190