(ASI) Perugia. L’Accademia del Dónca propone una riflessione sulle favole di Perrault e dei fratelli Grimm, con un commento-testimonianza in perugino di Umberto Alunni Breccolenti e un riadattamento alla contemporaneità di Sandro Allegrini.
(ASI) Perugia. L’Accademia del Dónca propone una riflessione sulle favole di Perrault e dei fratelli Grimm, con un commento-testimonianza in perugino di Umberto Alunni Breccolenti e un riadattamento alla contemporaneità di Sandro Allegrini.
Quattro artisti, provenienti da percorsi e formazioni diverse, riuniti da un progetto comune
(ASI) Assisi. Proseguirà fino al 26 settembre ad Assisi, nella Sala Pinacoteca in Piazza del Comune, la mostra “Realismo Astratto”, inaugurata il 19 settembre. Si tratta di un progetto culturale strutturato da quattro artisti umbri, i pittori Bruno Marcelloni e Federico Marchesini, lo scultore Armando Moriconi ed il fotografo Daniele Paparelli.
(ASI) Perugia - Il “Teatro delle Immagini”, struttura espositiva della mostra fotografica "Sensational Umbria" di Steve McCurry, è stato selezionato tra le 30 realizzazioni finaliste all’ultima edizione del premio internazionale di architettura “A. Prize”, organizzato da Exposynergy, una associazione di aziende di produzione di prodotti e servizi per l’architettura, e patrocinato da La Triennale di Milano.
(ASI) Perugia. Domenica 27 settembre alle ore 17.30 in Sala dei Notari, prestigiosa cornice storica ed artistica della città di Perugia, risuoneranno le splendide voci dell'Ensemble Libercantus diretto dal M° Vladimiro Vagnetti. Il gruppo reduce dalla vittoria al Concorso Corale Internazionale di Chivasso (TO) presenterà il Concerto "Joy Delights in Joy" diletti musicali al tempo di Shakespeare e per l'occasione sarà accompagnato dall'Ensemble strumentale Orientis Partibus di Assisi.
Ingresso libero.
(ASI) San Gemini - Dal 26 settembre all’11 ottobre San gemini ospiterà la 42esima edizione della Giostra dell’Arme e tra le numerose iniziative che fanno da corollario alla manifestazione sono state presentate stamani, a Palazzo Donini, le mostre su “Leoncillo dei tagli e delle figure sfuggenti” e Mikhail Koulakov - “Umbria seconda Patria”, entrambe allestite negli spazi di Palazzo Vecchio. Dopo il successo dell’edizione 2014 che ha visto come protagonista Gerardo Dottori, continua dunque la serie di grandi esposizioni in occasione della Giostra dell’Arme.
(ASI) Perugia – In soli due giorni ha totalizzato oltre 54 mila visualizzazioni sul profilo Facebook della Regione Umbria il breve video nel quale il fotografo Steve McCurry racconta le sue personali emozioni provate in giro per l’Umbria, per realizzare la sua ultima sessione di immagini del progetto “Sensational Umbria”. Numeri da vero e proprio record. Oltre alle 54 mila visualizzazioni, infatti, il “post” è stato condiviso da 1800 utenti ed ha raggiunto 180 mila persone.
(ASI) Perugia. Qualunque canale espressivo diventa uno strumento per conoscersi e farsi conoscere, un modo per uscire dal proprio guscio ed entrare nel mondo. Maria Tosti ha scelto la poesia. L’ha fatto inconsapevolmente fin dagli anni della scuola, poi con maggiore convinzione, misurandosi in concorsi nazionali dai quali sono scaturiti premi importanti.
(ASI) Perugia. La Sagra Musicale Umbra ha chiuso in modo entusiasmante e coinvolgente la 70a Edizione della sua storia, domenica 20 settembre 2015 al Teatro Morlacchi di Perugia.
(ASI) FOLIGNO – Con l’annuncio di due suggestivi concerti, sempre nel segno del superamento dei confini sonori oltre che geografici e culturali, si avvicina a grandi passi la 14esima edizione dell’Umbria World Fest. L’unico Festival in Italia ad unire fotografia e musica che prosegue da alcuni anni il cammino dell’ormai storico Canti e Discanti e che si svolgerà a Foligno e a Montefalco dal 9 all’11 ottobre prossimi.
(ASI) Terni. Il Teatro Stabile dell’Umbria, da quest’anno titolare del Terni Festival, presenta in Prima assoluta a Terni, Caos/studio 1, sabato 26 settembre, alle ore 21, THYSSEN di Carolina Balucani, per la regia di Marco Plini.
A ricevere il premio Guido Barlozzetti, Bruno Gambacorta e il romanziere Andrea De Carlo. Già al lavoro per l'edizione 2016
(ASI) Isola del Libro - Un viaggio nella natura più rude, un’indagine su Don Giovanni che rivela aspetti sulla natura dell'uomo e il racconto di eccellenze per palati sopraffini.
(ASI) Bastia Umbra. Grande emozione per l’inaugurazione della 53° edizione del Palio de San Michele. Apertura delle taverne gastronomiche, investitura dei nuovi capitani, benedizione di stendardi e mantelli e bandi di sfida, tra le note principali della serata. Questa mattina, sabato 19 settembre ore 10.00, il Cinema Esperia di Bastia Umbra ha ospitato oltre 250 bambini delle scuole primarie di Bastia Umbra, per l’edizione 2015 de “Il Palio incontra la scuola”. Questa sera “Alchimie”, spettacolo teatrale gratuito in Piazza Mazzini della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra. Domani, domenica 20 settembre alle ore 9,30, la prima edizione della “Sbiciclettata de San Michele” a cura di Velo Club di Bastia Umbra
(ASI) MONTEFALCO, – Pubblico delle grandi occasioni stamani a Montefalco presso il Complesso Museale San Francesco per l’atteso appuntamento “Philippe Daverio incontra Montefalco”. Il noto critico d'arte, giornalista e conduttore televisivo, ospite prestigioso di Enologica2015, ha tenuto un dibattito interamente dedicato a Montefalco parlando delle sue eccellenze, tra arte, cultura ed enogastronomia.
(ASI) Assisi. Venerdì 9 ottobre, in esclusiva per l’Italia, la Procacci Entertainments presenta “Jack Lenz in concert”, al Teatro Lyrick di Assisi. Il compositore di “The Passion” di Mel Gibson e di “Go where love goes” per Andrea Bocelli porta in scena un estratto in prima assoluta dal suo nuovo ed inedito musical “Il Giullare di Dio”, la storia mai raccontata di Francesco di Assisi.
Polifonia Sacra tra antico e moderno. Sublime concerto nella Basilica Superiore San Francesco, ad Assisi.
(ASI) Nell ’intramontabilità della Musica ogni alba vede e si risveglia con occhi nuovi: con l’incanto che la storia e il tempo non fanno mai invecchiare ciò che la bellezza produce, crea, immortala.
(ASI) Terni. Partenza alle 18 da Piazzale del Bove, in dieci (sei ragazze e quattro ragazzi) spartiti in due macchine.
Fa caldo, si sta stretti e la prospettiva di arrivare a Terni scava in noi maschietti un po' di ansia, con disappunto delle donne, ma la vista dei campi ocra di tabacco che ci sfrecciano accanto rasserena gli animi.
Alle ore 18 al Palazzo del Vignola musiche di Respighi, Casella e Prokof’ev
(ASI) Todi. Domenica 20 settembre 2015, alle ore 18 alla Sala delle Bandiere del Palazzo del Vignola di Todi, il pianista romano Michele D’Ambrosio è il protagonista del sesto e penultimo appuntamento della rassegna internazionale di musica classica “Note d’Estate”, organizzata dalla Gioventù Musicale d’Italia in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica di Todi e la Marte onlus e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Todi.
Alle 17 alla Sala del Consiglio comunale. Fino a domenica l’esposizione collettiva alla Sala delle Pietre con 13 artisti a confronto sul tema della precarietà
(ASI) Todi. Sabato 12 settembre 2015, nella Sala delle Pietre dei Palazzi comunali di Todi, è stata inaugurata la mostra artistica “Dalla notte all’aurora”. Il critico e storico dell’arte Mario Dal Bello, alla presenza di un pubblico attento e coinvolto, l’ha definita “di altissimo livello artistico e culturale".
Record di presenze, ospiti e turismo di qualità. Già fissate le date per la quarta edizione 2016
(ASI) Panicale. La terza mostra internazionale del merletto e del ricamo Fili in Trama 2015 chiude e, per gli organizzatori, è tempo di riflessioni. E' d’obbligo infatti a caldo scriverne il consuntivo.
La manifestazione Riflessidiversi festeggia i 10 anni. Appuntamenti dal 21 al 26 settembre
Promossa dall’associazione Immagini di Irlanda in Umbria, coinvolge scuole e istituzioni
I premiati De Carlo, Gambacorta e Barlozzetti
(ASI) PASSIGNANO SUL TRASIMENO - Gran finale per l’Isola del Libro Trasimeno, la kermesse dedicata al libro e alla lettura ideata da Italo Marri torna sulla terraferma per l’ultimo fine settimana di eventi dell'edizione 2015. Sabato 19 settembre appuntamento alla Terrazza Lidò di Passignano sul Trasimeno dove alle 16.30 Alberto Stramaccioni presenterà il suo ultimo libro, “Le guerre degli italiani nel XX secolo”, al tavolo con lui ci saranno l’onorevole Walter Verini e il giornalista Federico Fioravanti.