PHOTO 2025 10 24 17 44 05 2(UNWEB) Perugia si prepara ad accogliere la Fiera dei Morti 2025, in programma da sabato 1 a mercoledì 5 novembre, tra centro storico e Pian di Massiano.

La manifestazione, la più grande del Centro Italia, richiama ogni anno migliaia di visitatori, con centinaia di espositori provenienti da tutta la penisola.
In centro storico la fiera animerà corso Vannucci, piazza della Repubblica, piazza Italia e i Giardini Carducci, dove troveranno spazio anche le Città Gemelle di Perugia, mentre a Pian di Massiano sarà allestita l’area principale dedicata al commercio, all’artigianato e ai sapori tipici, insieme al Luna Park.

L’ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il Comune di Perugia ha emesso l’ordinanza n. 2145 del 24 ottobre 2025, che introduce specifici provvedimenti di viabilità e sosta nell’area di Pian di Massiano.

I principali punti del provvedimento prevedono:

  • divieti di transito e di sosta nell’area di piazzale Umbria Jazz (parcheggio Porta Nova) a partire da martedì 29 ottobre fino al 5 novembre, con deroghe per operatori e mezzi di servizio;
  • dal 31 ottobre al 5 novembresenso unico di marcia su viale Meazza, viale Nuvolari, viale dell’Ingegneria, viale del Percorso Verde, strada Ferro di Cavallo–Santa Lucia, via Cairoli e via d’Attoma;
  • divieti di fermata su numerose strade limitrofe (viale dell’Ingegneria, via Montemalbe, via del Tabacchificio, viale del Percorso Verde, viale Meazza);
  • aree di sosta dedicate lungo viale Nuvolari, viale dell’Ingegneria, viale del Percorso Verde e viale Perari;
  • aree riservate in piazzale Guido Mazzetti (P1) e nell’area tra via Meazza e il Pala Barton per operatori fieristici, mezzi di pubblico interesse e persone con disabilità.

L’ASSESSORE VOSSI: “USIAMO IL MINIMETRÒ, NON L’AUTO”

«Quest’anno – sottolinea l’assessore alla Mobilità, Pierluigi Vossi – vogliamo che la Fiera dei Morti sia anche un esempio di mobilità sostenibile e di rispetto per quel polmone verde che è l’area del Percorso Verde. Su questo tema mi sono confrontato recentemente con Legambiente e Fiab.

Per questo motivo, grazie alla collaborazione della Polizia Locale e del Cantiere Comunale, verranno tutelate e rese inaccessibili le vie riservate alle funzioni salutari e sportive del Percorso Verde. L’obiettivo è fare in modo che questa sia la prima edizione in cui l’automobile rappresenti il mezzo meno utilizzato, quello residuale della mobilità.

Invitiamo pertanto tutti i cittadini e i visitatori a raggiungere la Fiera con gli autobus di linea o con il Minimetrò, acquistando il biglietto turistico con validità di 24 ore al costo di 5,40 euro, e approfittando del prolungamento dell’orario del Minimetrò fino all’1:05 nelle serate di venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre.

Tutto ciò per evitare congestioni e consentire a tutti di godere della manifestazione e del Luna Park in sicurezza e serenità.

La Fiera dei Morti conferma così la sua doppia anima: antica tradizione e grande evento popolare, ma anche occasione per promuovere una città più vivibile, sostenibile e accogliente.»

 


 Totem plasma definitivo con loghi