Il cardinale Bassetti nell’omelia (testo integrale):«Cristo Risorto ci aiuta ad uscire fuori dal sepolcro del nostro egoismo, che uccide più della morte»
Il cardinale Bassetti nell’omelia (testo integrale):«Cristo Risorto ci aiuta ad uscire fuori dal sepolcro del nostro egoismo, che uccide più della morte»
(UNWEB) Todi. L’Amministrazione comunale si è posta il problema di come affrontare i giorni di festa, legati alla ricorrenza pasquale. Giorni nei quali, tradizionalmente, il territorio di Todi si popola di tanta gente che viene a passare qualche ora (o qualche giorno) nella quiete della città più vivibile del mondo.
Tanti tuderti che, vivendo fuori, tornano a casa, tantissimi che hanno una seconda casa nel nostro splendido territorio e moltissimi altri che, da turisti, ci raggiungono.
Il Presule: «Sappiamo che Cristo è più forte del Virus».
(UNWEB) Dare risposte urgenti, in questa fase straordinaria di emergenza sanitaria e socio-economica del paese, ai bisogni degli anziani, dei disabili, delle persone in difficoltà, dei bambini e alle loro famiglie, e contemporaneamente, salvaguardare la continuità retributiva dei lavoratori operanti nei servizi e gli operatori del terzo settore che instancabilmente e con professionalità lavorano in questa situazione così critica: è questo, in sintesi, l'obiettivo dell'accordo raggiunto, questa mattina, in videoconferenza, fra Anci Umbria, Legacoopsociali Umbria, Federsolidarietà-Confcooperative Umbria, Agci Solidarietà Umbria, Cgil Funzione pubblica, Cisl Federazione lavoratori pubblici e dei servizi, Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali e del Turismo – CISL Umbria, Uil Federazione Poteri Locali.
(UNWEB) Terni. "Apprendiamo da una nota emessa dall'Ufficio Stampa del Comune di Terni, che ieri il Sindaco Leonardo Latini, il Vicesindaco Andrea Giuli e l'Assessore Stefano Fatale, si sono recati nello stabilimento di Acciai Speciali Terni per una visita di cortesia utile alla visione delle misure messe in atto per la prevenzione del contagio da “Coronavirus”. Nella stessa nota viene riportato che il Sindaco ha incontrato alcuni rappresentati sindacali. Visto che nessun membro della RSU di USB o della Federazione USB di Terni ha avuto la fortuna di incontrarlo, utilizziamo il comunicato stampa come unico strumento a nostra disposizione per dire quello che abbiamo sempre sostenuto sui tavoli aziendali e che avremmo avuto il piacere di comunicare al primo cittadino, solo se ce lo avesse permesso.
(UNWEB) ASSISI – Nella piazza vuota e silenziosa della Basilica Inferiore di San Francesco d'Assisi, i frati del Sacro Convento, hanno posizionato una croce di fiaccole che ha illuminato per tutta la notte la piazza. La croce che per san Francesco è la luce di Dio diventa in questi giorni per i francescani simbolo di speranza dell'umanità chiamata a rinascere e risorgere. Con questo gesto di luce i frati hanno voluto ricordare chi non ce l'ha fatta e soffre a causa del coronavirus affidando al Santo di Assisi le loro preghiere e il dolore che portano nel cuore.
Lunedì 13 aprile la tradizione continua in diretta facebook
(UNWEB) – Montone, Il coronavirus non ferma il desiderio di portare avanti le antiche tradizioni.
“Dobbiamo rimanere a casa per rispetto di noi stessi e di chi sta lottando negli ospedali per salvare vite umane”
(UNWEB) NARNI – – Mascherine in tutti i negozi, nelle farmacie e negli altri luoghi dove recarsi per necessità. Le ha messe a disposizione, da oggi, l’amministrazione comunale che ha distribuito a tutte le attività in via preliminare i dispositivi di sicurezza. “Da questa mattina – dichiara il sindaco, Francesco De Rebotti – chiunque si rechi a fare la spesa o in farmacia o nelle altre attività aperte per le esigenze primarie potrà trovare le mascherine da indossare prima di entrare e che sono state distribuite dai volontari della protezione civile”.
(UNWEB) Perugia. Questa mattina il Sindaco Andrea Romizi e l’Assessore Edi Cicchi, a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, hanno deposto un ramo d’ulivo all’ingresso del cimitero monumentale. La momentanea chiusura dei cimiteri, a causa dell’emergenza legata al coronavirus, impedisce ai perugini di tributare la propria visita e il proprio omaggio ai defunti. L’Amministrazione ha così voluto compiere un gesto di pietà, rispetto e devozione verso chi ci ha lasciato, con un simbolo, il ramo d’ulivo, carico di speranza.
