(ASI) Perugia. Il laboratorio partirà da una visita guidata alla mostra “L’età delle favole antiche”, in cui si punterà l’attenzione su alcuni dipinti che trattano scene mitologiche o a soggetto storico.
(ASI) Perugia. Il laboratorio partirà da una visita guidata alla mostra “L’età delle favole antiche”, in cui si punterà l’attenzione su alcuni dipinti che trattano scene mitologiche o a soggetto storico.
(ASI) Perugia. Domenica 10 gennaio alle ore 17,00 a Perugia, presso il Centro di Cultura e Arte contemporanea TORRE STROZZI (Strada della Parlesca), si svolgerà la cerimonia di premiazione degli artisti finalisti al PREMIO ROBERTO ZAMBELLI per le arti contemporanee, alla presenza del Presidente della Giuria Mario Pirovano, attore di fama internazionale, collaboratore stretto di Dario Fo. Durante l'evento di chiusura della mostra, inaugurata il 6 dicembre scorso, verranno comunicati i nomi dei 5 artisti finalisti e fra questi il vincitore unico del Premio.
Scoperte dallo storico Gianfranco Cialini le attinenze tra la pietra di Corciano e quella di Sant’Arcangelo
Segnalavano ai viandanti la località che stavano attraversando
(ASI) Perugia. La Fondazione SergioPerLaMusica nel corso di una conferenza stampa a Perugia, prevista per lunedì 11 gennaio alle ore 11.00 presso lo spazio Umbrò, presenterà la rassegna musicale “Umbria Calling”.
(ASI) Magione. La compagnia di Glauco Mauri e Roberto Sturno ha scelto di riallestire e debuttare domenica 10 gennaio, alle 21, al Teatro Mengoni di Magione, con Una pura formalità, il bellissimo spettacolo, che li vede protagonisti, tratto dal film capolavoro di Giuseppe Tornatore.
(ASI) Perugia. Si terrà sabato 9 gennaio prossimo, alle ore 10.00 presso la Sala Sant’Anna, in viale Roma 15 a Perugia la presentazione del volume “Marco Antonio Bonciari e il suo tempo. Il figlio dell’umile ciabattino di Antria nei fasti del Rinascimento”, scritto da Luciano Taborchi e edito dalla Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche nel 2015.
(ASI) Puzzle lo show Kataklò che sta travolgendo il pubblico italiano ed estero con la sua ondata di freschezza, sabato 9, alle 18 e domenica 10 gennaio, alle 17 arriva al Teatro Morlacchi di Perugia.
Venerdì 8 gennaio Romana Petri presenta il suo ultimo libro “Le serenate del Ciclone”
Sabato 9 gennaio incontro con l'autrice nell'aula magna della Scuola Primaria di Deruta
(ASI) Bevagna. La Proloco di Bevagna invita tutti i bambini a partecipare alla ricerca della Befana scomparsa. Ebbene si, a Bevagna succede anche questo. La Befana quest’anno pare sia scomparsa.
(ASI) Dopo il successo di A scatola chiusa di Feydeau, la compagnia dei giovani del Teatro Stabile dell’Umbria si è cimentata con la messinscena de L’importanza di essere Earnest, tratto dal celebre testo di Oscar Wilde, con la regia di Antonio Latella.
Quinto appuntamento, giovedì 7 gennaio, con la Stagione di Prosa al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Alle ore 21 va in scena “L’IMPORTANZA DI ESSERE EARNEST”.
Presentata la biografia del letterato, originario di Antria, scritta da Luciano Taborchi
Il “problema” del Trasimeno in due lettere del suo Epistolario
Al Teatro comunale in scena la commedia che ispirò il celebre film cult
(ASI) Todi. Martedì 5 gennaio 2016, alle ore 21 al Teatro Comunale di Todi, secondo appuntamento della stagione di prosa con lo spettacolo “La scuola”, la divertente commedia diretta da Daniele Lucchetti che vede protagonista Silvio Orlando affiancato da un cast di attori molto popolari: Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli e Maria Laura Rondanini.
(ASI) Perugia. Dopo mesi di prove con un cast quasi raddoppiato (sette personaggi con dieci interpreti che si avvicenderanno sul palcoscenico), eccoci giunti alla prima di "PARALISI PROGRESSIVA" al Teatro Bicini. Stasera 2 gennaio torna la commedia in dialetto perugino della più consacrata tradizione locale che vede impegnata La storica Compagnia del Canguasto.
(ASI) SPOLETO – E’ stata uno straordinario successo la quarta edizione del Concerto di Fine Anno offerto mercoledì 30 dicembre 2015 dall’Accademia degli Ottusi (chiamata anche Spoletina) nel Salone dei Vescovi del Palazzo Arcivescovile di Spoleto con la direzione artistica di Francesco Corrias. Un evento eccezionale che ha visto la partecipazione di oltre cento spettatori. Una serata indimenticabile, non solo per il luogo ed il repertorio eseguito, ma anche per la qualità degli interpreti, veri capisaldi di riferimento nell’interpretazione del repertorio musicale antico: Lucia Napoli, mezzosoprano; Cristiano Contadin, viola da gamba; Francesco Tomasi, tiorba e chitarra barocca.
(ASI) Perugia. Il primo appuntamento delle iniziative sociali del 2016 è in programma per sabato 2 gennaio alle ore 20.00 per una tombola particolare: quella "m perugino", secondo i dettami della cabala del Grifo.
(ASI) Bevagna. Una grande passione per quel teatro performante che è il Musical ha animato molti ragazzi e ragazze della Compagnia Innuendo, per far conquistare a questa forma d’Arte nuovi calorosi consensi. Una nuova idea di spettacolo che fino a pochi decenni or sono era sconosciuta in Italia.
(ASI) POSTICIPATA a martedì 5 gennaio alle 21 la presentazione del nuovo libro di Claudio Ricci e Daniele Morici dal titolo “La Miniera delle Meraviglie. Dialogo per l’Italia fra torri, paesaggio e umanesimo”
Luciano Taborchi ricostruisce la storia del letterato nato ad Antria
Il volume sarà presentato il 3 gennaio presso la sala parrocchiale di Magione
(ASI) Assisi. Il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, apre il 2016 con un evento del tutto eccezionale:
tre date, dal 4 al 6 Gennaio alle ore 20:30, per 30 “spettatori/commensali” a serata con “Teatro da mangiare?” della compagnia Teatro delle Ariette formata da Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini.