Bischeri a mano armata Backstage 1(UNWEB) – CASTIGLIONE DEL LAGO – La Notte Bianca del Cinema arriva anche a Castiglione del Lago, nel suggestivo scenario della Rocca Medievale e all'interno della programmazione di Roccacinema 2021. Giovedì 1° luglio alle ore 21:30 arriva "Cortona 70's - Bischeri a mano armata: il manufatto" un lungometraggio prodotto dalla BNE (Boogie Nights Entertainement), giovane ed intraprendente associazione di produzione eventi culturali di Cortona. Un progetto originale per rivivere, tra sorrisi e colpi di scena, le atmosfere degli anni Settanta, scritto da Andrea Caneschi e diretto da Giacomo Cardone.

d01364c6 6ba7 1824 3a70 bd804f881bf2(UNWEB) Spoleto. Per il secondo weekend del Festival dei Due Mondi la programmazione musicale tocca tutti i generi. Sabato 3 luglio alle ore 21.30 in Piazza del Duomo Francesco Tristano si divide tra la tastiera del pianoforte – con tre concerti di Johann Sebastian Bach – e i sintetizzatori, per le sue originali composizioni di musica elettronica. Pianista, compositore e musicista sperimentale techno e jazz, Tristano è rigoroso interprete del repertorio storico e affermato artista di elettronica, ha inciso brani di John Cage, Igor Stravinskij e Bach per Deutsche Grammophon e ha collaborato con le etichette techno Get Physical Music di Berlino e Transmat di Detroit.

FORO ROMANO(UNWEB) Assisi. Da giovedì prossimo, 1° luglio, il Foro Romano sarà accessibile tutti i giorni dalle 11 alle 17. Si ricorda che il biglietto costa 5 euro (ridotto 3). Le riduzioni sono previste per gli universitari, gli studenti fino a 18 anni, gli ultra 65enni, i gruppi di oltre 20 persone. Le visite sono gratuite per gli studenti in visita guidata, i residenti di Assisi, i bambini fino a 8 anni non compiuti, i disabili non deambulanti

b7e16488 9364 02ac 346b bcdb9b6e29c5(UNWEB) Spoleto. La danza al 64° Festival dei Due Mondi trova la firma di Angelin Prejlocaj, star della Nouvelle Danse francese negli anni Settanta e Ottanta e oggi "maestro" con collaborazioni all'Opéra di Parigi, al New York City Ballet e al Teatro alla Scala, che torna al balletto narrativo, ambito in cui eccelle.

festivalspoleto2021(UNWEB) Spoleto. Superate le 5.000 presenze e i 100.000 euro di incasso per gli oltre 25 spettacoli del primo weekend del sessantaquattresimo Festival dei Due Mondi, inaugurato venerdì 25 giugno. I luoghi di spettacolo raggiungono la piena capienza stabilita dai protocolli di sicurezza e i dati centrano pienamente gli obiettivi di biglietteria definiti prima dell'apertura, con un'occupancy media complessiva dell'87% e molti sold-out: dal concerto inaugurale con la Budapest Festival Orchestra in Piazza Duomo alle recite di La signorina Giulia, spettacolo teatrale con la regia di Leonardo Lidi in scena a San Simone, e agli appuntamenti della rassegna di concerti da camera alla Chiesa di Sant'Eufemia.

Parco Castello Bufalini(UNWEB) San Giustino. Il parco del Castello Bufalini di San Giustino è stato riconosciuto da un’apposita giuria di esperti tra i più belli d’Italia nella categoria “Giardini pubblici” del concorso “Il parco più bello” unificato in un’unica edizione per il biennio 2020/21. Viva soddisfazione è stata manifestata dalla direttrice Veruska Picchiarelli particolarmente attenta all’integrazione tra arte, ambiente, paesaggio.

Concerto al Tempietto(UNWEB) Con un concerto all’alba de “I Giocolari del Micrologus” (Gabriele Russo, Goffredo Degli Esposti, Enea Sorini) presentato dalla direttrice Paola Mercurelli Salari, sono cominciate ufficialmente al Tempietto sul Clitunno di Campello le celebrazioni nazionali del decennale dell’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (2011 – 2021) del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” di cui lo storico posto fa parte insieme ad altri sei nazionali.

copertina La scrittura di Dante Tavola disegno 1 750x536(UNWEB) Perugia. Mercoledì 23 giugno, al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Attilio Bartoli Langeli, tra i più noti paleografi italiani, ha incantato il pubblico parlando della scrittura di Dante. Presenti l’assessore alla Cultura Leonardo Varasano, Carlo Pulsoni, Tiziana Caponi e  numerosi partecipanti all’iniziativa.

Anna Manna ph. M.Giannini(UNWEB) ROMA - Protagonista assoluto del Premio I GRANDI DIALOGHI, che la poetessa Anna Manna lancia a sorpresa a Spoleto proprio in occasione del Festival dei due Mondi, è GOFFREDO PALMERINI, giornalista internazionale, scrittore e saggista. L’evento, che accoglie questa edizione di lancio del Premio I GRANDI DIALOGHI, si svolgerà il 3 luglio alle ore 17 presso il rinomato Hotel dei Duchi (Viale Giacomo Matteotti), organizzato con cura dalla scrittrice e poetessa romana Anna Manna insieme a Sandro Costanzi, poeta assai noto a Spoleto anche per la sua instancabile e raffinata opera di diffusione della Poesia.

Basilica San SalvatoreEra il 25 giugno 2011, la notizia arrivò da Parigi. Da allora, per i Comuni coinvolti nel sitoseriale, è iniziato un nuovo percorso che sarà celebrato nel corso di tutto quest’anno con una grande festa diffusa in tutto il territorio nazionale attraverso un nutrito calendario di eventi a partire dal 25 giugno 2021

pJ0t1Fbg(UNWEB) Spoleto. S'inaugura domani 25 giugno il 64° Festival dei Due Mondi: la maratona musicale del primo weekend inizia con la Budapest Festival Orchestra, prima orchestra in residenza, a Spoleto sin dal mattino per i concerti della rassegna da camera – alle 12, alle 16 e alle 19 – e protagonista, con il suo direttore principale Iván Fischer e il soprano Luciana Mancini, del grande concerto inaugurale in Piazza Duomo.

SpoletoFestivalLogo(UNWEB) Spoleto. Il nuovo blog del Festival dei Due Mondi è online con le prime tre uscite. Approfondimenti di musica, danza e teatro con contributi degli artisti degli spettacoli dell'edizione 2021: un appuntamento settimanale che rimarrà fino al weekend conclusivo. Protagonisti degli articoli gli artisti del primo weekend del Festival: Pauline Cheviller, attrice francese e voce recitante per l'opera-oratorio Oedipus rex di Igor Stravinskij, Leonardo Lidi, regista dello spettacolo teatrale La signorina Giulia, e Mourad Merzouki, coreografo dello spettacolo di danza Folia.

 AVIS

80x190