Con ingredienti biologici, è realizzata grazie al contributo di esperti di nutrizione
A centro di un aperitivo venerdì 30 gennaio, alle 19, al Yoo restaurant a Pretola di Perugia
Con ingredienti biologici, è realizzata grazie al contributo di esperti di nutrizione
A centro di un aperitivo venerdì 30 gennaio, alle 19, al Yoo restaurant a Pretola di Perugia
Iniziativa a cura di InformaGiovani
(ASI) Spello, - Uno spazio espositivo per i giovani artisti della zona sociale n.8. Nella Parete 3X2 ospitata all'interno dello Sportello del Cittadino, anche quest'anno i giovani con un'età compresa tra i 15 ei 35 anni, avranno la possibilità di presentare al pubblico le loro opere.
(ASI) Spoleto - si celebra quest'oggi la solennità di San Gregorio Presbitero e Martire compatrono della Città. Nella Basilica romanica dedicata al Santo alle ore 18:00 l'Arcivescovo di Spoleto-Norcia S.E. Mons. Renato Boccardo presiederà la solenne concelebrazione eucaristica mente alle 21:00 nell'adiacente Centro diocesano per la pastorale giovanile il presule incontrerà i giovani delle parrocchie del centro storico insieme al Sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli. L'incontro avrà come tema "I giovani in dialogo con la città" e si dialogherà riguardo il lavoro, l'etica, la fede e la politica.
«In città regni la pace e la concordia anche attraverso le opere socio-caritative, eliminando l'egoismo e l'individualismo che dividono la comunità»
(ASI) Perugia ha celebrato il suo Santo patrono Costanzo anche al Punto di Ristoro Sociale Comune-Caritas, dove all'ora di pranzo, il 29 gennaio, il sindaco Andrea Romizi e il cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti si sono recati in visita e consumato il pasto con i cinquanta e più ospiti abituali di questa realtà socio-caritativa della città, segnalati dai Servizi sociali del Comune e dai Centri di Ascolto parrocchiali.
Il cardinale Gualtiero Bassetti: «Il messaggio di san Costanzo è "una buona notizia" per la nostra città con i suoi drammi, le sue ferite, ma anche le sue profonde speranze». Poi l'appello accorato a conservare la concordia: «lo stile nobile di una politica alta, che guarda al futuro della città e sa riconoscere le istanze costruttive provenienti da ciascuna parte»
Animazione e giochi in collaborazione con il Carnevale dei ragazzi di Sant'Eraclio
Eventi dal 31 gennaio al 17 febbraio. Nella piazza centrale anche un galeone dei pirati
(ASI) Trevi– Tempo di Carnevale anche per il centro commerciale PiazzaUmbra di Trevi. I festeggiamenti inizieranno già sabato 31 gennaio con l'animazione e i giochi organizzati in collaborazione con il Carnevale dei ragazzi di Sant'Eraclio. Dalle 16.30, oltre ai classici truccabimbi, balloon art e baby dance, ci sarà anche un laboratorio in cui i bambini potranno realizzare la loro mascherina di carnevale. "Ai più coraggiosi – annunciano da PiazzaUmbra – offriremo la possibilità di provare il brivido dei mini-trampoli, ovviamente supportati e aiutati da espertissimi trampolieri".
(ASI) Perugia - "La torre degli Sciri è uno dei simboli di Perugia ed il suo recupero è di grande rilievo non solo per l'area di via dei Priori, ma perché concorre alla rivitalizzazione di una parte importante del centro storico della città". La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, visibilmente soddisfatta, ha inaugurato oggi, mercoledì 29 gennaio, l'antica Torre degli Sciri ed i dodici appartamenti di edilizia residenziale pubblica realizzati nel complesso dell'ex convento. Alla cerimonia pubblica hanno partecipato il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, gli assessori regionali Rometti e Vinti ed il presidente di Ater Umbria Alessandro Almadori.
Risultato di un progetto regionale per valorizzare patrimonio olivicolo delle arre marginali
L'incontro a Fermo, nelle Marche, per la seconda edizione dell'evento, domenica 1 febbraio
(ASi) Perugia. Il 29 gennaio Perugia festeggia il patrono san Costanzo, vescovo e martire. Le diverse redazioni della "Passio" sono concordi nel collocare il suo martirio intorno all'anno 175 d.C., in una località presso Foligno denominata il Trivio. Il suo corpo, trasportato a Perugia, venne sepolto nel luogo detto "areola fuori Porta San Pietro". Ancora oggi i suoi resti sono conservati nella chiesa a lui intitolata, eretta sul luogo della sua sepoltura e più volte ricostruita. In occasione dell'ultimo restauro, avvenuto nel 2008, la chiesa di San Costanzo è stata elevata dalla Santa Sede alla dignità di basilica minore.
Il presidente della Lega delle cooperative umbre eletto all'unanimità con altri 22 membri
Ricci "la cooperazione umbra continuerà ad avere ruolo nella progettazione nazionale"
(ASI) Perugia, – Dino Ricci è stato confermato come membro della presidenza nazionale di Legacoop. La direzione nazionale, che si è riunita per la prima volta dopo il 39esimo congresso della Lega delle cooperative il 21 gennaio, ha eletto all'unanimità i 23 membri della presidenza, organo esecutivo dell'associazione.