(UNWEB) Perugia. In piena emergenza Coronavirus anche Federfarma Umbria, l'unione sindacale dei titolari di farmacia della regione, scende in campo con un gesto concreto indirizzato soprattutto ai bambini. Saranno donate infatti a Unicef Comitato di Perugia ben 1000 mascherine per la prevenzione di Covid-19.
(UNWEB) Terni. Il Coronavirus ha cambiato la nostra vita, non solo ai Professionisti della salute. “Durante questi giorni duri abbiamo sentito la comunità e la città di Terni molto vicina. Per “ripagare” i cittadini quindi come Circolo Dopolavoro Sanità abbiamo deciso di dare un segnale di vicinanza alla città stessa contribuendo alla spesa di decine di famiglie in stato di necessità insieme alla Comunità Sant’Egidio, alla Caritas, All’azione Cattolicaed alla Parrocchia di don Luca Andreani”.
Il Circolo Dopolavoro Sanità, nato nel 1969 oltre allo scopo culturale, ludico e ricreativo che permea lo spirito dell’associazione, strizza da sempre l’occhio alla Beneficenza che rimane il cardine essenziale dell’associazione della quale fanno parte più di 900 iscritti tra Azienda Ospedaliera di Terni e USL Umbria2.
A Magione prosegue il trend positivo delle guarigioni. Sabato alle 12 diretta del sindaco Chiodini
Solidarietà a domicilio: bando straordinario della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia a sostegno delle non profit che operano a supporto delle fasce più fragili della popolazione
(UNWEB) Perugia. Tremila mascherine sono state donate al Comune di Perugia dall’azienda perugina Grafiche Paciotti, in collaborazione con la Euro Display Design in Progress di Roma. La consegna è stata fatta questa mattina all’assessore al Commercio del Comune Clara Pastorelli; sarà poi la Protezione Civile comunale a distribuirle all’occorrenza.
(UNWEB) Perugia. Nel periodo di emergenza che stiamo attraversando sono tante le iniziative di solidarietà ad opera di privati, aziende, associazioni o singoli, che si vanno ad affiancare alle misure poste in essere dal governo nella gestione delle diverse criticità emerse a causa del Covid-19. Il diffondersi del Coronavirus ha determinato un’emergenza in primis sanitaria ma senz’altro anche economica e sociale, che ha colpito duramente soprattutto quelle fasce di popolazione già in difficoltà, una porzione di cittadinanza decisamente più ampia di quanto si possa immaginare.
Il presule: «Pensiamo al Crocifisso e auguriamo che chiunque venga a consegnare la propria vita, anche in questo periodo di epidemia, possa avere la consolazione di avere fra le mani il Crocifisso
Trasformati a tempo indeterminato tutti i contratti che avevano i requisiti richiesti
(UNWEB) Gubbio. “In merito alla dotazione di dispositivi di protezione individuale (mascherine, tute, ecc..) in nostro possesso, abbiamo stabilito come criterio, vista l’estrema necessità ed urgenza, di garantire i soggetti impegnati in prima linea e/o quelli ad alto rischio.
(UNWEB) – Sigillo, - Sono stati consegnati dalla Polizia Municipale oggi 10 aprile ai 15 nuclei familiari sigillani beneficiari, i voucher con i buoni spesa risultati ammissibili all’esito dell’istruttoria dell’avviso pubblico del Comune di Sigillo, pari ad un un importo totale di 4800 euro. “Abbiamo rispettato l’impegno di consegnare prima di Pasqua i buoni spesa, come avevamo garantito fin dall’inizio – affermano in una nota congiunta il sindaco Giampiero Fugnanesi e il vicesindaco con delega alle Politiche Sociali Annalisa Paffi- Le scelte fatte e il lavoro svolto dagli uffici comunali, con grande impegno e solerzia, istruendo le istanze quasi in tempo reale, al fine di accelerare il più possibile, ci hanno consentito di raggiungere l’obiettivo di distribuire i buoni senza perdere tempo prezioso, nell’interesse dei cittadini, soprattutto di coloro che in questo periodo non hanno avuto entrate a causa di questa emergenza eccezionale e che rischiano di non poter acquistare neppure i beni essenziali.