(UNWEB)– Perugia, "L'agricoltura italiana, come certifica l'Istat, nel 2024 ha strappato alla Francia la leadership europea come principale economia del settore per valore aggiunto con una crescita secca del 9 per cento. In questo quadro favorevole, che premia il know-how, le capacità imprenditoriali, la capacità di creare nuove economie di scala anche attraverso l'attivazione di filiere, l'agricoltura italiana e quella umbra, si scontrano anche con elementi congiunturali di difficoltà come i costi di gestione a partire caro dell'energia, i bassi prezzi dei prodotti riconosciuti agli agricoltori e gli effetti di un cambiamento climatico sempre più evidente (si pensi alla siccità che sta raggiungendo dati storici) che sempre più spesso diventano un emergenza con ricadute pesantissime sulle coltivazioni e gli allevamenti in termini di produzione.