DSC 2045(UMWEB) Perugia. I resti scheletrici dei componenti della famiglia del condottiero Ascanio della Corgna, custoditi nel monastero di San Francesco al Prato, saranno sottoposti ad una più attenta osservazione e una precisa catalogazione, nell’attesa di dare loro una sepoltura definitiva.

2018 11 13 FOTO BolliniRosaArgento da sx Lucifora Vescarelli mura proiettiNella rosa delle 153 strutture residenziali per anziani premiate da Onda anche tre residenze della Usl Umbria 1 con tre bollini e una con due bollini. Da gennaio 2019 su www.bollinirosargento.it le schede delle residenze premiate con relativi servizi e giudizi da parte dell’utenza

polizia(UMWEB) Perugia. Domenica pomeriggio i poliziotti della Volante, impegnati nei consueti servizi di controllo del territorio in centro città, sono intervenuti a seguito di segnalazione, da parte di un cittadino che stava transitando in via Pellas, di un soggetto maghrebino che, con fare sospetto, si era avvicinato ad un’autovettura parcheggiata allo scopo evidente di asportare qualcosa ma, vistosi scoperto dal passante, si era poi allontanato repentinamente in direzione via della Pescara.

ricordodicadutiIl sindaco de Augustinis: “Noi non dimentichiamo questi eroi”

(UMWEB) Spoleto. “Noi non dimentichiamo questi eroi, uomini che avevano come missione quella di aiutare i civili a risollevarsi da conflitti e guerre e a portare il segno di una solidarietà profonda alle popolazioni”: così il Sindaco di Spoleto Umberto de Augustinis intervenuto stamani in occasione delle celebrazioni per la Giornata del ricordo dei caduti militari e civili in missioni internazionali di pace.

2018 11 06 Foto automedica Assisi(UMWEB) Assisi, – Da circa un mese il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Assisi è stato dotato di una nuova automedica destinata ad interventi in scenari complessi, ambienti impervi, con tempi di recupero paziente prolungati, in modo da lasciare operative le ambulanze, con conseguente risparmio di altri mezzi e operatori. Il nuovo mezzo è dotato di tutte le strumentazioni per la rianimazione cardiopolmonare, per la trasmissione dei tracciati elettrocardiografici al cardiologo di guardia in terapia intensiva, fino al materiale di prima necessità che serve nelle condizioni più diverse e spesso estreme. 

IMG 20181105 183122(UMWEB) MONTEFALCO – Una realtà, quella dell’associazione A.I.NET (Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini), nata nel 2001 a Montefalco, che da anni si batte per sostenere la ricerca nel campo dei NET e divulgare le informazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà della diagnosi precoce, ancora compromessa per la mancanza di informazioni sui sintomi complessi e associati a problematiche meno impattanti e non riferite al cancro.

 AVIS

80x190