settimana europea mobilità 4(UNWEB) Perugia. Sono state presentate oggi a palazzo dei Priori le principali iniziative in programma a Perugia in occasione della Settimana europea della mobilità (16-22 settembre) indetta dall’Unione Europea, quest’anno con tema “la mobilità per tutti”.

Sono intervenuti l’assessore alla mobilità del Comune di Perugia Pierluigi Vossi, Monia Mariani per Minimetrò spa, Elena Torri in rappresentanza di Fondazione Unipolis e Consigli Regionali Unipol (Cru), Valeria Cardinali, presidente Cru Umbria, Maddalena Pierini per Legambiente Umbria e Paolo Festi, presidente di Fiab Perugia Pedala. Presenti anche gli agenti Unipol Fabrizio Rasimelli, Mario Lombardini e Marco Cricco.

L’assessore Vossi ha salutato il tema scelto a livello europeo, “utile a ricordare che i nostri sistemi di mobilità devono essere inclusiva delle fragilità, oltre che rispettosi dell’ambiente”. “Le città con una storia antica come la nostra – ha proseguito – non hanno avuto uno sviluppo funzionale a queste esigenze. Perugia, in particolare, ha il più alto tasso di motorizzazione e ha bisogno di interrogarsi su come diventare sempre più vivibile. La nostra acropoli, ad esempio, è interessata da problematiche come la sosta di veicoli su marciapiedi e passaggi pedonali. Da questo punto di vista, il minimetrò può incidere perché è un sistema di mobilità puntuale ed ecologico che a Pian di Massiano conta su un parcheggio gratuito da 3mila posti”.

***

Minimetrò, tariffa speciale per chi paga contactless – In minimetrò a 50 centesimi se il pagamento è contactless. Questa è la prima novità annunciata durante l’incontro nella sala Rossa. “In occasione della Settimana europea della mobilità, sabato 20 e domenica 21 settembre, viaggiare in Minimetrò sarà ancora più conveniente – ha fatto sapere Mariani portando i saluti dell’amministratore unico Andrea Mazzoni -. Tutti gli utenti che accederanno utilizzando il pagamento contactless direttamente al tornello, nei due varchi dedicati presenti in ogni stazione, beneficeranno di una tariffa speciale: verrà pre-autorizzato l’importo del biglietto ordinario (1,50 euro), ma al termine della giornata saranno addebitati solo 50 centesimi”. Un’opportunità in linea con un principio spesso rimarcato da Mazzoni, secondo cui “la digitalizzazione è un pilastro fondamentale per una transizione verso la mobilità sostenibile e Minimetrò vuole essere protagonista di questo processo”. “Ringraziamo il Comune per averci chiesto di aderire alla Settimana europea, un’ulteriore occasione per far conoscere ancor di più la possibilità di vivere la città grazie al trasporto pubblico – ha aggiunto Mariani -. Quindi, dopo la novità dell’orario prolungato fino alle una di notte ogni sabato da qui a gennaio, questo weekend arriva la scontistica per chi accede con ticket dematerializzato. Da novembre scorso, infatti, nelle stazioni del minimetrò c’è la possibilità di entrare dal tornello con carta di credito e bancomat (anche caricati su smartphone o smartwatch), dunque senza acquistare il titolo di viaggio cartaceo. Ciò consente di risparmiare carta, oltre che di ridurre eventuali file e l’usura degli apparati meccanici con lo sguardo sempre verso l’efficienza e il rispetto per l’ambiente. Il ticket dematerializzato vale per 70 minuti anche sugli altri mezzi della comunità tariffaria Unico Perugia”.

***

City Flows – E’ stato poi presentato uno degli appuntamenti di maggior spessore nell’ambito della Settimana europea. Venerdì 19 settembre dalle 9 alle 13 all’Auditorium di San Francesco al Prato (accesso libero fino a esaurimento posti), è in programma City Flows, promosso da Fondazione Unipolis insieme a European Transport Safety Council (Etsc), ai Consigli Regionali Unipol (Cru) e alle Agenzie Unipol del territorio. Una iniziativa di respiro internazionale che mette al centro le disuguaglianze nell’accesso alla mobilità e alla sicurezza stradale, siano esse sociali, economiche, etniche, territoriali o di genere. Testimonianze e ricerche inedite dall’Italia, dalla Germania, dalla Francia, dal Regno Unito e dal Belgio offriranno uno sguardo europeo sul tema, portando a Perugia esperienze e buone pratiche innovative.

