
Novità di quest'anno sarà la visita ai due gruppi monumentali umbri appartenenti al sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia – I luoghi del potere (568-774 d.C.)", di Spoleto (Pg) e Campello sul Clitunno (Pg)
Domenica 29 settembre al percorso verde l’evento per ricordare Leonardo Cenci, fondatore di Avanti Tutta. Il fratello Federico: “Dimostriamo quanto gli vogliamo bene!”
(UNWEB) Presentazioni, letture, mostre, live drawing, reading cinema, teatro, un happening di fumetto e un’asta di beneficenza per Emergency, il tutto nel segno di Franz Kafka: prende il via sabato 28 settembre a Perugia, con l’inaugurazione della mostra alle 16 alla Loggia dei Lanari in piazza Matteotti, la seconda edizione di T’immagini!, festa dell’illustrazione, ideata e promossa da associazione MenteGlocale, Carlo Floris, Biblioteca delle Nuvole, Istituto Tedesco di Perugia e Next audiolibri, con il gentile contributo del Goethe-Institut e il patrocinio del Comune di Perugia.
Il Festival è in programma sabato 26 ottobre 2024 al Teatro Lyrick di Assisi
Dieci i finalisti del Festival che saranno accompagnati da un'orchestra ritmo sinfonica
(UNWEB) Perugia, – È stata inaugurata questa mattina, 21 settembre, la ventinovesima edizione del Perugia Flower Show: alla presenza dell'Assessore delle aree verdi e dell'ambiente del Comune di Perugia – David Grohmann e dell'ideatrice del Circuito Flower Show – Lucia Boccolini. Tanti espositori, tra vivaisti e artigiani, vi aspettano alla Villa del Colle del Cardinale fino a domenica 22 settembre.
Ancora un’iniziativa di “Natura Urbana” per valorizzare il parco: sul palco (ore 18) lo spettacolo che fa parlare “la voce della coscienza musicale”
(UNWEB) Perugia. E’ stato presentato questa mattina il progetto artistico 2024-2025 dedicato al Teatro Bertolt Brecht di Perugia e curato da Fontemaggiore. Erano presenti Luigi Proietti, presidente di Fontemaggiore – Centro di Produzione Teatrale Soc. Coop., la direttrice artistica Beatrice Ripoli, il regista, attore e burattinaio di Fontemaggiore Marco Lucci (che affianca la direzione arstistica), Roberto Bonifazi del consorzio Abn e, per il Comune di Perugia, Marco Pierini, vicesindaco con delega alle politiche culturali, con Matteo Svolacchia, componente del suo staff, gli assessori Fabrizio Croce (turismo, spettacolo dal vivo e creatività urbana) e Francesca Tizi (istruzione ed edilizia scolastica), la responsabile del sistema bibliotecario comunale Francesca Grauso.
(UNWEB) Perugia. Un Weekend all’insegna della musica barocca e del panorama mozzafiato dalla Torre del Cassero. Questa la proposta per Sabato 28 e Domenica 29 Settembre.
Sabato alle ore 18 Visita guidata alla Torre del Cassero, alle 19 Apericena nella Terrazza Panoramica e alle 21 Concerto di Gabriele Pro, Violino Barocco “À Solo” Sonatas, suites and fantasias for solo violin, al Tempio di San Michele Arcangelo.
(UNWEB) Perugia. Ancora pochi giorni per iscriversi a Creativamente insieme, laboratorio teatrale gratuito per bambini dai 7 agli 11 anni. Dodici incontri, nella sede di Rinoceronte Teatro | via della Sposa 1/e Perugia, dal 24 settembre al 17 dicembre 2024, ogni martedì dalle ore 15.30 alle 17. Si può fare anche un incontro di prova.
(UNWEB) Perugia. Venerdì 4 ottobre la Biblioteca Augusta propone “Apertis libris. Una notte in biblioteca”.
(UNWEB) Perugia. Si è svolta a Palazzo Graziani, sede di Fondazione Perugia, la presentazione del PerSo – Perugia Social Film Festival, giunto alla decima edizione. L’evento internazionale dedicato al cinema documentario si svolgerà dal 27 settembre al 9 ottobre con un programma ricco di eventi, approfondimenti e ospiti. I film in concorso e gli eventi speciali fuori concorso sono stati presentati questa mattina.
(UNWEB) Perugia. E’ arrivata ieri in piazza IV Novembre la nona edizione della ”Route du Panathlon Rovigo-Roma”, primo appuntamento della Settimana Europea della Mobilità perugina, salutata dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, dal Presidente del Pantheon Perugia Luca Ginetto, dal Presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, il Governatore dell’Area X Umbria Marcello Carattoli e il Presidente di Fiab Perugia Pedala Paolo Festi, insieme ad una delegazione della ciclostorica Francesco nei Sentieri.
(UNWEB) Assisi, Domenica 22 settembre 2024 al Bosco di San Francesco, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ad Assisi (PG), torna Selvatica, una giornata dedicata alla conoscenza del mondo vegetale e animale “a vita libera”, ovvero la fauna non addomesticata dall’uomo. Dalle ore 10 alle 18, grandi e piccini potranno conoscere anfibi, gechi, istrici, piccoli predatori, specie protette, insetti multiformi e curiosi che popolano la selva millenaria ai piedi della grandiosa Basilica, partecipando a laboratori, passeggiate e giochi in compagnia di esperti, per imparare a rispettare e ad amare anche le specie selvatiche con cui generalmente si ha meno familiarità.
Presentata in Regione la XXXIIIesima edizione che si terrà domenica 29 settembre "per una cultura della disabilità"
Il Centro di Fratta Todina che ne è promotore taglia nel 2024 i quarant'anni di attività
Venerdì 20 settembre alle 21 il convegno nella Sala Stampa del Sacro Convento
(UNWEB) Perugia. Venerdì 20 settembre, ore 17.30, la Biblioteca San Matteo degli Armeni ospita “Aspettando la Marcia della Pace”, incontro da un’idea di Slow food Umbria Aps in collaborazione con Fondazione Centro Studi Aldo Capitini dal tema Aldo Capitini e il suo messaggio di Pace nella biblioteca che ne custodisce la memoria.
(UNWEB) Perugia. Torna a Perugia dal 25 al 28 settembre 2024, nella suggestiva cornice di S. Francesco al Prato, una delle manifestazioni umbre che è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante a livello nazionale e internazionale: Seed -design actions for the future il festival che promuove l’incontro tra arti e scienze, tra cultura del progetto, discipline umanistiche e altri campi del sapere, con l’obiettivo di indagare alcune grandi questioni del nostro tempo.
(UNWEB) Perugia. La ventinovesima edizione della mostra mercato di piante rare e inconsuete, che si terrà dal 21 al 22 settembre, conferma la sua location: Villa del Colle del Cardinale sarà ancora una volta la casa di Perugia Flower Show.
Artisti di strada, luci, colori, una straordinaria filarmonica e una piazza sold out
Grande successo per la VI edizione dell’evento organizzato con Associazione Giacomo Sintini e Coni Umbria
Ragazzi e famiglie hanno avuto la possibilità di conoscere e provare tante discipline
Il Centro ha aperto il 17 settembre 1984, mese dedicato ai festeggiamenti
Ospiti della serata i 7 Cervelli e i Ladri di Carrozzelle. Donazione del Lions Club di Todi