image00012In programma campagne di comunicazione incentrate sulla riduzione della quantità del rifiuto secco residuo, analisi merceologiche di verifica per i condomini e un nuovo sistema di video sorveglianza per il controllo degli abbandoni dei rifiuti.

(UNWEB) BASTIA UMBRIA,   – Risultati ottenuti e azioni di miglioramento nel servizio di igiene urbana a Bastia Umbra: sono questi i temi discussi durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina presso la Sala del Consiglio del Comune di Bastia Umbra alla presenza di Ramona Furiani Assessora all'Ambiente del Comune di Bastia Umbra, del Sindaco di Bastia Umbra Erigo PecciMassimo Pera Direttore Operativo Gesenu, Fabrizio Valocchia Coordinatore servizi Umbria.

La conferenza è stata l'occasione per l'Amministrazione comunale, in collaborazione con il Gestore Gesenu, per fare il punto sui servizi svolti in ambito di igiene urbana e introdurre alcune azioni migliorative.

Durante la mattina è stato presentato il sondaggio di gradimento online che il Comune di Bastia Umbra ha promosso in collaborazione con Gesenu nel mese di Febbraio 2025, per valutare la soddisfazione dei cittadini in seguito all'introduzione delle Ecoisole informatizzate. Il sondaggio, che è durato 45 giorni e ha coinvolto 220 utenze tra il Capoluogo e Costano, aveva come obiettivo quello di raccogliere feedback, identificare criticità e rafforzare il dialogo tra amministrazione e comunità ed ha evidenziato come per il 62% degli intervistati il sistema delle Ecosisole è preferito rispetto al vecchio sistema a mastelli.

Inoltre, durante la conferenza, è stata presentata l'iniziativa, messa in atto da Gesenu su richiesta dell'Amministrazione Comunale, che a partire dal mese di marzo ha visto effettuare controlli sulla qualità del secco residuo nei condomini e nella zona industriale. Gli esiti sono stati negativi, con una significativa presenza di rifiuti ancora differenziabili all'interno del contenitore del secco residuo e, in alcuni casi, presenza di rifiuti speciali. Seguirà una fase di informazione agli amministratori di condominio e alle aziende, con la prosecuzione dei controlli e l'avvio di una campagna di comunicazione nel corso del 2025. 

Tra le azioni migliorative previste anche la ridefinizione delle modalità di raccolta e pulizia del mercato settimanale, in collaborazione con gli Assessorati competenti e una campagna di comunicazione incentrata sul rifiuto secco residuo mirata a diminuire il volume di tale tipologia di rifiuto andando a specificare le corrette modalità di conferimento ed evidenziando gli errori da evitare, attraverso creazione e distribuzione di materiale informativo, stand in piazza, campagna social e analisi merceologiche nei condomini critici. Quest'ultima attività verrà svolta da un comunicatore ambientale nei condomini dove è stato riscontrato un maggior bisogno e prevede incontri informativi uniti all'analisi pratica dei rifiuti per individuare e correggere gli errori di differenziazione.

Infine, per arginare i fenomeni di abbandono illecito di rifiuti verificatesi negli ultimi tempi nel Comune di Bastia Umbra, verrà sostituito il precedente sistema ormai superato delle «stealth cameras» (fototrappole), con un nuovo sistema di ultima generazione per il monitoraggio e la videosorveglianza delle aree a rischio abbandono rifiuti. Il sistema prevede telecamere ad alta definizione, software di gestione integrato e funzioni avanzate di rilevamento, nel rispetto delle normative sulla privacy.

image00005

 

image00011

image00003


 AVIS

80x190