fieradeimorti6(UNWEB) Perugia. Ha preso il via oggi, 1 novembre, l’edizione 2025 della Fiera dei Morti, la più grande del Centro Italia, in programma tra Pian di Massiano e Centro Storico fino al 5 novembre.

Nella giornata odierna si è tenuta l’inaugurazione, suddivisa in due fasi distinte: alle 10 quella dedicata all’area di Pian di Massiano, alle 11.30 quella in centro storico.

Presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, gli assessori Andrea Stafisso, Francesca Tizi, David Grohmann e Fabrizio Croce, i consiglieri Nicola Paciotti, Fabrizio Ferranti, Federico De Salvo, Federico Phellas, Lorenzo Falistocco, Cesare Carini, il vice presidente della Regione Tommaso Bori, l’europarlamentare Marco Squarta, la comandante della polizia locale Nicoletta Caponi, le dirigenti Roberta Migliarini, Francesca Vincenzi e Stefania Papa.

***

E’ un onore ed una grande emozione – ha sottolineato la sindaca Vittoria Ferdinandi al momento del taglio del nastro – ripetere questo rito della Fiera che rappresenta un pezzo della nostra identità. La Fiera, infatti, non è solo un evento commerciale, ma soprattutto un momento di incontro e di comunità; qualcosa di cui la città ha tanto bisogno”.

La sindaca ha tenuto a precisare che conservare e custodire le tradizioni, come la fiera, è fondamentale non soltanto per valorizzare il passato, ma anche per costruire il futuro con rinnovata fiducia.

In questi giorni in cui commemoriamo i nostri defunti – ha continuato la Prima Cittadina – passare tra i banchi della fiera è anche un bel modo per ricordare coloro che non sono più con noi, i nonni, i genitori, gli amici, i parenti, ma anche un’occasione per fare socialità. Viviamo, infatti, in tempi difficili in cui la solitudine è sempre più radicata; ed allora sono proprio gli eventi come questo che ci consentono di incontrarci e ci fanno sentire una comunità”.

La sindaca, per l’occasione, ha voluto riservare un affettuoso ricordo alla vice comandante della polizia locale Antonella Vitali, scomparsa qualche mese fa; la sua mancanza è la conferma del fatto che le Istituzioni, in primis il Comune, sono prima di tutto composte da persone: una sorta di grande famiglia che cerca di lavorare al meglio per migliorare la vita della collettività.

Ferdinandi, nell’evidenziare che i banchi della fiera sono presenti sia a Pian di Massiano che in centro storico, ha voluto sottolineare che grazie a questa rassegna è possibile ricucire la distanza tra periferia ed acropoli. Proprio nel salotto “buono” della città, e segnatamente in piazza Italia, trovano spazio gli stand delle città gemellate con Perugia, ove è andata in scena la seconda inaugurazione della giornata. “Con le città gemelle, grazie al grande lavoro dell’ufficio relazioie internazionali, Perugia è stata capace di costruire solidi legami con altri popoli. Ciò significa che i nostri cittadini hanno fratelli e sorelle anche in altri paesi. Questo aspetto, in tempo bui come quelli moderni contraddistinti da numerosi conflitti e dalla deriva dei nazionalismi, rappresenta un dato fondamentale, perché ci spiega che la diversità non deve mai spaventare essendo, invece, una ricchezza che può contribuire a favorire la crescita anche della nostra città. Viva Perugia e via la fiera dei morti”.

I NUMERI DELLA RASSEGNA

Pian di Massiano

Nella tradizionale area di Pian di Massiano sono ospitati quest’anno 518 banchi/stand.

Le principali categorie merceologiche sono: abbigliamento, accessori per la bicicletta, animali, antiquariato, artigianato, articoli dimostrativi, articoli in legno/mobili, biancheria per la casa, bigiotteria/orologeria, borse/pelletteria, calzature, accessori/cover per il telefono, dolciumi, elettronica/ferramenta, prodotti in fero battuta, frutta fresca e secca, giocattoli, libri/quadri/stampe, oggettistica/vetro, ristorazione, prodotti agricoli, piante e fiori, profumi, ricambi e casalinghi, alimentari, prodotti in vimini, ecc.

Orari: dalle 9 alle 21.

