Logo Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia 900 x 500 px(UNWEB) Perugia,   - L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia è lieto di annunciare l’evento "Caduceo d’Oro - Edizione 2025", che si terrà venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 18:00, presso il Teatro della Sapienza della Fondazione O.N.A.O.S.I., a Perugia, alla presenza del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci.

Un appuntamento di grande prestigio, dedicato alla celebrazione dell’impegno e dedizione dei Farmacisti, durante il quale avverrà la consegna delle benemerenze a coloro che hanno raggiunto 40, 50 e 60 anni di iscrizione all’Ordine professionale e il caloroso benvenuto ai nuovi iscritti, attraverso il solenne “Giuramento del Farmacista”: un riconoscimento al passato, uno sguardo al futuro.

Il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, Dr. Filiberto Orlacchio ha affermato: <<Il “Caduceo d’Oro”, giunto alla sua terza edizione, sarà l’occasione per offrire uno spazio di confronto per la categoria, grazie alla partecipazione di autorevoli personalità: quest’anno avremo l’onore di avere come ospite il Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci>>, che ha poi colto l’occasione per esprimer la propria riflessione sull’evoluzione del ruolo dei Farmacisti all’interno del SSN <<la convenzione tra il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e le farmacie territoriali è stato il riconoscimento di come le farmacie non siano più solo luoghi di dispensazione dei farmaci, ma veri e propri presidi sanitari sul territorio, capaci di offrire servizi essenziali come prevenzione, screening e monitoraggio della salute dei cittadini. Tuttavia, per valorizzare appieno questa evoluzione, è necessaria un’integrazione omogenea e strutturale dei servizi su tutto il territorio nazionale. Solo così si potrà garantire un servizio sanitario universale, accessibile a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Questo obiettivo richiede una collaborazione sinergica tra istituzioni sanitarie, farmacie e altri attori del sistema salute, per assicurare uniformità e qualità nell’erogazione dei servizi, tutelando in modo equo e sostenibile il diritto alla salute di ogni individuo>>.

Oltre al Ministro della Salute, che riceverà anch’egli il premio Caduceo d’Oro per il suo straordinario impegno professionale, scientifico e istituzionale a servizio della Salute Pubblica, saranno presenti, anche le massime rappresentanze delle istituzioni regionali e delle Professioni sanitarie nazionali.

<<Il Caduceo d’Oro nasce dal desiderio di offrire alla comunità dei Farmacisti un’occasione di condivisione, di riconoscimento e di dialogo. Vederlo crescere, edizione dopo edizione, come momento di aggregazione autentica e sentita, è motivo di profonda soddisfazione>>, ha dichiarato il Vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, Dr. Riccardo Mencaglia, che ha aggiunto <<si tratta di un’idea alla quale ho creduto sin dall’inizio e che ho avuto l’onore di proporre e costruire all’interno dell’Ordine: un progetto nato con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza alla professione e di valorizzare l’impegno di chi, ogni giorno, opera al servizio della Salute pubblica>>.

La Dr.ssa Elena Massetti, Segretario del Consiglio Direttivo dell’Ordine ha poi dichiarato: <<La cerimonia del Caduceo d’Oro è la celebrazione dell’eccellenza professionale, dell’impegno e della dedizione che caratterizzano il lavoro dei Farmacisti. E’ un grande onore poter conferire riconoscimenti e colleghi che hanno maturato 30, 40, 50 anni di iscrizione all’Albo e a coloro che si sono appena iscritti, che presteranno il solenne “Giuramento del Farmacista”>>, e ha poi aggiunto << i nostri colleghi contribuiscono in maniera significativa al benessere della comunità, con competenze, integrità e passione nell’ambito di una professione in continua evoluzione>>.

La serata vedrà un parterre d’eccezione che garantirà un dialogo stimolante sulle sfide e le opportunità del settore.


Al termine della cerimonia, l’evento proseguirà presso il Chiostro della Fondazione O.N.A.O.S.I. e la suggestiva Sala degli Archi del Collegio di Merito della Sapienza, ove avrà luogo la Cena di Gala.


 AVIS

80x190