(UMWEB) Ferentillo. Sarà una giornata piena di eventi quella che si svolgerà domenica 24 giugno a Ferentillo nel giorno in cui si festeggia San Giovanni protettore del Castello di Matterella. La giornata, incentrata sull'antica tradizione “ritrovata” del mazzolino della Comparanza di San Giovanni, prenderà il via nel pomeriggio alle ore 16:00, con una conferenza tenuta dal famoso antropologo Mario Polia, che illustrerà tutte le antiche connessioni fra fiori, foglie e acqua di San Giovanni nel giorno del Solstizio d'estate.


(UMWEB) – Città della Pieve, – Si potrà cogliere tutto il fascino dell’Infiorata vista dall’alto domenica 24 giugno a Città della Pieve.
Servizio a sostegno delle famiglie e presidio territoriale per le emergenze sociali. Polis è impegnata anche a garantire opportunità ai soci che con la chiusura delle scuole subiscono una diminuzione delle ore lavorative
(UMWEB) Bevagna. Appena una settimana è passata dallo Iuramentum Potestatis, che ha annunciato in piazza l’apertura della Pace di Fiera, eppure questi sette giorni sembrano un tempo infinitamente più lungo, in cui si è messo in mostra il duro lavoro di un intero anno: le quattro Gaite si sono sfidate in due delle gare previste: la ricostruzione dei Mestieri e la presentazione del Piatto, come da tradizione le chiarine hanno annunciato l’arrivo delle giurie e i vicoli dei quattro territori, illuminati dalle fiaccole hanno preso vita, con i figuranti, le musiche, i rumori, i suoni ed i colori degli otto mestieri in gara e delle tavole imbandite per la gara culinaria.
(UMWEB) Perugia. Martedì 26 giugno, alle ore 16.30, al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia), nella sala Umbri ed Etruschi, a cura della direttrice Luana Cenciaioli si svolgerà una lezione su alcuni aspetti della storia etrusca rivolta ai pazienti (prevalentemente affetti dal morbo di Alzeihmer) ospitati dal centro di cura Fondazione di Fontenovo onlus
(UMWEB) – Trevi, – E’ fissata per domani, sabato 23 giugno alle ore 10.30 a Pietrarossa la presentazione del volume “Il nero di Trevi. Un prodotto umbro di qualità. Il sedano nero”, organizzata dal Comune di Trevi e Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio.
Notte “vintage” a Castiglione del Lago, lancio delle lanterne a Passignano e Beethoven a Panicale
La “competizione” andrà in scena da giovedì 21 giugno al 9 settembre. Vincerà il rione che in questo arco temporale totalizzerà il numero più alto di donazioni. Il primo premio consiste in un buono spesa di acquisto per il materiale delle sfilate.
(UMWEB) Perugia. Saranno Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro, comuni del suggestivo territorio del Monte Cucco, ad accogliere dal 26 al 29 luglio 2018 la seconda edizione di Suoni Controvento, festival estivo di arti performative promosso da Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, che unisce l'arte della musica, del teatro e del cinema alle attività sportive di trekking e alle eccellenze enogastronomiche delle zone circostanti. Particolarmente affascinante per la bellezza dei luoghi, la montagna umbra è rinomata per la presenza di numerosi appassionati di volo libero (deltaplano e parapendio) che arricchiscono lo “scenario naturale” durante gli eventi.
Un grande secolo per una grande mostra in Umbria (e oltre): 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature raccontano la meraviglia ambientale dell’Appennino centrale e la civiltà storico-artistica, civile e socio-religiosa nell’Italia di primo Trecento. Una mostra per conoscere e stupirsi.
(UMWEB) Assisi. “La solidarietà dei frati di Assisi ‘Con il cuore, nel nome di Francesco’ conquista gli italiani. La serata televisiva ha raggiunto oltre 3 milioni di spettatori pari al 14.8% di share. La maratona benefica – ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato – continua fino al 5 luglio.
Presentato progetto di restyling della sala d’aspetto del reparto di Oncologia del S. M. della misericordia di Perugia
(UMWEB) Perugia, Sarà l’amore con la “A” maiuscola, quello che farà da contrappunto alla “Notte Romantica” che si celebrerà in sedici dei Borghi più Belli d’Italia umbri sabato 23 giugno.
L’iniziativa dei Borghi più belli d’Italia si abbina ai 50 anni dall’importante riconoscimento
Il cartellone sarà presentato giovedì 21 giugno, alle ore 11, nella sala delle Quattro virtù del Comune
(UMWEB) Perugia. Sabato 23 giugno, alle ore 9.30, nella chiesa di San Giovanni Battista a Pieve di campo (PG) si svolgerà un convegno di studi storici su “L’antica pieve di San Giovanni Battista nel territorio di Ponte San Giovanni nella diocesi di Perugia: storia, arte, documenti”.