Tra creatività e consapevolezza l'obiettivo è stato quello di sensibilizzare i più giovani al rispetto per l'ambiente attraverso la realizzazione di disegni per personalizzare i contenitori per la raccolta differenziata a scuola
(UNWEB) PERUGIA, – 40 anni di impegno nelle scuole. È questo l'importante traguardo raggiunto da Gesenu, che l'Azienda ha voluto festeggiare con una mattinata dedicata alla conclusione del progetto di didattica ambientale svoltosi nel corso dell'A.S. 2024/2025 "Artisti e Secchioni" promosso dal Comune di Perugia e dal Gestore.
Presso il Pala Barton di Perugia le scuole si sono ritrovate alla presenza di David Grohmann Assessore all'Ambiente del Comune di Perugia, Francesca Tizi Assessora all'Istruzione del Comune di Perugia, Urbano Barelli Presidente Gesenu SpA, Luciano Piacenti Consigliere Delegato Gesenu SpA e oltre 500 studenti e insegnanti delle scuole del territorio coordinate e gestite da Laura Marconi e Vanessa Cardenas, formatrici senior di GSA Srl, società del Gruppo Gesenu certificata nella didattica ambientale.
"Artisti e Secchioni", questo il nome del progetto, nasce proprio dal restyling dei primi progetti promossi dall'azienda "Riciclare e colorare", un concorso di disegni e "Colora la campana", dove furono colorate e personalizzate le campane per la raccolta della carta presenti in città. Ricordiamo a tal proposito che Gesenu è stata una delle prime società a livello nazionale a svolgere attività formative specifiche sulle tematiche ambientali fra i banchi di scuola e nel corso degli anni tale attività è cresciuta estendendosi in tutti i territori dove le società del Gruppo Gesenu effettuano servizi di igiene urbana. La prima campagna, ideata 40 anni fa per l'a.s. 1984/1985 coinvolgeva 2 comuni e 230 alunni, mentre quest'anno i numeri parlano di 34 comuni per un totale di 12.028 alunni interessati con un progetto di vera e propria didattica ambientale riconosciuto dall'Ufficio scolastico regionale dell'Umbria.
L'obiettivo dell'attività promossa quest'anno è stato quello di sensibilizzare gli alunni al rispetto per l'ambiente in maniera divertente e stimolante, attraverso l'approccio grafico, la realizzazione di disegni, destinati alla personalizzazione dei contenitori per la raccolta differenziata donati poi da Gesenu alla scuola come premio tangibile dell'impegno dimostrato.
Le scuole partecipanti hanno realizzare uno o più disegni a tema riciclo, raccolta differenziata dei rifiuti o rispetto per l'ambiente, scegliendo la tecnica grafica più congeniale tra quelle più tradizionali o innovative. I migliori disegni sono stati scelti e trasformati nella grafica dei contenitori per la raccolta differenziata consegnati alle scuole durante l'evento di stamattina.
Un progetto innovativo capace di trasformare l'impegno creativo dei più giovani in un supporto concreto, contenitori assegnati e distribuiti, che ogni giorno supportano e facilitano gesti concreti di raccolta differenziata facendo delle scuole il volano di contesti ambientali e sociali virtuosi .
Un segnale tangibile ed un messaggio univoco che Gesenu continua a promuovere anche grazie alla sinergia con Grafox Srl, fornitore umbro esperto e certificato nella produzione di "arredi sostenibili" per le scuole: il bello, l'arte il decoro stimolano e diffondono così la consapevolezza ambientale e la sostenibilità. In questo caso i contenitori destinati alle scuole sono infatti strumenti funzionali alla raccolta, ma anche un veicolo di messaggi positivi e colorati sull'importanza della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente. Grafox ha realizzato per Gesenu dei contenitori in polietilene alveolare, un materiale resistente, durevole e leggero con stampa all'acqua HP ecocolution, pensati per garantire una lunga durata nel tempo anche in ambienti scolastici.
Ma non finisce qui, oltre all'attività più strettamente legata al progetto, Gesenu ha aperto le porte del suo Polo Impiantistico di Ponte Rio ad alunni ed insegnanti, dando la possibilità agli studenti di visitare l'impianto in presenza, accompagnati da comunicatori ambientali qualificati, per vedere dal vivo che fine fanno i rifiuti prodotti ogni giorno.
Gesenu conferma, così, in concreto ed ogni giorno la propria vocazione a formare le nuove generazioni e a diffondere l'importanza della conoscenza sviluppata fin da piccoli sulle buone pratiche di raccolta differenziata, credendo nel valore dell'educazione ambientale condotta in coerenza con gli standard propri della formazione, quindi ai sensi delle specifiche certificazioni Iso 21001:2018. Attraverso il lavoro meticoloso delle formatrici senior del Gruppo Gesenu, la didattica ambientale diventa innovativa e stimolante, grazie anche all'ausilio di personaggi di fantasia e avventure sempre nuove che concorrono allo sviluppo della coscienza civica dei cittadini del futuro, mission che contraddistingue l'azienda da 40 anni.
Per maggiori informazioni consulta il link https://scuole.gsa.eco/gesenu/