Martedì 18 Settembre, ore 12, Salone di Apollo, Palazzo Penna, Perugia
Martedì 18 Settembre, ore 12, Salone di Apollo, Palazzo Penna, Perugia
Presentzione del Festival del Medioevo
(UMWEB) In Umbria, regione dei grandi festival, è l'ultimo arrivato. Ma in soli quattro anni il Festival del Medioevo è diventata la più importante manifestazione nazionale di divulgazione storica dedicata all'età medievale.
Proseguono a Passignano sul Trasimeno i cafè letterari della manifestazione ideata da Italo Marri
Il 15 settembre ospiti gli autori Castellani, Palumbo e Ponti, il 16 il cardinale Gualtiero Bassetti
(UMWEB) Perugia. Presentato al Museo archeologico nazionale di Perugia dalla direttrice Luana Cenciaioli e dall'editore Francesco Tozzuolo, "Perle di storia perugina", nuovo libro della cultrice di storia locale Emanuela Casinini.
Riprendono le discussioni sulla figura femminile al centro della VI edizione della manifestazione
(UMWEB) Perugia. Protagonista di ben cinque conclavi, convocati per decidere l’elezione di altrettanti Pontefici, Fulvio Giulio della Corgna fu anche un protagonista della vita culturale ed artistica del XVI° secolo. Nato a Perugia nel 1517 e spentosi nel 1583 a Roma, in Palazzo Salviati alla Lungara, magnifica residenza romana, il Cardinale Fulvio attraversò il secolo dell’Umanesimo e del Rinascimento delle Arti come un vero principe.
(UMWEB) Perugia. Grazie ad una campagna di scavi condotta (in concessione dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il tramite della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria) in due fasi (nel 2012 e dal 2016 a quest’anno) dall’Università di Cambridge e dal Politecnico di Milano, è stato scoperto un importante centro produttivo di epoca romana nella valle dominata dall’abbazia benedettina di Santa Maria Valdiponte a Montelabate (PG).
(UMWEB) – Tuoro, – Sarà un concerto che si terrà domenica 9 settembre alle ore 17 nella Chiesa di San Salvatore ad Isola Maggiore ad inaugurare l’Accademia Isola Classica.
(UMWEB) Perugia - Al Lido di Venezia, nella cornice dell'Hotel Excelsior, CinemadAmare, all'interno dello spazio Cinecittà allestito per la 75esima Mostra internazionale d'arte cinematografica, ha riservato, insieme ai suoi giovani filmakers partecipanti e provenienti da 50 Paesi diversi, uno spazio per la premiazione che la Regione Umbria ha voluto riconoscere all'autore del cortometraggio ("Pink Jungle") giudicato miglior film dagli stessi giovani filmakers, durante la terza tappa (dal 2 al 7 luglio scorso) del raduno cinematografico internazionale, nella città di Foligno. Si tratta del giovanissimo regista bulgaro Vikor Ivanov, la cui cinematografia è stata particolarmente apprezzata dai cineasti che hanno scelto ben quattro volte un suo lavoro da premiare come miglior film durante le 12 Weekly Competition del tour 2018.
(UMWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina, nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori la conferenza stampa di presentazione della stagione musicale 2018/2019 degli Amici della Musica di Perugia e della Fondazione Cucinelli.
(UMWEB) Gubbio. Sono stati già tredicimila coloro che, dall’inaugurazione avvenuta ai primi di luglio, hanno visitato la mostra Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi allestita al Palazzo dei Consoli, al Palazzo Ducale e al Museo Diocesano.
C’è tempo fino al 9 settembre per visitare “Immagini dell’Umbria”, la mostra dell’italo-brasiliano che celebra i borghi
(UMWEB) – Paciano, Grandi quadri per trasmettere il valore e l’unicità dei borghi umbri. Si caratterizzano in primo luogo per le dimensioni le opere pittoriche di Antonio Muratore, l’artista italo-brasiliano che sta esponendo a Paciano le sue “Immagini dell’Umbria”. Nove tele, dedicate ai principali centri storici del Trasimeno e del perugino, attraverso le quali l’autore comunica tutto il suo stupore e la sua passione per quelli che definisce dei veri e propri “monumenti viventi”.
L’opera del nostro tempo. Frammentazioni in musica, l’opera di Perocco dedicata alla Valnerina . LONTANO DA QUI
Prima mondiale per tre voci ed ensemble, su commissione del Teatro Lirico Sperimentale con il supporto di Ernst Von Siemens Music Foundation in coproduzione con i Teatri di Reggio Emilia
Todi Festival chiude la sua 32° edizione con numeri importanti, presentati oggi pomeriggio in conferenza stampa a Todi nella Sala della Giunta del Palazzo Comunale.
(UMWEB) Todi Festival si prepara al gran finale con la protagonista della musica leggera italiana: Ornella Vanoni. Domani infatti arriva al Teatro Comunale alle 21 con il tour ‘La mia storia’.Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo e il successo del tour italiano, sarà dunque Todi ad accogliere l’artista femminile italiana dalla carriera in assoluto più longeva. Costantemente in attività dal 1956, è considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana.
Domenica 2 Settembre, ore 6.30, Giardini Carducci, Perugia
(UMWEB) Perugia. Convegno nazionale al Museo archeologico nazionale dell’Umbria, nell’ambito della sedicesima edizione di “Velimna, gli Etruschi del fiume”, dedicato a “Perugia etrusca”. Coordinato da Luana Cenciaioli e Agnese Massi Secondari, ha visto la partecipazione di ricercatori di diverse discipline.
(UMWEB) Todi. Le previsioni meteo su Todi, che annunciano per la sera di Domenica 2 Settembre pioggia e un sensibile calo delle temperature, hanno obbligato gli organizzatori e la produzione a spostare da Piazza del Popolo al Teatro Comunale di Todi l’atteso concerto di Ornella Vanoni in programma per le ore 21.30.
Tornerà il 21 ottobre a Todi, per la sezione Autumn, con inedito ‘Il Martirio di San Terenziano’
Poi il cartellone di opera da camera con 5 recite al teatro Caporali dal 15 al 30 settembre
Domenica 2 settembre alle 17.30 nella Chiesa di sant’Agostino il concerto Viva il vin