1731519348436 fin(UNWEB) Perugia. - La professoressa Francesca Porcellati, specialista diabetologa in servizio presso la struttura di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell'Azienda Ospedaliera di Perugia e professore associato di medicina interna presso l'Università degli Studi di Perugia, è stata eletta nel consiglio direttivo nazionale della SID – Società Italiana di Diabetologia durante il 30esimo congresso che si è svolto a Rimini.

La professoressa Porcellati, in occasione della Giornata mondiale del diabete, che si celebra in contemporanea in tutto il mondo il 14 novembre data di nascita del professor Frederick Banting, che con Charles Best isolò l'insulina nel 1921, sottolinea quanto segue: "Diabete e benessere è la tematica portante del World Diabetes Day di quest'anno che è un'occasione fondamentale per accendere i riflettori su questa "pandemia silenziosa" che riguarda sempre più persone. Secondo gli ultimi dati il diabete colpisce quasi 1 persona su 10 in Europa, che corrispondono a circa 60 milioni di persone, e si stima che entro il 2024 il numero aumenterà del 22%, arrivando a 81 milioni. In Italia il diabete riguarda 1 persona su 14, ovvero circa 3,9 milioni di persone, con un impatto anche economico non indifferente: si stima che l'8% del budget sanitario nazionale totale sia investito in questa patologia. In Umbria circa il 5% della popolazione tra i 18 e i 69 anni (29mila persone) riferisce una diagnosi di diabete; questa percentuale aumenta con l'età e raggiunge il 19% tra gli ultra 64enni (43mila persone)".

In merito alla nomina nel direttivo nazionale della SID la Porcellati afferma: "Sono onorata di aver ricevuto questa nomina. Quest'incarico è per me particolarmente sentito perché riconosce il merito della scuola diabetologica perugina. La figura del diabetologo, nel corso degli ultimi anni, ha acquisito una rilevanza di riferimento indiscussa tra gli specialisti delle diverse discipline che ruotano intorno al diabete, e penso che la SID stia svolgendo un ruolo essenziale nel favorire la multidisciplinarietà, nel contempo promuovendo e garantendo ricerca scientifica, formazione, e crescita delle conoscenze, per una sempre maggiore qualificazione del diabetologo. Quest'ultimo aspetto è particolarmente rilevante alla luce dell'innovazione farmacologica e tecnologica che sta caratterizzando la cura del diabete negli ultimi anni"

BIO

Francesca Porcellati, laureata in medicina e chirurgia nel 1988, ha conseguito la specializzazione in endocrinologia e metabolismo nel 1999, dopo aver trascorso tre anni negli USA, presso il Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo dell'Università del Michigan, in Ann Arbor, e ottenuto il titolo di dottore in Ricerca, focalizzando gli studi sui meccanismi patogenetici delle complicanze croniche della malattia diabetica. Dall'inizio della sua carriera professionale si è sempre occupata del percorso di cura delle persone con diabete, affiancando alla ricerca nel campo della sostituzione insulinica e della fisiopatologia dell'ipoglicemia, l'impegno assistenziale. Dal 2008 presta servizio presso la struttura complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo diretta dal professor Efisio Puxeddu, dove svolge attività clinica nel campo della terapia del diabete tipo 1 e tipo 2, nei differenti contesti di cura ed intensità assistenziali


asi 300x250 1

 AVIS

80x190