Nel corso dell’evento sarà presentato stradAbile, il nuovo progetto nazionale promosso da Unipolis e Cru insieme a Unhcr – Agenzia Onu per i Rifugiati, Uisp e Unasca. L’obiettivo è garantire sicurezza stradale e inclusione sociale a persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo, con percorsi che superano barriere linguistiche, economiche e culturali. Fino al 2026, con stradAbile a pedali, 200 donne migranti impareranno a muoversi in bici in sicurezza, a conoscere le regole della strada e a rafforzare la propria autonomia. Con stradAbile al volante, oltre 300 beneficiari frequenteranno corsi di educazione stradale e più di 100 riceveranno voucher per conseguire la patente B e C, favorendo anche l’accesso al lavoro. A completare il progetto, sarà resa pubblica una piattaforma web multilingue e interattiva sulla sicurezza stradale - la prima in Italia di questo genere - co-creata con i partecipanti stessi, che renderà le conoscenze accessibili a un pubblico ancora più ampio. City Flows sarà così un’importante occasione per riflettere su come rendere la mobilità e la sicurezza stradale un diritto davvero universale.

L’equità d’accesso ed opportunità è l’obiettivo primario degli interventi della Fondazione Unipolis, per questo abbiamo scelto di portarla al centro anche delle nostre iniziative sulla mobilità. Come testimonieremo a Perugia la mobilità è un diritto, ed è un fattore d’accesso per molti altri diritti. Per questo, con stradAbile, abbiamo deciso di supportarne il raggiungimento per chi viene nel nostro Paese a cercare di soddisfare quei diritti che, spesso, nel proprio paese non ottiene”, spiega Marisa Parmigiani, direttrice di Fondazione Unipolis.

Valeria Cardinali, come presidente del Cru Umbria, ha aggiunto che “la mobilità sostenibile è determinante per la cittadinanza e Perugia non poteva non essere in prima linea in occasione della Settimana europea dedicata a questo tema”.

Link per tutte le informazioni e le iscrizioni a City Flows: https://bit.ly/cityflows25.

***

Convegno sulla Città 30 – Sempre il 19 settembre, dalle 17 alle 20, presso il Tieffeu Teatro (via del Castellano 2/a, zona corso Cavour), anche l’Associazione Fiab Perugia Pedala aps propone un convegno. Dedicato a “Città 30, città per le persone. Verso un nuovo modello di mobilità”, ha lo scopo di far conoscere e approfondire politiche e scelte di mobilità urbana che vadano verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale e promuovano la sicurezza delle persone, in particolare di quelle più esposte a rischi, come bambini, persone anziane e con disabilità, pedoni, ciclisti.

Per il nostro decennale – ha dichiarato il presidente Festi - abbiamo voluto organizzare, all’interno della Settimana europea della mobilità, un convegno dove portare anche a Perugia il tema della Città 30. Riteniamo fondamentale che le nostre città diventino luoghi più vivibili e meno inquinati, trafficati e rumorosi, dove l’unico numero accettabile di vittime di violenza stradale sia zero. Per questo serve promuovere il trasporto pubblico e creare strade dove spostarsi a piedi o in bici sia sicuro e le persone tornino a essere al centro. Il confronto con altre esperienze italiane ed europee sarà utile per capire opportunità e difficoltà della Citta30”.

Al Tieffeu Teatro sarà proprio Festi a introdurre e moderare. Poi, dopo i saluti di Francesco De Rebotti, assessore Regione Umbria con delega ai trasporti e alla mobilità, Pierluigi Vossi e Maurizio Zara, presidente Legambiente Umbria, parleranno Susanna Maggioni, vice-presidente Fiab Italia, Andrea Colombo, esperto politiche mobilità e sicurezza stradale, già project manager Bologna30; Giuseppe Grezzi, ex assessore mobilità della città di Valencia; Stefano Caserini, assessore mobilità Comune di Lodi in video-collegamento; Marco Piazza e Matteo Lanfaloni, architetti urbanisti. Conclusioni affidate alla sindaca Vittoria Ferdinandi.

Maddalena Pierini ha sottolineato la partecipazione di Legambiente a entrambi i convegni in calendario per il 19, con Simone Nuglio, responsabile di Legambiente nazionale per la mobilità, che interverrà a City Flows, e il presidente regionale Zara, come detto, che parlerà all’evento della Fiab. “Siamo lieti di contribuire a tutte le iniziative legate dal filo conduttore del miglioramento della città – ha aggiunto Pierini -. Secondo il nostro Osservatorio, il 7 per cento della popolazione italiana è in condizione di estrema mobility poverty, che implica la rinuncia a visite mediche, occasioni di lavoro e altre opportunità. Questo dato evidenzia quanto la mobilità incida sulla qualità della vita. Anche per questo siamo parte della Consulta comunale dedicata a questo tema”.


 Totem plasma definitivo con loghi