IMG 5500(UNWEB) TERNI - Si è svolta ieri, 14 ottobre 2025, presso il Centro Diurno Marco Polo della Cooperativa HELIOS, la giornata conclusiva del corso di olivicoltura "Coltivare Salute e Capacitazione", organizzato da Cratia in collaborazione con Assoprol Umbria.

Il percorso formativo, iniziato lo scorso 15 maggio, ha rappresentato un'importante occasione di crescita e inclusione, unendo conoscenze tecniche e sensibilità sociale. Il corso ha visto la partecipazione attiva degli utenti del centro, accompagnati in un viaggio alla scoperta dell'olivo e dell'olio extravergine, simboli del territorio e della cultura mediterranea. I docenti Angela Canale e Daniele Converso hanno espresso grande soddisfazione per l'esperienza, definendola "entusiasmante e ricca di reciproco scambio", sottolineando come l'incontro tra competenze professionali e partecipazione attiva dei corsisti abbia generato un clima di forte coinvolgimento e apprendimento condiviso.

Nel corso delle lezioni sono stati affrontati numerosi argomenti legati al mondo dell'olivicoltura: dalla conoscenza dell'oliveto, delle sue piante, delle varietà e del ciclo di vita dell'olivo, alla gestione del terreno per mantenerlo pulito e fertile. Ampio spazio è stato dedicato alle tecniche come l'irrigazione, con indicazioni pratiche su quando e quanto dare acqua alle piante, e alle tecniche di invasatura, per imparare a sistemare correttamente le piante nei vasi e farle crescere in modo sano. Si è poi parlato di cura e nutrizione delle piante in vaso, di concimazione e piccole manutenzioni, fino ad arrivare alla trasformazione del frutto in olio, con l'illustrazione del funzionamento del frantoio e delle diverse fasi di lavorazione. Il percorso si è concluso con approfondimenti sull'assaggio dell'olio, per riconoscere un prodotto di qualità, e sulla corretta etichettatura, elemento fondamentale per una comunicazione trasparente e consapevole.

La giornata conclusiva si è svolta in un clima di festa e condivisione, con una seduta di assaggio guidata e una bruschetta finale con l'olio nuovo, momento conviviale che ha preceduto la consegna degli attestati ai partecipanti. Un'iniziativa che conferma come la formazione in campo agricolo possa essere non solo occasione di apprendimento tecnico, ma anche strumento di inclusione, benessere e valorizzazione delle capacità personali.


 Totem plasma definitivo con loghi