Sei concerti ed una tavola rotonda in programma fino a sabato 30 luglio
Sei concerti ed una tavola rotonda in programma fino a sabato 30 luglio
(UNWEB) Perugia, – Si conclude domani, domenica 24 luglio, la seconda edizione di UMBRIA CINEMA FESTIVAL, la kermesse realizzata da Umbria Film Commission, dalla Regione Umbria e dal Comune di Todi. Ad aprire la giornata sarà il cinema italiano che tornerà protagonista con la proiezione di quattro film al Cinema Nido dell’Aquila: alle ore 11 “E buonanotte”, alle ore 14.30 “Calcinculo”, alle ore 16.45 “Corro da te” e alle ore 19 “Occhiali Neri”.
Nell’ambito della rassegna culturale, presentazione del libro curato dal professor Fabio Marcelli - Sabato 23 luglio alle 18 café letterario alla Terrazza del teatro della frazione passignanese
(UNWEB) Perugia, Proseguono gli appuntamenti della seconda edizione di Umbria Cinema Festival. Domani, sabato 23 luglio, la manifestazione vedrà le proiezioni di altri due tra i film in concorso: alle ore 11, al Cinema Nido dell’Aquila, “Una femmina” e alle ore 14.30 “Takeaway”.
(UNWEB) “La partecipazione al progetto ha portato a concepire un nuovo brand per la città con il contributo dei suoi cittadini e abitanti e ha fornito stimoli rispetto a una rinnovata presenza internazionale”. Così l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, si è espresso alla conferenza finale del progetto Find Your Greatness, finanziato dal programma europeo Urbact III, che si è svolta nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con la partecipazione delle delegazioni delle altre sette città europee coinvolte ed esponenti di associazioni locali. Sul tavolo dei relatori l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varsano, la referente della posizione organizzativa Europrogettazione, Stefania Papa, il funzionario di Alba Iulia Tudor Drambarean, i docenti dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, Marco Tortoioli Ricci e Paul Robb.
Presentati alla delegazione delle città europee i progetti realizzati dagli studenti della Belle Arti in occasione della conferenza finale del progetto europeo "Find Your Greatness" - Urbact III
(UNWEB) Nell'ambito del Cartellone dell'Estate Nursina 2022 – la rassegna di musica, danza, teatro, cabaret e spettacoli per bambini organizzata dal Comune di Norcia – il Teatro Stabile dell'Umbria organizza tre appuntamenti, in programma in Piazza San Benedetto alle 21.30, a ingresso libero e gratuito.
La kermesse diretta da Cristiana Pegoraro e Lorenzo Porzio prosegue con tanti appuntamenti. A Narni un weekend dedicato al ciliegiolo di Narni e poi una proposta all’insegna delle arti
(UNWEB) Perugia. Mercoledì 20 luglio nel giardino della Biblioteca Villa Urbani, si è svolta la presentazione del libro “Pollini”. Si tratta di una raccolta di poesie frutto del percorso del gruppo di lettura della biblioteca “La Rete”. É il traguardo di un itinerario che coinvolge il Cad Boneggio e i frequentatori di Villa Urbani: una dichiarazione di impegno a far fiorire la vita, la verità, la gioia nella ricerca dell’unicità che è in ciascuno di noi: interiorità contro esteriorità, singolarità contro omologazione. Alla presentazione hanno partecipato tanti cittadini e l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, per rimarcare l’attenzione della città e della società civile verso la cultura.
UmbriaEnsemble – Ministero della Cultura/ Comune di Perugia Assessorato alla Cultura
Venerdì 22 Luglio, ore 20.30 Convento di Monteripido, Perugia
I Concerti del Tramonto, Quarta Edizione “La Favola della Musica Schubert e Tchaikowsky”
Giovedì 21 al Giardino dell'Asilo Reattelli prosegue la stagione estiva di "Narrazioni: storie, racconti e scritture"
(UNWEB) Perugia. Sono tre gli appuntamenti in programma con la quarta edizione della rassegna “I concerti del tramonto” a cura di Umbria Ensemble. Tutti gli eventi si svolgono presso il convento di Monteripido con inizio alle 20.30, e sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazioni obbligatorie on line sulla piattaforma eventbrite.
(ASI) Perugia. Certamente nel chiudere il ciclo dei nostri appuntamenti dedicati alla musica di Umbria Jazz 2022 non possiamo che parafrasare con il titolo di quel film che molto citava di sensazioni, odori, gastronomia, valorizzazione del territorio, musica e internazionalità. Ma cominciamo dalla fine ... .
Organizzato dall'Associazione Fabrica Harmonica, è in scena fino al 25 agosto 2022 nei comuni di Terni, Acquasparta, Montecastrilli e San Gemini. Tutti i concerti sono ad ingresso libero ed è consigliata la prenotazione
Soddisfazione degli Assessori Danilo Chiodetti e Luigina Renzi per l'attività del Teatro Lirico Sperimentale
Turisti e cittadini di Spoleto riempiono Sala Pegasus e Arena Collicola per i due Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
(UNWEB) Perugia. Doveva essere il ritorno alla formula e ai numeri consueti di Umbria Jazz, e così è stato anche oltre ogni previsione: circa 27mila biglietti venduti per un incasso di 1 milione di euro. Ottimi anche i dati del merchandising ufficiale.
(UNWEB) Perugia. “Sta per andare in archivio una edizione scintillante, entusiasmante e al di sopra delle aspettative. Ringraziamo l’organizzazione e lo staff di UJ, a partire dal direttore artistico Carlo Pagnotta a cui dobbiamo moltissimo per tutti i 49 anni di manifestazione che hanno onorato la nostra città, il cda di UJ, in primis il presidente Gianluca Laurenzi, senza dimenticare la Regione Umbria, la Fondazione Perugia e tutti gli sponsor, come sempre indispensabili”. Così si è espresso l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, a nome del sindaco Andrea Romizi e dell’amministrazione, in occasione della conferenza stampa finale di Umbria Jazz, ospitata a Palazzo Graziani, sede della Fondazione Perugia. Erano presenti il presidente della Fondazione Umbria Jazz, Gianluca Laurenzi, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’avvocato Daniele Moretti in rappresentanza della Fondazione Perugia.
(ASI) Perugia. Apre il concerto Pedro Martins.
(UNWEB) Assisi. E’ stato presentato nella Sala degli Sposi, Pinacoteca comunale, il bassorilievo tattile dell’opera “Madonna in trono col Bambino, Angeli e San Francesco” di Palmerino di Guido, uno dei capolavori di epoca giottesca esposti nelle sale museali di Palazzo Vallemani.
(ASI) Perugia. Dai Giardini Carducci scendiamo al concerto dell'Arena di Santa Giuliana, dove ascoltiamo il concerto di apertura affidato al giovanissimo Pedro Martins. Per gli esperti del genere e gli amatori di questo palco l’artista è molto bravo e quindi promettente.
(ASI) Perugia. Arrivando a Perugia, la manifestazione inizia per strada, ascoltando RMC che trasmette con grande attenzione e competenza quanto sta vivendo la città nell’ambito di UJ 2022, possiamo già prefigurarci gli artisti che solcano Corso Vannucci ed assaporare i suoi della gente, dei palchi di scena in lontananza, dei brani degli artisti di strada. Poi, una volti giunti all’acropoli è proprio vero che scopriamo un mosaico di punti di ascolto. Una coperta musicale multicolore.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .