convegno afasia plateaGrande partecipazione al convegno sull'approccio conversazionale organizzato dall'ordine Tsrm e Pstrp di Perugia e Terni in collaborazione con Aita Umbria Odv

(UNWEB) Perugia,   – Sala gremita all'aula Ugo Mercati dell'Azienda ospedaliera di Perugia per il convegno "La presa in carico multidisciplinare della persona con afasia – Introduzione all'approccio conversazionale", che si è tenuto venerdì 18 ottobre in occasione della Giornata Mondiale dell'afasia.

L'iniziativa - promossa dalle Commissioni di Albo dei Logopedisti, dei Terapisti Occupazionali e degli Educatori Professionali dell'ordine Tsrm e Pstrp (Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione) di Perugia e Terni, in collaborazione con l'Associazione Aita (Associazione italiana afasici) Umbria Odv - ha visto la partecipazione di numerosi professionisti della riabilitazione e di studenti provenienti da tutta la regione.

Durante la giornata si è parlato di riabilitazione, inclusione e approccio conversazionale, una prospettiva che interpreta la comunicazione come uno scambio reciproco tra interlocutori e non come un semplice esercizio linguistico.

Tra i relatori, Bice Trombetti, esperta di rilievo nazionale, ha condiviso esperienze cliniche e strumenti pratici per migliorare la presa in carico delle persone con afasia.

Spazio anche al ruolo delle nuove tecnologie e al contributo dei terapisti occupazionali ed educatori professionali nel reinserimento sociale, con l'importante partecipazione dell'Aita Umbria, che ha portato testimonianze e progetti a sostegno delle famiglie e dei pazienti.

Accreditato ecm (educazione continua in medicina), il convegno ha ribadito l'importanza della collaborazione multidisciplinare e della rete tra professionisti e associazioni, elementi fondamentali per garantire una migliore qualità di vita alle persone con afasia.

L'evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Perugia, rappresentato dall'assessore Costanza Spera e dal consigliere Fabrizio Ferranti, che hanno espresso la volontà dell'amministrazione di costruire reti di sostegno per le persone afasiche e le loro famiglie. Durante l'iniziativa è intervenuto anche Federico Pompei, presidente dell'ordine Tsrm e Pstrp di Perugia e Terni, sottolineando "il nostro ordine è l'esempio dell'applicazione di una reale e virtuosa multidisciplinarietà ed eventi importanti come questo ne sono la testimonianza".

"L'approccio conversazionale ci ricorda che comunicare non significa solo parlare, ma costruire insieme significato e relazione", hanno dichiarato anche le referenti della Commissione di Albo dei Logopedisti, Francesca Graziani e Maria Elena Mattace.


 Totem plasma definitivo con loghi