(UMWEB) Gubbio. Allo SpazioMalaUmbra di Gubbio (Pg) due giornate intense con il workshop “CANTARES, un canto in volo” tenuto da Naira Gonzalez, che si terrà il 7 e l’8 Luglio nello spazio gestito dall’associazione teatrale MalaUmbra Teatro di Gubbio (Pg).


(UMWEB) MONTEFALCO – Torna dal 25 giugno al 27 luglio il Village Summer Camp “Falcolandia”, il campus estivo attivato dall’amministrazione comunale riservato ai bambini dai 3 ai 14 anni.
(UMWEB) Massa Martana, – Si avvicina la “notte romantica”, un appuntamento che coinvolge i borghi più belli d’Italia. Ad aderire a questa iniziative saranno 16 borghi tra cui quello di Massa Martana.
Anteprima della Festa della Rosa, venerdì 22 giugno alle 18.45
Tre concerti nelle cantine della Strada del Sagrantino con degustazione e visita della struttura
(UMWEB) Trevi (Umbria) - Il 23 giugno p.v., il sabato successivo al solstizio d’estate, Trevi aderisce alla “Notte Romantica” - evento nazionale organizzato dall’Associazione “Borghi più belli d’Italia” - con un programma di eventi pensati ad hoc per celebrare l’amore e il romanticismo nel segno della creatività e della fantasia, per una serata magica dove riscoprirsi “romantici” nella suggestiva atmosfera delle vie e delle piazze del centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia.
Una selezione di opere d’arte a tema agricolo e una mappa interattiva che ne con-sente la fruizione nei siti espositivi della regione permetteranno di percorrere l’Umbria agricola attraverso la sua arte.
(UMWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Si avvicina a grandi passi uno degli appuntamenti più attesi dell’anno in Italia che coincide con il solstizio d’estate. Sabato 23 giugno "I Borghi più Belli d’Italia" daranno vita alla “Notte Romantica” e anche l’Umbria che, con i suoi 27 Borghi, detiene il primato per numero di cittadine certificate dal sodalizio, è già in fermento per rendere indimenticabile questa notte, che fa dell’amore il suo filo conduttore.
Lizori (Campello sul Clitunno), 20 – 28 giugno 2018
(UMWEB) Perugia. Si terrà domenica prossima, 24 giugno, la manifestazione ciclistica non competitiva, LA300, organizzata dall’associazione Sempresuipedali, con l’appoggio delle due amministrazioni di Perugia e Norcia, per riaccendere i riflettori sulle aree terremotate.
(UMWEB) Ferentillo – Da qualche giorno e fino al 24 giugno un team di 10 antropologi e paleopatologi è impegnato a studiare e catalogare le 34 mummie umane e i circa 300 individui, rappresentati da varie ossa, conservati nel celebre Museo delle Mummie di Ferentillo.
(UMWEB) Perugia. Si terrà sabato 23 giugno a partire dalle 15,30 –nell’ambito delle celebrazioni del XX Giugno- l’inaugurazione della cinquecentesca Domus Pauperum, appena recuperata e restaurata. La monumentale sala, da sempre del Nobile Collegio della Mercanzia, ora concessa in comodato gratuito al Comune di Perugia per venti anni, sarà quindi aperta all’uso comunale e pubblico per ospitare attività culturali.
(UMWEB) Città della Pieve. I fiori sono colori, profumi, bellezza, ma nello splendido borgo di Città della Pieve i fiori saranno anche un gustosissimo piatto da assaporare in modi diversi in occasione della 53esima edizione dell’Infiorata, organizzata dai contradaioli del Terziere Casalino in omaggio al loro Patrono San Luigi Gonzaga.
(UMWEB) Perugia. Domani martedì 19 giugno nella Sala dei Notari di palazzo dei Priori, alle ore 17, saranno presenti tutti i comuni partecipanti al progetto di candidatura delle “Spur – città etrusche” nella Tentative list Unesco, per firmare il protocollo definitivo, dopo quello sottoscritto il 24 gennaio 2017 tra Perugia ed Orvieto in qualità di soggetti capofila.
Cartellone del Consorzio Perugia in centro in scena fino al 13 settembre
(UMWEB) Perugia. MONTEFALCO – Momenti di grande musica dal vivo, virtuosismo e coinvolgimento emotivo.
L’appuntamento è da venerdì 29 giugno fino a domenica primo luglio
(UMWEB) Marsciano. Il Presidente nazionale del Popolo della Famiglia, Mario Adinolfi, sarà Giovedì 21 giugno alle ore 21 a Marsciano presso l’Auditorium "Chiara Luce Badano" (Oratorio Santa Maria Assunta) per la presentazione del suo nuovo libro “Storia del terrorismo in Italia”.