01 180831 guido mencari solomeo il maestro e margherita 826 PRESSB2(UNWEB) Narni. La Stagione di Prosa 2019/2020 del Teatro Manini di Narni s’inaugura con IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov, diretto da Andrea Baracco, protagonista uno straordinario Michele Riondino, insieme a un cast eccellente formato da Francesco Bonomo, Federica Rosellini, Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe e Oskar Winiarski. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo speciale della Brunello Cucinelli spa., dopo aver effettuato la scorsa Stagione una lunga tournée nei maggiori teatri italiani, riscuotendo grandi consensi sia da parte del pubblico che dalla critica, viene riallestito a Narni per debuttare sabato 12 ottobre, alle 21.

Teatro Lyrick 20 anni(UNWEB) Assisi. Il teatro Lyrick di Assisi si appresta a compiere i suoi primi 20 anni (inaugurato il 28 maggio 2000 con lo spettacolo “Francesco Il Musical” che restò in scena fino al novembre dello stesso anno, ultima replica il 30 novembre). Dopo circa un anno di inattività il teatro riprese la programmazione seguendo indicativamente le linee guida e lo spirito con il quale lo stesso era stato costruito, per cui grande spazio al musical, la commedia musicale, la danza, il teatro brillante, le grandi produzioni internazionali. Anche la stagione 2019-2020 continua a mantenere questa direzione, che nel tempo, ha dimostrato di incontrare il favore del pubblico umbro e non solo.

SILENCE ph Enzo Tafuto(UNWEB) Perugia. Gli appuntamenti da segnalare della seconda giornata: lo spettacolo “Silence – Music of life”, tra danza contemporanea e musica elettronica, della Compagnia Art Garage e l’incontro “L’Italia non è un paese... per over 35!” con la direttrice artistica di Anghiari Dance Hub Gerarda Ventura.

chiacchella3Quindici tele dell’artista perugino esposte per tutto il mese di settembre nella chiesa di San Sebastiano
(UNWEB) – Panicale, Pennellata sicura, stile preciso chiaramente ispirato alla pop art; vena ironica, ma mai cinica. Approda al San Sebastiano di Panicale la mostra “Prospettive della Figurazione”, una selezione di opere di Stefano Chiacchella. Quindici lavori selezionati con cura, in un rimando suggestivo con gli affreschi contenuti in questo scrigno, tra cui il celebre Martirio di San Sebastian di Pietro di Cristoforo Vannucci.

G.Palmerini.1 (ASI) SPOLETO - Il 21 settembre alle ore 17, a Spoleto, la Proloco “Antonio Busetti” presenta la Vendemmia Letteraria 2019, unitamente alla seconda edizione del Premio “IL POETA EBBRO”. Nell’ambito del progetto di confronto e scambio culturale tra le due città italiane, L’Aquila e Spoleto, regine di cultura, si svolgerà appunto l’edizione 2019 del fortunato Premio letterario, lanciato lo scorso anno dalla fondatrice, la poetessa Anna Manna, in una serata indimenticabile, ricca di artisti giunti da tutta Italia.

Ficulle(UNWEB) FICULLE   – Ha riscosso un ottimo successo di pubblico l’iniziativa culturale organizzata dal circolo culturale Il Teatro in collaborazione con il Comune di Ficulle ed incentrata su Giacomo Leopardi. Ne dà notizia il vice sindaco di Ficulle, Francesca Barbini, che esprime soddisfazione per la serata di letture di poesie nell'ambito della 29esima edizione della Rassegna Teatrale Ficullese per celebrare il duecentesimo anno da quando il grande poeta scrisse “L’infinito”.

Sebastiano Brusco 7(UNWEB) Castiglione del Lago,   – Lunedì 2 settembre nono appuntamento per la quindicesima edizione del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. È la volta di Sebastiano Brusco, pianista romano eclettico e raffinato: capace anche di comporre e improvvisare si è formato con illustri pianisti, eredi di scuole prestigiose, consolidando la sua personalità artistica attraverso la “ricerca antiaccademica” di una propria estetica stilistica, non scendendo mai a compromessi. Ciò che si apprezza nelle sue interpretazioni è soprattutto un modo di suonare autentico, che ha come obiettivo la comunicabilità del linguaggio musicale. Pur essendo un virtuoso, il suo virtuosismo non è mai fine a sé stesso. Le interpretazioni di Sebastiano Brusco non sono affatto espressioni dell’ego che piuttosto si annichilisce, per lasciare vivere l'immaginazione lungo i percorsi che la musica riesce a suscitare.

 AVIS

80x190