Sindaco Cristian Betti, una iniziativa che rappresenta una assoluta eccellenza nazionale
Sindaco Cristian Betti, una iniziativa che rappresenta una assoluta eccellenza nazionale
Assessore Andrea Braconi, ci sono delle mostre che diffondono bellezza, il nostro compito è salvaguardarla
Appuntamento al Trasimeno il 29 e 30 giugno. Laboratori outdoor, musica e tanto altro per riscopre il bello dello stare insieme
Il più grande ed evoluto dell’Umbria, principali vantaggi: migliore puntualità, gestione più rapida delle criticità e incremento affidabilità delle linee,investimento economico circa 16 milioni di euro
Ogni anno circa 1500 persone si ammalano di tumore a causa dell’inalazione di fibre di amianto. Il laboratorio è il centro di riferimento regionale per la ricerca su questo materiale.
I futuri sacerdoti: «Restituiamo gratuitamente tutto ciò che gratuitamente avevamo ricevuto»
Questa mattina l’incontro a cura di Contaminatio, Siulp Perugia e Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia
Dottorati e laboratori innovativi, Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e Università per Stranieri insieme per la ricerca
Due giorni di studio sulle metodologie di lavoro per aprire un centro analogo. Grande attenzione è stata riservata al percorso sull’obesità infantile, problema particolarmente sentito a Malta
(UMWEB) Perugia. A Roma si è conclusa l'undicesima edizione di EcoTrophelia Italia, una competizione studentesca per l’ideazione di prototipi di alimenti innovativi sostenibili organizzata da Federalimentare: ha coinvolto 13 Università, 4 Istituti tecnici, oltre 60 squadre e più di 250 studenti.
Scuola Umbra di Medicina Generale e Federfarma Umbria a braccetto per la campagna di sensibilizzazione sull’importante patologia del fegato. Scarponi e Luciani: “Informare i cittadini per avviare un processo fondamentale di tutela della salute”. In Umbria negli ultimi anni trattati 1935 casi
Vicesindaco Lorenzo Pierotti, il prossimo intervento a San Mariano.
(UMWEB) Umbertide. Un altro importante tassello si aggiunge all'iter che porterà alla ristrutturazione e alla riqualificazione della scuola primaria di Niccone. La giunta comunale di Umbertide ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione degli interventi di ampliamento e miglioramento sismico del plesso scolastico che sorge nella frazione, così come previsto dal piano triennale delle opere pubbliche 2019-2021.
Il cardinale Gualtiero Bassetti: «Una santità di un padre di famiglia che, fidandosi di Dio, è riuscito a cambiare la propria vita e quella di tante persone aprendole alla speranza e alla fede di Dio»
La delusione e l’amarezza del parroco don Alessandro Lucentini e dell’arcivescovo Renato Boccardo per le lungaggini burocratiche post-sisma 2016 che privano la parrocchia più popolosa della Diocesi dell’unica chiesa, tra l’altro non di particolare interesse storico-artistico, e del complesso parrocchiale.
Primo giorno di attività in sala ibrida con il dottor Fiore Ferilli che ha eseguito i primi due interventi su aneurisma dell’aorta toracica addominale. Il taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione Fabio Paparelli e l’assessore alla sanità Antonio Bartolini
Nel convegno a palazzo Cesaroni si è approfondita la problematica del ‘ne bis in idem’
Fai, Flai, Uila chiedono per industria e cooperazione alimentare aumenti di 205 euro al mese - Contrasto al caporalato, incrementi salariali e di welfare per i lavoratori agricoli
(UMWEB)Perugia, – Aumento salariale mensile di 205 euro lordi per il prossimo quadriennio e, a carico delle imprese, fondi per integrazione sanitaria, sostegno alla maternità e paternità, cassa rischio vita e previdenza integrativa. Sono questi i principali punti contenuti nella piattaforma sindacale di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) dei settori industria e cooperazione alimentare.
Grazie agli elementi acquisiti dagli agenti si è potuto risalire alla ditta e al trasportatore dei rifiuti speciali lasciati nella zona dell’autodromo
Il risparmio in termini di consumi e rispetto dell'ambiente è realtà grazie a dei finanziamenti europei. Si consumeranno 36mila chili in meno di Co2, in bolletta risparmio di 15mila euro
(UMWEB) Perugia. L’Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative dell’Università degli Studi di Perugia è stato inaugurato questa mattina al Polo d’Ingegneria. Una realizzazione con la quale l’Ateneo porta a compimento un progetto in linea con un lungo e consolidato impegno istituzionale a favore del trasferimento tecnologico e della promozione e creazione di imprese innovative.