(ASI) Perugia - Le parole "inutile", "dannosa" e "dispendiosa" hanno risuonato continuamente nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori.
Era qui che infatti era stato dato appuntamento dal consiglio comunale a tutta la cittadinanza e alle associazioni che da anni si battono contro la trasformazione in autostrada della E45, con la formula del "consiglio grande". Come specificato nell'intervento di apertura dal presidente del consiglio comunale Leonardo Varasano, lo statuto del comune di Perugia prevede tale formula qualora il tema della discussione sia di fondamentale importanza per i cittadini. "In questa sede non parleranno gli amministratori e i consiglieri comunali. Lo scopo è ascoltare le posizioni delle associazioni e dei cittadini sulla questione della trasformazione in autostrada della E45"- ha esordito Varasano, che ha poi aggiunto –"In questa sede sarà dato spazio senza pregiudiziali a tutti i punti di vista sulla questione".
(ASI) Perugia. Il 29 gennaio la Chiesa celebra la festa liturgica di san Costanzo, vescovo e martire perugino del II secolo, Patrono della città e dell'Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Ogni anno, in occasione di questa significativa ricorrenza, è consuetudine compiere un segno-testimonianza che educhi alla carità. Nel 2014 è stato inaugurato il "Villaggio Sorella Provvidenza" della Caritas diocesana: un centro di ascolto ed accoglienza per singoli e famiglie in difficoltà, dove sono attivi l'"Emporio della Solidarietà", il "Consultorio Medico" e il Servizio di assistenza legale fornita da avvocati volontari.
(ASI) Perugia– È stata prorogata la scadenza per partecipare a European Social Sound, il concorso musicale promosso dalla Regione Umbria, che sarà abbinato all'iniziativa di pubblicizzazione itinerante del Fondo Sociale Europeo, che finanzia attività per il lavoro e la formazione allo scopo di ampliarne la diffusione, con un focus sul Programma "Garanzia Giovani".
(ASI) La presenza del Diritto nella vita quotidiana si fa sempre più pervasiva, creando nuove esigenze formative e professionali, che vanno ben al di là delle tradizionali figure di operatori del Diritto a cui siamo stati abituati fino ad oggi.
(ASI) Todi. ebbraio 2015 a Pantalla iniziano i corsi di formazione di primo soccorso rivolti alla popolazione ed agli istituti scolastici superiori del territorio comunale di Todi organizzati dalla Croce Rossa Italiana – Sezione di Todi in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
(ASI) – Trevi,– Ogni quattro ore, in Italia, una persona riceve una diagnosi di sclerosi multipla (SM), 72.000 persone hanno la SM e nella maggior parte dei casi viene diagnosticata tra i 20 e 40 anni. Oggi nel municipio di Trevi, alla presenza del sindaco Bernardino Sperandio, del vicesindaco con delega alle Politiche istituzionali Stefania Moccoli e dal responsabile del gruppo Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Foligno–Spoleto-Valnerina Annita Rondoni, è stata firmata l'adesione del Comune trevano alla "Carta dei diritti dei malati di sclerosi multipla".
(ASI) Perugia . Prosegue il progetto della Lega Calcio Serie B "Un giorno per la nostra città", realizzato in collaborazione con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio di AIC (Associazione Italiana Calciatori) e AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio) che prevede che ognuna delle 22 Società dedichi un giorno al mese alla propria città, volta a rafforzare i legami tra le Società di calcio ed il tessuto sociale.
(ASI) PERUGIA – Capi di abbigliamento, intimo, calzature, pelletteria, casalinghi, biancheria per la casa ed articoli da regalo ma anche prodotti tipici locali, artigianato ed hobbistica. Saranno ben 114 gli operatori commerciali che daranno vita alla "Fiera Grande di San Costanzo", in programma a Perugia giovedì 29 gennaio, dalle ore 8 alle 20, presso Borgo XX Giugno.
(ASI) Bevagna. La Proloco di Bevagna aderisce al "Giorno della Memoria" perché sostiene con forza il dovere e
l'importanza della memoria, del ricordare collettivo come antidoto per le giovani generazioni. Non si è mai fuori pericolo, quel che è accaduto può accadere ancora, in altre forme, in altri luoghi. Ce lo insegnano tanti altri stermini, tante altre vittime innocenti che in questi anni sono passati sotto i nostri occhi. L'attenzione deve restare sempre alta. C'è bisogno di nuove riflessioni, di riflessioni non convenzionali affinché non si spenga la forza del ricordo con la dipartita dei sopravvissuti.
(ASI) Foligno. In una fase di tagli e riduzione degli investimenti pubblici, il settore sanitario subisce continui e pesanti disagi, colpendo cittadini già alle prese con problemi di salute ed assistenza.
Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, la sanità locale può invece vantare punte di eccellenza e strumentazioni all'avanguardia a livello interregionale.
In questi giorni il presidente Alberto Cianetti, insieme al direttore generale della Asl 2 dell'Umbria Sandro Fratini, ha stipulato l'atto di donazione di un modernissimo eco cardiografo, che verrà presto installato all'ospedale San Giovanni Battista.