Monsignor Sorrentino: “Il diritto alla vita è un diritto fondamentale che va protetto dalla società e dalla politica per un’esistenza dignitosa”
Monsignor Sorrentino: “Il diritto alla vita è un diritto fondamentale che va protetto dalla società e dalla politica per un’esistenza dignitosa”
Il cardinale Gualtiero Bassetti ai numerosi fedeli: «abbiamo bisogno di questo Natale per riempire tanti vuoti e forse tante angosce, che albergano nel nostro cuore e nella nostra vita»
(UNWEB) Perugia. «La bellissima rappresentazione dei Magi ha messo in evidenza il coraggio di partire. Loro appartengono alla categoria delle creature in movimento. Vengono da lontano, abbandonando tutto per buttarsi nell’avventura e questo mi ha sempre affascinato.
(UNWEB) Norcia. Nel pomeriggio del 22 Dicembre i Vigili del fuoco hanno presentato a Norcia in via del lavoro la propria sede operativa provvisoria, a servizio del comprensorio dei Comuni della Valnerina, realizzata ex novo in amministrazione diretta nonché con il contributo della Protezione Civile regionale e dell’Amministrazione Comunale di Norcia, in luogo del preesistente edificio già sede del distaccamento di Vigili del fuoco volontari, gravemente danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2016.
(UNWEB) Norcia. – “Un servizio a disposizione di cittadini, imprese, operatori economici, qui a Norcia, nel punto di maggior danneggiamento e, quindi, dove maggiore è la richiesta di assistenza per lo svolgimento di tutti gli adempimenti amministrativi per la ricostruzione. Avevamo assunto questo impegno e lo abbiamo mantenuto”. È quanto affermato da Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria e vice commissario per la ricostruzione, che ha inaugurato oggi a Norcia la sede distaccata dell’Ufficio speciale per la ricostruzione, alla presenza – tra gli altri – del sindaco della città, Nicola Alemanno, del capo del Dipartimento regionale di Protezione civile, Alfiero Moretti.
(UNWEB) Perugia. A partire dalla giornata di oggi sarà presente all’interno delle vetture del minimetrò la nuova metrolinea la quale riporta, in corrispondenza della stazione di Pian di Massiano, l’indicazione dello stadio Renato Curi e del Museo dell’A.C. Perugia Calcio.
(ASI) A partire da oggi verranno effettuati i primi pagamenti, comprensivi di arretrati, per 124 umbri beneficiari dell’APE sociale, pari al 70,5% di coloro che, avendo ricevuto una certificazione positiva, hanno fatto domanda.
(UNWEB) PERUGIA – Sono stati oltre 300 gli ospiti della tradizionale cena di beneficenza “È Natale regala un sorriso” organizzata dal Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” all’Hotel Brufani di Perugia. La serata, giunta ormai all’undicesima edizione, aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca scientifica, per la cura e per l’assistenza di pazienti, bambini ragazzi e adulti, malati di leucemie, linfomi e tumori solidi.
(UNWEB) Perugia. Brunello Cucinelli, che da anni cura beni spirituali e materiali concreti a favore dei valori dell’uomo, della storia e dell’arte, con particolare attenzione al territorio, aggiunge oggi alla sua azione verso la cultura nella città di Perugia, il suo sostegno al restauro conservativo del Teatro Morlacchi, maggiore teatro e simbolo della diffusione delle Arti nel tessuto cittadino sin dalla fine del Settecento. Una testimonianza di quella cultura che ha visto nel tempo le genti umbre distinguersi nelle arti liberali così come nella musica, nella danza, nella prosa.
(UNWEB) PERUGIA – I calciatori del Perugia, Matteo Brighi, Damiano Zanon e Alessandro Santopadre hanno partecipato alla festa di Natale organizzata dal “Comitato per la vita Daniele Chianelli” al Residence Chianelli con un sacco pieno di doni: gadget, gagliardetti e giocattoli per i bambini ospiti della struttura.
La risposta della cittadinanza è stata lusinghiera
(UNWEB) Perugia. E’ stato come sempre un Natale ricco di magia per l’Associazione Giacomo Sintini. Da anni ormai l’ex campione di pallavolo Jack Sintini e i suoi aiutanti si fanno portavoce dei desideri dei piccoli pazienti in cura presso il reparto di oncologia ed ematologia dell’Ospedale di Perugia i quali hanno ricevuto da Babbo Natale in persona i loro doni, nel corso di una serata conviviale che si è svolta sabato scorso presso la pizzeria ristorante La Dolce Vita a Perugia.
Nel 2018 lavori strutturali e aggiornamento tecnologico, nuova sala ibrida e nuovi percorsi per le persone con disabilità; inoltre importanti programmi di ricerca e di sperimentazione porteranno l’ospedale a diventare un centro d’insegnamento nazionale ed europeo
(UNWEB) Ferentillo Si inaugurerà venerdi 22 dicembre alle ore 19:00 la passerella ciclo-pedonale che unirà per la prima volta i due borghi, Matterella e Precetto, che compongono il paese di Ferentillo.
Gli obiettivi per il 2018 passano per quattro punti fondamentali: il controllo economico e finanziario; il governo dei processi interni; le relazioni con il cliente e la valorizzazione delle competenze
Presenti Duca, Margiotta, Ceccarelli, Cicchi, Bassini, Santeusanio. “Serve diffondere la conoscenza di questo mezzo come valida alternativa all'aborto”
(ASI) Perugia - Si è tenuto oggi alle ore 11 alla Regione, a Palazzo Donini in Corso Vannucci, l'incontro con l'Avis Regionale Umbria per fare il punto della situazione sulle donazioni regionali di sangue durante l'anno 2017.
(UNWEB) Perugia- Un nuovo programma informatico, per ora utilizzato solo in tre strutture ospedaliere italiane, stato adottato dall’ufficio controllo di gestione e dal servizio informatico, e presentato agli operatori dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. L’obiettivo è quello di fornire una specie di bussola che indica alla struttura come arrivare all’obiettivo dell’appropriatezza dei ricoveri e alla migliore efficienza e snellimento dei servizi. Il cruscotto direzionale, come ha sottolineato il direttore generale Emilio Duca nella introduzione del progetto, presentato nella sala convegni Rita Levi-Montalcini, servirà “per dare la possibilità di cambiare rotta e apportare i giusti correttivi in tempo reale di fronte ai principali indicatori dell’attività assistenziale”.
(ASI) Perugia - Si è tenuto oggi alle ore 11 alla Regione, a Palazzo Donini in Corso Vannucci, l'incontro con l'Avis Regionale Umbria per fare il punto della situazione sulle donazioni regionali di sangue durante l'anno 2017.
Inaugurata questa mattina a Ponte Felcino la prima Circoscrizione 4.0 in Italia
(UNWEB) Perugia. Pubblicati sulla rivista internazionale Astrophysical Journal Letters i risultati di una indagine realizzata da ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia: la Professoressa Bruna Bertucci e il Dottor Nicola Tomassetti – coordinatore dello studio, entrambi del Dipartimento di Fisica e Geologia, combinando misure sperimentali e calcoli numerici ha dimostrato un "ritardo" di 245 giorni (circa 8 mesi) tra l'attività magnetica del Sole e l’intensità del flusso di particelle che bombarda il nostro pianeta: una scoperta che rivela nuove proprietà nella dinamica del trasporto delle particelle nello spazio interplanetario, proprietà che sono alla base del fenomeno della modulazione solare.