IMG 4068(UNWEB) Perugia, – Si è tenuta presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga la presentazione del Fondo librario sull’Africa contemporanea, costituito da oltre millecinquecento volumi donati alla Biblioteca dell’Università per Stranieri di Perugia dal prof. Alessandro Triulzi, già Ordinario di Storia dell’Africa all’Università di Napoli “L’Orientale”.

Il Fondo raccoglie opere di straordinario valore scientifico internazionale nei campi dell’africanistica, dell’imperialismo coloniale, delle relazioni euro-africane e della cooperazione internazionale allo sviluppo. È composto da monografie, atti di convegno e riviste scientifiche pubblicate in Europa, Africa e Nord America.
Testimonianza di quasi cinquant’anni di attività accademica e di ricerca del donatore – tra i più autorevoli studiosi di storia dell’Africa a livello globale – il Fondo rappresenta una risorsa di grande interesse per studiosi italiani e internazionali, così come per gli studenti dell’Ateneo perugino.
Dopo l’intervento introduttivo del rettore Valerio De Cesaris, è intervenuto Gustavo Rella, responsabile della Biblioteca dell’Ateneo e a seguire la prof.ssa Federica Guazzini che hanno illustrato il contenuto e il valore del Fondo, soffermandosi sul significato di questo lascito nel percorso intellettuale e umano del prof. Triulzi.
«Oggi – ha detto il rettore dell’Unistrapg, Valerio De Cesaris  presentiamo con grande piacere il Fondo librario sull’Africa contemporanea, frutto della generosa donazione del professor Alessandro Triulzi. Il professor Triulzi, come molti sanno, è tra i più noti e autorevoli storici dell’Africa contemporanea, autore di importanti pubblicazioni e punto di riferimento per intere generazioni di studiosi. Il fatto che il professor Triulzi abbia voluto destinare il suo patrimonio librario alla nostra Università è un riconoscimento prezioso per un’istituzione che, da sempre, rappresenta un luogo di incontro e di dialogo tra l’Italia e il mondo. Il legame con l’Africa, per l’Unistrapg è concreto e quotidiano, attraverso i nostri studenti e studentesse provenienti da molti Paesi africani, che si formano qui per diventare insegnanti di lingua e cultura italiana nei loro Paesi d’origine».
In occasione dell’evento è intervenuto anche il prof. Eloi Fiquet, docente presso l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS), campus di Marsiglia, e redattore capo della rivista Cahiers d’études africaines. Durante l’incontro è stato inoltre presentato l’ultimo volume curato dal prof. Triulzi, insieme a Etana Habte Dinka e Tesema Ta’a, dal titolo Negotiating Power in Imperial Ethiopia. Wallaga, 1890s–1930s. A History of Documents, pubblicato nella collana Studi Africanistici. Serie Etiopica dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
La messa a disposizione del Fondo costituisce un contributo prezioso alla trasmissione del sapere e alla creazione di nuove opportunità di ricerca e di apprendimento. Una collezione di grande rilievo che, grazie alla generosità del donatore e all’impegno dell’istituzione ricevente, continuerà ad alimentare conoscenza e ispirazione per le future generazioni di studiosi.


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi