locandina invito solennità san costanzo 2015(ASI) Perugia.  La "Luminaria" della vigilia della solennità del Santo patrono ha più di sette secoli e quest'anno si terrà dal palazzo dei Priori alla basilica di san Costanzo con la rievocazione dell'antico corteo con un centinaio di figuranti in costume medioevale

Perugia si appresta a vivere il 28-29 gennaio la solennità di san Costanzo, vescovo e martire del II secolo, patrono della città e dell'Archidiocesi. E' la festa che rinsalda più di ogni altra il legame ultrasecolare tra la Perugia civile e quella religiosa ed è da sempre occasione di riflessione-memoria sulle origini cristiane della comunità perugina. Testimonianza di questo legame, che risale all'età medioevale (XIV secolo), è la processione della "Luminaria" voluta dalle autorità dell'epoca come segno di omaggio al Santo patrono, ripristinata una quindicina di anni fa nel pomeriggio della vigilia della solennità (28 gennaio). Quest'anno la processione della "Luminaria" partirà dal palazzo comunale dei Priori (ore 17.30), guidata dai rappresentanti delle Istituzioni civili e religiose, e percorrerà tutta la "Via Sacra", che collega la cattedrale di San Lorenzo alla basilica di San Costanzo, passando davanti alla chiesa di Sant'Ercolano e alle basiliche di San Domenico e di San Pietro. A San Costanzo (ore 18.30) saranno celebrati i Primi Vespri solenni presieduti dal cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti, animati dalla Corale della Polizia municipale, e sarà rinnovato l'omaggio votivo del cero e dei doni al Santo patrono da parte del sindaco Andrea Romizi.

sancostanzo2301152(ASI) Perugia. Si è tenuta oggi in Sala Rossa la presentazione del programma per le celebrazioni della festa di San Costanzo il prossimo 28 e 29 gennaio 2015. L'Assessore alla cultura Teresa Severini, l'Assessore allo sviluppo economico Cristina Casaioli, il Vescovo Don Paolo Giulietti e il presidente di Cosap 99, Massimo Baccari, hanno illustrato le varie anime della festa di San Costanzo. La novità di quest'anno appartiene all'anima religiosa della festa, la Luminaria, che vedrà la partecipazione di un centinaio di figuranti in costume appartenenti alle associazioni del Palio di Città della Pieve e dei balestrieri di Assisi che da Palazzo dei Priori scenderà fino alla chiesa di San Costanzo il 28 gennaio alle ore 17.30.

2015-01-13 09.40.24(ASI) – Magione, – Il lago Trasimeno si conferma zona umida di "importanza internazionale". Lo dicono i dati in possesso degli ornitologi che la settimana scorsa hanno compiuto i rilievi per il 28° censimento internazionale degli uccelli acquatici. Otto esperti, messi a disposizione da Oasi "La Valle" di San Savino, Regione Umbria e Provincia di Perugia, tra il 12 e il 18 gennaio, hanno monitorato in maniera capillare l'intero specchio lacustre, al fine di censire gli uccelli acquatici svernanti. Si tratta di un'iniziativa che, partita nel 1988 per poche specie e poi dal 2005 rivolta a tutte le specie presenti e svolta nell'ambito del programma Western Paleartic and West Asian Waterbird Census, in Italia è coordinata dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca sull'Ambiente) e a livello internazionale da Wetlands International, organizzazione che collabora attivamente con il Segretariato della Convenzione di Ramsar.

vescovo giulietti a ponte pattoli 1La fondatrice Graziella Tabarrini,la semplicità e l'amore ci guida. Preghiamo lo Spirito Santo affinché ci mandi fratelli e sorelle che mettono a disposizione i propri talenti. Crediamo nelle nuove tecnologie, sito internet e pagina facebook

(ASI) Perugia. "E' stata una serata coinvolgente e commovente. La visita di mons. Paolo Giulietti ci ha dato l'opportunità di presentare il Gruppo e di accogliere nella Chiesa Parrocchiale di Ponte Pattoli tante persone che hanno potuto conoscerci meglio". La fondatrice del Gruppo di preghiera ed opere della 'Divina Misericordia', Graziella Tabarrini, è trascinante quando parla di amplificare lo spirito e l'impegno del sodalizio e lo ha ribadito anche il 13 gennaio scorso nel ringraziamento rivolto al Vescovo Ausiliare di Perugia-Titolare di Termine Imerese, il quale "ci ha ascoltati – puntualizza - apprezzando il nostro impegno ed anche il Presepe, che abbiamo 'interpretato' come parte integrante della Zona Pastorale e che rimarrà in Chiesa fino alla visita del Cardinale Bassetti".

Corciano – gli alunni dell'istituto 'b. Bonfigli' di nuovo sul podio nella gara di matematica a squadre 'Galilei senza Frontiere 2015'

matematica(ASI) Corciano. "Devo complimentarmi con gli alunni perché si sono allenati con impegno e serietà sia a casa, individualmente, sia insieme durante le simulazioni di gara. Il lavoro in gruppo e la collaborazione/competizione tra di loro è stata molto stimolante e costruttiva". Sono soddisfatti Daniele Gambacorta e Simonetta Mele, rispettivamente Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo "B. Bonfigli" di Corciano e docente di riferimento per le Gare Matematico-scientifiche per i lusinghieri risultati scaturiti dalla partecipazione a 'Galilei senza Frontiere 2015'.

Marco-Bocci-e-Laura-Chiatti(ASI) Perugia. Questa mattina giovedì 22 Gennaio, alle ore 6.29 l'attrice perugina Laura Chiatti ha dato alla luce un bambino nella sala parto del S.Maria della Misericordia di Perugia, al quale è stato dato il nome di Enea.L'evento è avvenuto dopo alcune ore di travaglio e si é reso necessario il taglio cesareo.Nascituro e mamma stanno bene, come riferisce il Dr.Giuseppe Luzi, che ha coordinato il parto con il Dr.Saverio Arena e l'ostetrica Marta Monni e l'anestesistaCarla Giorgini. Il bambino pesa kg.3,130.

provinciaperugiaLa Provincia risponde alle polemiche sulla chiusura della strada
(ASI) Norcia - "Il valico che porta a Forca di Presta è stato riaperto, dal personale della Viabilità della Provincia di Perugia, già dalla scorsa settimana". È quanto ha risposto il responsabile dell'area viabilità della Provincia di Perugia Andrea Rapicetta alle polemiche di questi giorni sollevate da Sindaco e Vicesindaco del comune di Norcia. "Sono ormai note - continua Rapicetta - le enormi difficoltà, dovute alla mancanza cronica di risorse, mezzi e personale non sufficienti ad una corretta gestione delle strade di competenza.


da sx Marco Arcelli Marco Raschi Annarita Bianchi 2Bando in scadenza rivolto a inoccupati e disoccupati diplomati residenti in provincia di Perugia
Per la qualifica di Addetto amministrazione e gestione economico, contabile e finanziaria

(ASI) partecipare al corso di qualifica professionale per addetto all'amministrazione e alla gestione economico, contabile e finanziario. Lo hanno ribadito durante una conferenza stampa, mercoledì 21 gennaio, Marco Raschi, progettista di Confartigianato formazione Umbria, ex Cnipa, e Annarita Bianchi di Sustenia, agenzia di formazione accreditata dalla Regione Umbria, soggetti questi che promuovono l'iniziativa insieme alla Provincia di Perugia. "È un percorso formativo rivolto a 15 persone disoccupate o inoccupate residenti nella provincia di Perugia – ha spiegato Bianchi – e prevede 350 ore di aula e uno stage di due mesi di esperienza pratica in azienda per il quale i corsisti avranno diritto a una borsa di studio o indennità di frequenza".

municipale(ASI) Perugia. Si è tenuta oggi la festa della Polizia Municipale, nel giorno di San Sebastiano patrono dei vigili urbani.

Le celebrazioni cominciate in cattedrale con l'omelia di Mon S.E. Bassetti, sono poi proseguite a Palazzo dei Priori con la premiazione di 4 scuole partecipanti alla borsa di studio "Elisabetta Innocenzi" (prima classificata Classe IV B primaria Pestalozzi, seconda classificata classe IV B primaria Villa Pitignano, terza classificata classe IV A primaria Rodari e quarta classificata classe IV A primaria Collodi) nonché l'attribuzione di riconoscimento al personale con 25 anni di servizio e a quello collocato a riposo.

(ASI) Perugia, - Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.

IMG 3356 low(ASI) Perugia. È stato un gemellaggio ad alta quota quello fra Piacere Barbecue e i MIG (acronimo tedesco per "Uomini nell'ebbrezza della brace") ufficializzato lo scorso fine settimana a Riva di Tures (BZ) per consolidare il loro simbolico legame in occasione del W.E.S.T (Winter Extreme South Tyrol BBQ Contest), la prima competizione sanzionata dalla Kansas City Barbeque Society che si è disputata in Europa nel 2015. Una competizione estrema, che ha visto i 24 team in gara, provenienti da tutta Europa, cucinare a 1595mt di altezza sotto la neve a temperature costantemente sotto lo zero.

Scuola secondaria PassaggioAssessore Pasinato: «Abbiamo mantenuto tutti i servizi scolastici e presto ristruttureremo la palestra»

(ASI) BETTONA,– Open day nelle scuole del Comune di Bettona. Oggi pomeriggio (lunedì 19 gennaio), presso la sede di Passaggio di Bettona, c'è stata la presentazione dell'offerta formativa organizzata dalla direzione scolastica e dai docenti. All'iniziativa era presente anche l'assessore comunale alla pubblica istruzione, Paola Pasinato, che ha ricordato i servizi offerti dall'amministrazione. Anche quest'anno sono stati confermati quelli legati al trasporto, alla mensa (con cucina in loco) ed al servizio personale Auser per l'assisenza pulmini e prescolastica.

DSCN9428(ASI) Città della Pieve - Il 14 e 15 Gennaio sono state effettuate a Città della Pieve e Chiusi le riprese per una puntata di Sereno Variabile, nota trasmissione di Rai 2 condotta da Osvaldo Bevilacqua. Le eccellenze Pievesi contrapposte a quelle della vicina Chiusi, in una sorta di amichevole competizione. Ampia la partecipazioni di Pievesi noti e meno noti e delle tante associazioni con i Terzieri in primo piano. Molte sono state le riprese nel centro storico con presentazione di piatti tipici e prodotti locali, botteghe artigiane e laboratori di pittura nella tradizione artistica del Perugino.

CarnevaleSpoleto2014-1(ASI) Spoleto – come vuole la tradizione, oggi 17 Gennaio è il primo giorno di Carnevale. Nella Città del Festival dei Due Mondi si sta lavorando già da qualche mese alla 187° edizione dell'attesa manifestazione. La tradizione carnevalesca a Spoleto è tenuta viva da più Associazioni operanti sul territorio cittadino , protagoniste anche di altri eventi durante l'anno solare, con un piccolo contributo del Comune di Spoleto.

carnevale-perugia1(ASI) Perugia. Il carnevale prende il via a Perugia sabato 17 gennaio e prosegue fino a martedì 17 febbraio con 32 eventi tra sfilate in maschera, musica, teatro, degustazioni e assaggi di "dolci bartocciate", canzoni perugine e poesie, laboratori di “trescone e saltarello”, spettacoli di burattini fino alla piu conosciuta dei carri allegorici di San Sisto.

campocalcio(ASI) Spoleto - nella notte tra il 14 ed il 15 gennaio un gruppo di vandali si é introdotto negli impianti sportivi della U.s.d. Superga 48. L'impianto in questione é lo stadio comunale "Ivo Rutili" situato in Via Ettore Blasioli tra le popolose frazioni di Baiano e San Giovanni di Baiano. L'"Ivo Rutili" prende il nome dal primo storico presidente della società calcistica fondata nel 1948 ed é dal luglio del 1989 la "casa" della Superga 48 , una gloriosa realtà sportiva del territorio spoletino nota per i successi della prima squadra e per l'importante attività svolta dal settore giovanile.

Anteprima Sagrantino-LogoIl 23 e il 24 Febbraio la manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco presenterà alla stampa e agli addetti ai lavori l'annata 2011 del grande rosso umbro

(ASI) Montefalco, – Sarà un debutto speciale quello del Sagrantino, Denominazione di Origine Controllata e Garantita tra le più prestigiose in Italia, per la prima volta protagonista delle grandi anteprime vinicole nazionali con "Anteprima Sagrantino 2011".

INVITO GIORNATE APERTE Università dei Sapori(ASi) Perugia. Non un semplice open day, ma una finestra sul futuro. E un'opportunità concreta, per molti, di costruire un progetto di vita, partendo da un percorso formativo e professionalizzante. Si presenta così la quarta stagione di «Giornate Aperte!» indetta per venerdì 16 Gennaio presso al sede di Perugia dell'Università dei Sapori che chiude il secondo semestre del 2014 con risultati di tutto rispetto ed un incremento dell'offerta formativa per numero di corsi, ore erogate ed allievi partecipanti.

 Totem plasma definitivo con loghi