Centro storico

In centro storico sono presenti 60 espositori (oltre alle città gemelle) per un totale di circa 100 banchi.

Le categorie merceologiche, nella sezione “artigianato”, ricomprendono ceramica, pelletteria, piante e fiori, oggettistica per la casa, gioielli, accessori in lana, riciclo creativo, addobbi natalizi e presepi, libri, abbigliamento per bambini, sapone artigianale, oggettistica da giardino, abbigliamento e tanto altro.

Per ciò che concerne Piazza Matteotti e, dunque, la parte relativa all’enogastronomia sono presenti espositori con prodotti tipici da varie regioni d'Italia - Puglia, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Marche, Sardegna - e locali con formaggi, salumi, olio, tartufo, frutta secca, frutta fresca, vino, miele, marmellate, pane artigianale, olive e molto altro ancora.

Questa la suddivisione degli stand:

corso Vannucci e via Mazzini: artigianato

piazza Matteotti: prodotti tipici dalle Regioni d'Italia;

piazza Italia: Città Gemelle

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00

Centro Storico- gemelle in piazza

Anche quest’anno il mercato delle Città gemellate in Piazza Italia è una tappa imperdibile della Fiera dei Morti nel centro storico di Perugia. In Piazza Italia, dove saranno presenti 16 stand ed una casetta di legmo, si possono trovare i prodotti tipici dell’artigianato e della gastronomia di Aix-en-Provence (Francia), Bratislava (Slovacchia), Potsdam (Germania), Grand Rapids (Michigan-USA) e Seattle (Washington-USA).

Dalla Provenza, incantevole terra del sud della Francia, la gemella Aix-en-Provence, con la quale Perugia celebra quest’anno il suo 55° anniversario di gemellaggio, propone salumi e formaggi francesi e provenzali, profumatissime spezie, tè e infusi da tutto il mondo, paté, mostarde, vino e miele dalla Provenza. Tessuti e biancheria per la casa in stile provenzale e confezioni di lavanda dall’ inconfondibile ed inebriante profumo. E poi ancora gli immancabili saponi provenzali dalle fragranze e profumazioni più diverse.

Da Bratislava l’artigianato tipico della Slovacchia: decorazioni natalizie, utensili per la casa in legno lavorati a mano, cesti intrecciati a mano, oggettistica e lampade in ceramica e in vetro. Inoltre, nello stand della gastronomia slovacca troviamo i gustosissimi wurst grigliati.

Potsdam è presente con l’antica arte tintoria del Blaudruck tipica e secolare tecnica artigianale di tintura di blu indaco: tovaglie, foulard, stoffe.

Infine le città americane di Grand Rapids e Seattle, rappresentate dai rispettivi Comitati di gemellaggio, portano esempi dei prodotti tipici dei loro territori con frutta secca, popcorn caramellati, il vero sciroppo d’acero del Michigan, materiale informativo e promozionale dei due gemellaggi.

Anche quest’anno, dunque, si rinnova la tradizione internazionale della Fiera dei Morti in centro con le città gemellate che aspettano i visitatori per scoprire e celebrare insieme l’amicizia fra città e soprattutto per raccontare il significato e il valore dell’essere città gemelle.

***

MOBILITA’

Gli orari di esercizio del minimetrò in occasione della Fiera dei Morti saranno i seguenti:

-sabato 1° novembre: 9:00 - 1:05 della notte ultima corsa;

-domenica 2 novembre: 9:00 - 20:45 ultima corsa;

-giorni feriali 3-4-5: 7:00 - 21:05 ultima corsa.

Per tutta la durata della fiera sarà possibile acquistare il biglietto turistico (minimetrò-Busitalia) con validità di 24 ore al costo di 5,40 euro

***

PROVVEDIMENTI SULLA CIRCOLAZIONE

In occasione dell’edizione 2025 della Fiera dei Morti (1-5 novembre) è stata emessa l’ordinanza n. 2145 del 24 ottobre 2025 che prevede alcuni provvedimenti in materia di circolazione per la sola area di Pian di Massiano.

Tutti i dettagli nell’articolo pubblicato su Perugia Comunica al seguente link: https://perugiacomunica.comune.perugia.it/fiera-dei-morti-2025-i-provvedimenti-sulla-circolazione


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi