bagliori dautore 2016(ASI) Perugia. “Bagliori d’Autore” bissa con William Shakespeare. Il festival letterario perugino, dopo Durrenmat, Zola, Hemingway, Allan Poe, Hugo, Orwell, Hesse, Dostoevskij e Omero, dedica la sua undicesima decima edizione ancora al grande drammaturgo inglese, come già nel 2015. Una scelta motivata dagli organizzatori con “la grandezza dell’Autore, la vastità delle tematiche e delle suggestioni che ancora oggi trasmette”.

TeatroBicini110316(ASI) Perugia. Dopo il magnifico debutto della scorsa settimana, sottolineato da calorosi applausi ed espliciti consensi del pubblico intervenuto, proseguono al teatro Bicini le repliche della commedia “Il cappello di carta” di Gianni Clementi, autore contemporaneo tra i più rappresentati, che la Compagnia del Canguasto, diretta da Mariella Chiarini, ha messo in cartellone per tutto il mese di marzo, fino al 3 aprile.

vive la musique tessera socio(ASI) PERUGIA – A quasi un anno dalla prima assemblea del 29 marzo 2015 al Teatro Lyrick di Assisi, la Fondazione SergioPerLaMusica invita nuovamente i suoi sostenitori a riunirsi, in assemblea e per un’occasione di condivisione e convivio, lunedì 21 marzo presso il cinema Postmodernissimo di Perugia, dalle ore 20.30.

ToniServillo fotoMarcoCaselliNirmal 3H(ASI) Perugia. 5 David Di Donatello, 4 Nastro D‘Oro, 1 Globo D’oro, 3 Ciak D’oro, 2 European Film Awards, 1 Marc’aurelio D’argento, Miglior Attore al Riverrun International Film Festival, Miglior Attore al Gransito Movie Awards, miglior attore al Festival Du Cinèma Italien D’ajaccio, questi i numerosi premi che si è aggiudicato uno dei più grandi attori viventi, Toni Servillo.

(ASI) Perugia– “L’evento Perugia 1416 nasce con l’obiettivo di rappresentare un’occasione importante per la rivitalizzazione culturale, sociale ed economica del capoluogo di regione. Tale decisione è maturata nell’ambito dell’Amministrazione della città di Perugia e ha trovato l’adesione dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università per Stranieri, dell’Accademia di Belle Arti, del Conservatorio ‘Morlacchi’ e di altre istituzioni e associazioni cittadine.

uomoperfetto(ASI) Amelia. Domenica 13 marzo, alle ore 17, al Teatro Sociale di Amelia, la nota attrice ternana Emanuela Aureli insieme a Milena Miconi e Thomas Santu sono gli esilaranti protagonisti della divertente commedia L’uomo perfetto di Mauro Graiani e Riccardo Irrera, con la regia di Diego Ruiz.

Bracciofortebracci(ASI) Perugia - Presso la sala congressi del Collegio Sant’Anna, il prof. Claudio Finzi, già ordinario di storia delle dottrine politiche presso l’Università di Perugia, ha tenuto il terzo incontro preparatorio alla manifestazione che si terrà l’11 ed il 12 giugno 2016. Quest’anno, infatti, ricorre il sesto centenario della vittoria di Braccio Fortebracci da Montone, contro le truppe di Perugia, guidate da Carlo I Malatesta, difensore dello Stato Pontificio, nella famosa battaglia di Sant’Egidio (12 luglio 1416). Grazie a questo successo militare Braccio riuscì a divenire signore della città umbra.

a cuore aperto(ASI) Spoleto. Per la Stagione di prosa e danza del Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto, il Teatro Stabile dell’Umbria, venerdì 11 marzo, alle 21 propone la compagnia Fabula Saltica in A cuore aperto, uno spettacolo che fonde insieme danza, teatro, musica, poesia e drammaturgia.

terra musei(ASI) – Perugia Si terrà domani giovedì 10 marzo, alle ore 11, al Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, la conferenza stampa di presentazione del video promozionale del circuito “Terre & Musei dell’Umbria” e del nuovo sito web www.umbriaterremusei.it. Durante la conferenza stampa verrà presentato in anteprima ai giornalisti “Museo Fai da Te”, un kit gratuito per famiglie da utilizzare nella visita alle collezioni.

otello balletto roma 5(ASI) Perugia. Al teatro Morlacchi di Perugia, giovedì 10 e venerdì 11 marzo, alle 21, appuntamento con la grande danza, i meravigliosi ballerini del Balletto di Roma sono i protagonisti di Otello, a firma di uno dei migliori autori italiani di danza contemporanea, Fabrizio Monteverde, uno spettacolo che ha ricevuto ovunque il plauso incondizionato del pubblico e della critica.

DSC 1118(ASI) Perugia. martedì mattina, presso il Salone d’Apollo di Palazzo della Penna, è stata presentata “Ispirati dagli archivi”, un’iniziativa dell’Anai-Associazione nazionale archivistica italiana, che si terrà dal 14 al 19 marzo e darà voce alle migliaia di chilometri di documenti che costituiscono l’eccezionale patrimonio degli archivi italiani.

invito mail LODORE DELLINDIACentro di Cultura e Arte contemporanea TORRE STROZZI , Strada della Parlesca – Perugia

 (ASI) Perugia. Inaugurerà domenica 13 marzo 2016 alle ore 17,30 presso il Centro di Cultura e Arte contemporanea TORRE STROZZI (Strada della Parlesca - Perugia), la Mostra personale dell'artista Veronica Vannoni L'ODORE DELL'INDIA – Viaggio Fotografico, a cura di Massimiliano Poggioni, promossa dall' Associazione Culturale ARTECH, con il patrocinio del Comune di Perugia, e organizzata dal Centro di Cultura e Arte contemporanea TORRE STROZZI. La mostra, visitabile fino a Lunedi 28 marzo 2016, presenta una selezione di immagini fotografiche, in forma di reportage artistico, scattate in diverse città dell'India: partendo da Delhi, attraverso lo Stato del Rajasthan e il deserto del Thar, fino a Jaisalmer, la città d'oro, quasi al confine con il Pakistan, e poi Jodhpur, Pushkar, Jaipur, Agra fino a Benares, la mitica Varanasi, sulle sponde del Gange, la città dove ogni hindu spera di poter morire.

(ASI) Perugia. Continuano gli eventi collegati a “Perugia 1416”.
Domenica 13 marzo, alle ore 17 presso la Fondazione Marini Clarelli in via dei Priori 64, il Rione di Porta Santa Susanna ha organizzato l’evento dal titolo “De gratia et bellezza me voglio vestir”.

218px Braccio da Montone(ASI) Perugia. Proseguono gli incontri divulgativi della storia, del costume e delle tradizioni medievali che fanno da sfondo a Perugia 1416. Mercoledì 9 marzo, alle ore 17,30 alla Sala Sant’Anna, sarà il Prof. Claudio Finzi, docente ordinario di Storia delle dottrine politiche dell’Università di Perugia, ad approfondire la figura di Braccio Fortebracci, a partire dalla narrazione che ne fece il suo biografo Giovanni Antonio Campano nel 1458.

IL BERRETTO A SONAGLI 151(ASI) Guardo Tadino. Giovedì 10 marzo, alle 21, al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino uno dei testi più belli di Luigi Pirandello IL BERRETTO A SONAGLI.
La regia è di Valter Malosti che affronta per la prima volta il grande drammaturgo siciliano cercando di strapparlo allo stereotipo e tentando di restituire la forza eversiva originaria dell’opera. Un testo vivissimo grazie alla violenza beffarda della lingua, una sorta di musica espressionista e tragicomica, molto evidente nel testo scritto in dialetto siciliano che è alla base del lavoro originale di drammaturgia.

 AVIS

80x190