fabio rossi 4Fabio Rossi, presidente di Confagricoltura Umbria: "Bene la delibera della Regione Umbria

che dispone l'attuazione della normativa prevista ma permangono criticità di natura gestionale, organizzativa e normativa che limitano il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Piano, con l'obiettivo dei 44.000 capi che rischia quindi di essere di nuovo inadeguato alla riduzione della popolazione esistente".

Tra le richieste alla Regione da parte dell'associazione: ridefinire il regime gestionale delle aree vocate e non vocate, ruotare l'assegnazione dei settori di caccia, prolungare l'orario della caccia di selezione, normare e avviare la caccia in girata, costruire un percorso certificato delle carni di selvaggina

farro di Monteleone (UNWEB) Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”, che ci restituisce il quadro aggiornato di questa dimensione produttiva estesa e radicata che traduce in valore la diversità culturale, raccontando un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, promosso grazie alla legge n.158/17, contenente misure per la loro valorizzazione.

01 AeroportoUmbria 28 06 2024(UNWEB) Perugia.  HelloFly, compagnia maltese che opera in collaborazione con i migliori vettori europei sul mercato, il 28 giugno, come da programma annunciato nel corso dell’inverno, ha inaugurato i nuovi voli settimanali che collegheranno fino al 4 di ottobre Perugia con Lampedusa. I collegamenti, grazie alla sinergia operativa con il vettore Luxwing, saranno operati ogni venerdì con i seguenti orari:

FOTO(UNWEB) Un evento che ha messo insieme, per la prima volta, accademici, studenti e imprenditori virtuosi, per la presentazione del "Manifesto per la Nuova Economia". Questo è stato il convegno internazionale "Manifesto e frontiere della ricerca per un Rinascimento economico", che si è tenuto al Dipartimento di Economia dell'Università di Perugia.

Foto gruppo con i vincitori del Premio Cerevisia 2024Ecco le 40Contenuto etichette artigianali migliori d'Italia (prodotte da 27 birrifici i cui nomi erano stati resi noti nei giorni scorsi) che questa mattina hanno ricevuto premi nell'ambito della XI edizione di Cerevisia Il Premio Eccellenza, il più importante, lo vince la birra Theresianer Bock, prodotta dal birrificioTheresianer Birra Italiana 1766 di Nervesa della Battaglia (Treviso, Veneto)

Dei 40 Premi 8 sono andati all'Umbria, 7 all'Emilia Romagna, 6 alla Campania. Seguono Piemonte (4), Veneto e Lazio (3 Premi per ciascuna, Trentino Alto Adige (2), con 1 Premio Lombardia, Marche, Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia

fabio rossi okConfagricoltura Umbria interviene in merito al dibattito tra assessorato regionale e associazioni dei tartufai: "Le aziende agricole, come strumento di presidio e gestione del territorio, consentono la valorizzazione diretta da parte dei proprietari dei prodotti del bosco e sottobosco come fonte legittima di reddito e di sostenibilità ambientale"

ConvegnoFormaDomani importante convegno alla Camera di Commercio con i luminari delle tutele utilizzabili a protezione delle opere dell'ingegno e in particolare del design dei prodotti industriali

Appuntamento presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria (ingresso in via Cacciatori delle Alpi n.42). Due sessioni, una mattutina (ore 9,30-13) e l'altra pomeridiana (ore 15,30-18). Il titolo del convegno è "Forma oltre la forma" – Innovazione e tutela nel mondo della proprietà industriale". 

Premio Cerevisia un momento della proclamazione dei birrifici vincitori(UNWEB) Sono intervenuti alla cerimonia di proclamazione dei birrifici vincitori di "Cerevisia 2024", nella Sala consiliare del Comune di Deruta, il Sindaco Michele ToniacciniGiorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria e Presidente del BaNaB, Banco Nazionale d'Assaggio delle Birre; Paolo Fantozzi, Vicepresidente del BaNaB; Ombretta Marconi, Direttrice del CERB, Centro di Ricerca per l'eccellenza della Birra dell'Università degli studi di Perugia; la dottoressa Angela Terenzi per la Regione Umbria. Il Presidente Mencaroni ha portato anche i saluti di Alfredo Pratolongo e Andrea Bagnolini, rispettivamente Presidente e Direttore di Assobirra, purtroppo impossibilitati a partecipare.

 Totem plasma definitivo con loghi