BELG6149(UNWEB) Perugia. È stata inaugurata questa mattina, alla presenza delle massime autorità cittadine, la Città del Cioccolato, il nuovo spazio permanente dedicato alla cultura, alla formazione e alla valorizzazione della filiera del cacao, all’interno dell’ex Mercato Coperto di Piazza Matteotti.
Perugia è conosciuta nel mondo anche come la città del cioccolato, e questo progetto, nato nel cuore del centro storico, rafforza e rinnova un legame profondo con la nostra identità più autentica.
Un legame che affonda le radici nel 1907, quando a pochi passi da qui nacque il primo laboratorio della Perugina, grazie all’intuizione e alla determinazione di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni.
Da quel laboratorio artigianale prese avvio una storia che ha unito creatività, impresa e spirito innovativo, contribuendo a rendere Perugia un nome conosciuto in tutto il mondo.
Oggi quella tradizione si rinnova in una forma nuova e contemporanea: la Città del Cioccolato racconta la filiera del cacao dalla pianta alla tavoletta, unendo cultura, sostenibilità, formazione e inclusione sociale.
È un progetto che parla di educazione, conoscenza e responsabilità, perché mette in relazione il piacere del gusto con il valore del rispetto per chi produce e per l’ambiente in cui viviamo. In questi spazi prende forma un percorso che unisce esperienza, conoscenza e bellezza, capace di valorizzare la cultura del cacao e il legame profondo tra Perugia e il cioccolato.
La rinascita dell’ex Mercato Coperto – edificio iconico costruito nel 1932 e per molti anni punto di riferimento per la vita economica cittadina – rappresenta anche un esempio virtuoso di rigenerazione urbana.
L’edificio torna oggi a essere un luogo vissuto, aperto e attrattivo, simbolo di una città che sa rinnovarsi e che investe sulla cultura come leva di sviluppo e di bellezza.
Accanto all’aspetto culturale e turistico, la Città del Cioccolato promuove anche opportunità di lavoro e attività didattiche rivolte a scuole, famiglie e visitatori di ogni età, rafforzando la sua dimensione formativa e sociale.
 
La dichiarazione della Sindaca Vittoria Ferdinandi
«Il cioccolato – ha detto la Sindaca Vittoria Ferdinandi – è un elemento evocativo, capace di risvegliare quella felicità innocente dell’infanzia. Oggi, in un tempo socialmente difficile, riportare la felicità dentro una città è un motore straordinario di sviluppo e di fiducia.
Guardando questo luogo, mi sembra che Perugia abbia voglia di tornare a pensarsi grande.
Tutti nel mondo ci conoscono come la città del cioccolato, e questo progetto unisce passato e innovazione, identità e futuro.
In una società sempre più omologata, tornare a puntare sull’identità è una scelta strategica vincente: lo è come motore economico, come cultura e come apertura al mondo.
Questo spazio rappresenta tutto questo: un laboratorio di internazionalità, di ricerca, di sapere e di inclusione, dove il sapore si coniuga al sapere, e dove Perugia ritrova il gusto di sognarsi grande.»
 
La dichiarazione dell’assessore allo sviluppo economico
«La Città del Cioccolato – ha dichiarato l’assessore allo sviluppo economico – rappresenta una nuova e importante opportunità per il centro storico di Perugia. La Città del Cioccolato dovrà armonizzarsi con gli altri attrattori economici e i luoghi della cultura della città, creando una rete capace di valorizzare e rendere sempre più vitale il cuore di Perugia.
I miei migliori auguri a Eugenio Guarducci, a tutto lo staff, ai dipendenti, che hanno saputo intercettare il filone del cioccolato legato alla storia della Perugina e trasformarlo in un progetto di conoscenza anche sul cacao, sulla sua lavorazione e sui paesi che lo coltivano e lo producono.
Un’iniziativa che unisce impresa, cultura e identità e che contribuirà a rafforzare la vocazione internazionale e turistica della nostra città.»

 


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi