Andrea Dejana e Leonardo Orsini Federici in mostra fino al 22 luglio
Vernissage sabato 1 luglio ore 18 presso la Galleria Artemisia di Perugia
Andrea Dejana e Leonardo Orsini Federici in mostra fino al 22 luglio
Vernissage sabato 1 luglio ore 18 presso la Galleria Artemisia di Perugia
Dodicesima edizione dal 21 luglio al 15 agosto nelle location del centro storico
Tanti eventi con giovani musicisti, maestri internazionali e orchestra per quasi un mese
(UNWEB) Mercoledì 28 giugno 2017, a Perugia, si terrà il Concerto Inaugurale del festival internazionale, con la direzione artistica della pianista canadese Angela Hewitt, che tanto ama l'Umbria da averci anche comperato una casa sulle sponde del Lago Trasimeno.
(UNWEB) In occasione dei 25° anniversario dell'istituzione di relazioni diplomatiche tra Italia e Biellorussia, il sottosegretario agli Affari Esteri Amendola è andato in missione a Minsk. Oltre a discutere dei rapporti bilaterali tra i due Paesi, a conclusione della giornata, il Sottosegretario si è recato al Museo Nazionale d’Arte della Repubblica dove è esposta la mostra “Dottori, Chagall, Soutine, Khodasevich-Léger.
(UNWEB) Perugia. La Stagione 2017/2018 degli Amici della Musica di Perugia e la Stagione musicale 2017/2018 del Teatro Cucinelli sono state presentate oggi a Palazzo dei Priori, con un calendario integrato e una comunicazione reciproca, offrendo un inedito modello di rafforzamento dell’offerta musicale in Umbria, prodotto di un dialogo operoso fra le due istituzioni, che perseguono i medesimi obiettivi artistici su un percorso condiviso.
Riconoscimento alla carriera al baritono Giulio Boschetti
Sabato 24 e domenica 25 giugno fine settimana dedicato alla cultura grazie al progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Sabato 24 e domenica 25 giugno il Teatro Comunale di Todi apre le sue porte ai cittadini ed ai turisti per essere scoperto e conosciuto con una serie di visite guidate gratuite.
(UNWEB) Roma. Si è aperta con un pensiero dedicato al presidente onorario della Fondazione Festival dei due Mondi Spoleto, Carla Fendi, la presentazione dei Festivals in Umbria che si è tenuta, oggi, al museo Maxxi di Roma, a cui hanno partecipato il vice presidente della Giunta regionale e assessore al turismo, Fabio Paparelli, l'assessore alla cultura, Fernanda Cecchini, e in rappresentanza dei diversi Festival umbri, Giuliano Giubilei (Festival delle Nazioni), Renzo Arbore (Umbria Jazz), Eugenio Guarducci (Todi festival), Anna Calabro (Sagra Musicale Umbra) e Giorgio Ferrara (Festival di Spoleto). Presente la vicepresidente della Camera, Marina Sereni.
(UNWEB) Perugia. Velàzquez e Bernini, due colossi della storia universale dell’arte, chiamati a confrontarsi nella suggestiva sede del Nobile Collegio del Cambio, “sotto gli occhi” del Perugino, in un dialogo che si gioca su un tema preciso, quello dell’autoritratto.
Mercoledì 21 Giugno, ore 21, Villa di Colle del Cardinale (PG)
(UNWEB) Perugia. Nobile famiglia perugina, le cui origini risalgono già all’inizio del Duecento, i Della Corgna raggiunsero il loro massimo potere politico e fulgore culturale in pieno Rinascimento, in coincidenza con il pontificato di Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte), zio per parte materna dei due più importanti personaggi del casato: Ascanio I e suo fratello, il Cardinale Fulvio.
(UNWEB) Perugia. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha deciso di dare quest'anno un forte segnale per la promozione della Festa della Musica, iniziativa che, come avviene in altre parti d'Europa, è finalizzata a un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia. In occasione della Festa della Musica, il Polo museale dell'Umbria ha organizzato per mercoledì 21 giugno quattro eventi.
(UNWEB) Perugia. Salvare gli affreschi che rischiano di scomparire e la piccola chiesa che li contiene, nota anche come “oratorio della Madonnuccia”, posta appena fuori dall’abitato di San Martino in Campo, lungo un sentiero storico che dalla valle del Tevere conduce a Perugia.
Nicola Gratteri inaugura l’isola del libro a Passignano sul Trasimeno
Il procuratore della Repubblica di Catanzaro: ’Ndrangheta presente ovunque trova soldi e potere
(UNWEB) Spoleto. C’è anche una culla a sospensione dal nome di origine greca, Paidìa, tra i 10 prototipi realizzati in canapa esposti a palazzo Collicola di Spoleto per la mostra Fabric Action inaugurata stamani alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura e alla cultura, Fernanda Cecchini.
(UNWEB) Assisi, Come ormai da anni, l’ Associazione “Cantori di Assisi” organizza la Rassegna in memoria del proprio Fondatore e Direttore.
L’evento si svolgerà in due serate: sabato17 e domenica 18 giugno p.v.
UmbriaEnsemble – Comune di Spoleto. Sabato 17 Giugno, ore 21, Sala Pegasus. Spoleto. “Mitologie. Gloria ed oblio nella Storia della Musica occidentale”
(ASI) - Milano. Claudio Montecucco, fotografo perugino con un bagaglio di esperienze artistiche in Italia e all’Estero, ha incontrato un gruppo di studenti universitari - alla Pinacoteca di Brera di Milano - per raccontargli la sua passione e per mostrargli alcune delle sue opere.
(UNWEB) Perugia. Costruire ponti tra culture, relazioni internazionali e legami tra persone che condividono le medesime prospettive di dialogo e confronto è possibile ed auspicabile; oggi, di più, è urgente. L’incontro diretto tra le persone, come si sa, è la via più sicura per costruire relazioni fertili e di qualità con il comune obiettivo di una reciproca soddisfazione ed un costante arricchimento; così come è universalmente noto il potere della Musica nel toccare le corde più profonde dell’animo umano superando barriere culturali e linguistiche.
(UNWEB) Perugia. Al via questa mattina in Piazza San Francesco al Prato la prima delle tre gare della sfida di Perugia 1416, il Tiro del Giavellotto. Ad aggiudicarsela è stato il Magnifico Rione di Porta Sant’Angelo, che con il suo atleta Carlo Cintioli, ha guadagnato i primi 6 punti della gara e si è portato primo in classifica generale con il massimo di 20 punti.
(UNWEB) All’Anfiteatro Cucinelli di Solomeo, mercoledì 7 giugno, alle 21.15, debutta in Prima nazionale il nuovo spettacolo della Compagnia Teatrale di San Patrignano, Dante Inferno 2.0, una pièce per Coro e Soli ispirata al sommo poeta.
Il libro di Costante Morini celebra la ricorrenza. Prossimo appuntamento a fine giugno con un evento sui Gesuiti
(UNWEB) – Panicale, – Da trenta anni si adopera, senza soluzione di continuità, per tenere vivo il desiderio di conoscenza e amore per la cultura e la storia di Panicale e non solo.