Focus sul caso umbro e sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale
(UNWEB) RIMINI, - Prosegue la partecipazione del Gruppo Gesenu a Ecomondo 2025, il principale evento internazionale dedicato all'ambiente, alla sostenibilità e all'economia circolare, in corso fino al 7 novembre presso il Quartiere Fieristico di Rimini (Padiglione D1, stand 402-503). La giornata di oggi è stata dedicata al tema dell'"Efficienza tecnica ed ambientale nella gestione dei rifiuti", con un panel che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici del settore.
Ad aprire i lavori e moderare l'incontro è stata Elisa Terrosi, Responsabile Audit e Compliance Ambientale di Gesenu, che ha introdotto i diversi interventi dedicati a innovazione, pianificazione e sostenibilità nella gestione dei rifiuti.
Nel corso del dibattito, Thomas De Luca, Assessore della Regione Umbria ha illustrato le nuove Linee di Indirizzo di pianificazione per la gestione dei rifiuti, ponendo l'accento su una strategia regionale sempre più orientata all'efficienza e al recupero delle risorse.
A seguire, David Grohmann, Assessore del Comune di Perugia, e Massimo Pera, Direttore Operativo di Gesenu, hanno presentato l'esperienza del Progetto Pinqua a Ponte San Giovanni (PG), esempio concreto di rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale integrata.
Spazio poi all'innovazione digitale con Michele Biagiotti di GEST, che ha illustrato il progetto sulla tracciabilità dei rifiuti e sull'indice di riciclo, strumento pensato per migliorare la trasparenza e l'efficacia dei processi di gestione.
L'incontro si è concluso con la presentazione della Certificazione ISO 14064 "Emissioni Gas Serra" – anno 2023 a cura di Letizia D'Ingecco, Responsabile Sistema QASE di Gesenu, e Roberta Massini, dell'Ufficio Tecnico GSA. L'analisi dei risultati ha evidenziato un percorso virtuoso di riduzione e monitoraggio delle emissioni, confermando l'impegno del Gruppo nella transizione ecologica.
Anche nella seconda giornata di Ecomondo, Gesenu si conferma protagonista attiva del confronto tecnico e istituzionale sui temi dell'efficienza ambientale, dell'innovazione e della responsabilità territoriale, proseguendo nel dialogo con cittadini, imprese e istituzioni per costruire insieme un modello sostenibile di economia circolare.
I lavori e gli approfondimenti proseguiranno fino a venerdì 7 novembre, con nuovi appuntamenti dedicati ai temi della transizione ecologica e della gestione integrata dei rifiuti.



