compostaggio(UNWEB) PERUGIA,   - Grande partecipazione al corso di formazione sul compostaggio domestico promosso da Gesenu in collaborazione con il Comune di Perugia, svoltosi sabato mattina presso gli uffici di Via dell'Acciaio 7/B a Ponte Felcino. All'incontro ha preso parte anche l'assessore all'Ambiente, David Grohmann, che ha sottolineato l'importanza di investire in attività di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, strumenti fondamentali per diffondere buone pratiche ambientali e ridurre la produzione dei rifiuti.

Al termine della formazione si è svolta la distribuzione gratuita dei composter: numerosi cittadini hanno potuto ritirare il proprio contenitore, utile per trasformare scarti organici (erba, foglie, ramaglie, avanzi di cucina) in terriccio naturale, destinato a orti e giardini. Un modo concreto per ridurre la quantità di rifiuti e favorire il riciclo naturale della materia. Ad oggi nel territorio del Comune di Perugia Gesenu ha distribuito 5924 composter ai cittadini interessati.

Il corso ha fornito indicazioni pratiche per avviare correttamente il compostaggio domestico, con il supporto di un esperto in materia, e si inserisce in un percorso più ampio volto a promuovere la cultura del rifiuto come risorsa e a incentivare comportamenti sostenibili. "Promuovere il compostaggio domestico significa costruire una comunità più attenta, responsabile e protagonista del cambiamento", sottolinea Gesenu. L'iniziativa conferma la volontà di Comune di Perugia e Gesenu di investire nella formazione e nel coinvolgimento diretto dei cittadini, elementi chiave per un futuro più sostenibile.

All'interno del sito www.gesenu.it è possibile scaricare la guida pratica al compostaggio domestico e le modalità di richiesta del composter.

compostaggio 1


 Totem plasma definitivo con loghi