Sabato 21 e domenica 22 settembre torneranno anche nei luoghi del Polo museale dell’Umbria le Giornate europee del patrimonio (GEP 2019), intitolate quest’anno “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”. Questo è il programma degli eventi:
Sabato 21 e domenica 22 settembre torneranno anche nei luoghi del Polo museale dell’Umbria le Giornate europee del patrimonio (GEP 2019), intitolate quest’anno “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”. Questo è il programma degli eventi:
Perugia, a Palazzo Baldeschi al Corso il 18 settembre e il 3 ottobre altri due “Incontri indimenticabili” del programma tra arte e curiosità organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte
(UNWEB) Narni. La Stagione di Prosa 2019/2020 del Teatro Manini di Narni s’inaugura con IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov, diretto da Andrea Baracco, protagonista uno straordinario Michele Riondino, insieme a un cast eccellente formato da Francesco Bonomo, Federica Rosellini, Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe e Oskar Winiarski. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo speciale della Brunello Cucinelli spa., dopo aver effettuato la scorsa Stagione una lunga tournée nei maggiori teatri italiani, riscuotendo grandi consensi sia da parte del pubblico che dalla critica, viene riallestito a Narni per debuttare sabato 12 ottobre, alle 21.
(UNWEB) Assisi. Il teatro Lyrick di Assisi si appresta a compiere i suoi primi 20 anni (inaugurato il 28 maggio 2000 con lo spettacolo “Francesco Il Musical” che restò in scena fino al novembre dello stesso anno, ultima replica il 30 novembre). Dopo circa un anno di inattività il teatro riprese la programmazione seguendo indicativamente le linee guida e lo spirito con il quale lo stesso era stato costruito, per cui grande spazio al musical, la commedia musicale, la danza, il teatro brillante, le grandi produzioni internazionali. Anche la stagione 2019-2020 continua a mantenere questa direzione, che nel tempo, ha dimostrato di incontrare il favore del pubblico umbro e non solo.
Da giovedì 12 a domenica 15 settembre c’è il ‘Panoperaround’ con gli eventi collaterali
Sabato 14 e Domenica 15 in scena l’opera-intermezzo ‘Livietta e Tracollo’ di Giovan Battista Pergolesi al teatro ‘Cesare Caporali’
Molto partecipato il dibattito a Passignano con Fausto Cardella, Luigi Prosperetti e Isabella Maria Stoppani
I tre giuristi hanno discusso del “Processo” di Kafka e delle lacune del sistema giudiziario italiano
Per la prima volta presentata l’istallazione ‘Yellow submarine’ con i Beatles ‘sconvolti’
Fino al 29 settembre al Museo civico di Gualdo Tadino esposte 42 opere dell’artista perugino
"Riflessioni sulla tradizione" raccoglie gli articoli sull'esoterismo pubblicati per il "Nuovo corriere nazionale"
Questa sera Cardella e Prosperetti in un incontro sulla giustizia e sul "Processo" di Kafka
(UNWEB) Perugia. Gli appuntamenti da segnalare della seconda giornata: lo spettacolo “Silence – Music of life”, tra danza contemporanea e musica elettronica, della Compagnia Art Garage e l’incontro “L’Italia non è un paese... per over 35!” con la direttrice artistica di Anghiari Dance Hub Gerarda Ventura.
Quindici tele dell’artista perugino esposte per tutto il mese di settembre nella chiesa di San Sebastiano
(UNWEB) – Panicale, Pennellata sicura, stile preciso chiaramente ispirato alla pop art; vena ironica, ma mai cinica. Approda al San Sebastiano di Panicale la mostra “Prospettive della Figurazione”, una selezione di opere di Stefano Chiacchella. Quindici lavori selezionati con cura, in un rimando suggestivo con gli affreschi contenuti in questo scrigno, tra cui il celebre Martirio di San Sebastian di Pietro di Cristoforo Vannucci.
Domenica 8 Settembre, ore 6.40, Giardini Carducci, Perugia
Sabato 14 settembre, alle 21, in piazza San Benedetto a Norcia, Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio in UNA SERATA PAZZESCA.
Venerdì 13 settembre 2019 - ore 17.30. Palazzo Collicola – Appartamento Nobile SPOLETO
(ASI) SPOLETO - Il 21 settembre alle ore 17, a Spoleto, la Proloco “Antonio Busetti” presenta la Vendemmia Letteraria 2019, unitamente alla seconda edizione del Premio “IL POETA EBBRO”. Nell’ambito del progetto di confronto e scambio culturale tra le due città italiane, L’Aquila e Spoleto, regine di cultura, si svolgerà appunto l’edizione 2019 del fortunato Premio letterario, lanciato lo scorso anno dalla fondatrice, la poetessa Anna Manna, in una serata indimenticabile, ricca di artisti giunti da tutta Italia.
(UNWEB) FICULLE – Ha riscosso un ottimo successo di pubblico l’iniziativa culturale organizzata dal circolo culturale Il Teatro in collaborazione con il Comune di Ficulle ed incentrata su Giacomo Leopardi. Ne dà notizia il vice sindaco di Ficulle, Francesca Barbini, che esprime soddisfazione per la serata di letture di poesie nell'ambito della 29esima edizione della Rassegna Teatrale Ficullese per celebrare il duecentesimo anno da quando il grande poeta scrisse “L’infinito”.
Martedì pomeriggio la conferenza stampa di consuntivo con il sindaco di Todi Antonino Ruggiano,il direttore artistico Eugenio Guarducci e il direttore generale Daniela De Paolis
Giovedì 5 settembre alle 21 nello storico teatro ‘Cesare Caporali’ di Panicale
Trama: due cantanti si raccontano aneddoti ed esperienze personali dello stravagante mondo della lirica
Il giornalista e l’egittologo hanno raccontato la loro lunga collaborazione.
Hawass: "Quella volta che Clinton sfidò la maledizione di Tutankhamon".
(UNWEB) Castiglione del Lago, – Gran finale per la quindicesima edizione del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. Martedì 3 settembre la rassegna va a Pozzuolo Umbro, nella splendida cornice del giardino di Villa Nazarena, come ormai avviene da oltre dieci edizioni, unico concerto gratuito.
Grande successo ieri sera per Roberto Herlitzka ne Il ritorno di Ulisse, salutato con interminabili applausi al Teatro Comunale.
Martedì 3 settembre alle 17.30 nella Sala della Giunta la conferenza stampa di consuntivo.
(UNWEB) Castiglione del Lago, – Lunedì 2 settembre nono appuntamento per la quindicesima edizione del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. È la volta di Sebastiano Brusco, pianista romano eclettico e raffinato: capace anche di comporre e improvvisare si è formato con illustri pianisti, eredi di scuole prestigiose, consolidando la sua personalità artistica attraverso la “ricerca antiaccademica” di una propria estetica stilistica, non scendendo mai a compromessi. Ciò che si apprezza nelle sue interpretazioni è soprattutto un modo di suonare autentico, che ha come obiettivo la comunicabilità del linguaggio musicale. Pur essendo un virtuoso, il suo virtuosismo non è mai fine a sé stesso. Le interpretazioni di Sebastiano Brusco non sono affatto espressioni dell’ego che piuttosto si annichilisce, per lasciare vivere l'immaginazione lungo i percorsi che la musica riesce a suscitare.