a spada trattaSpada e Guarducci a colloquio con la giornalista Valentina Parasecolo. Al Teatro Comunale c'è Cammariere con Fabrizio Bosso

(ASI) Todi. Trent'anni di Festival raccontati dal suo ideatore e da chi ne ha ricevuto l'eredità. Silvano Spada ed Eugenio Guarducci, venerdì 2 settembre, alle 18.30 ai Voltoni di piazza del Popolo, saranno protagonisti di A Spada tratta: 30 anni di Festival.

PartenzaSentieroFrancesco(ASI) Assisi. Da Assisi alla volta di Gubbio ripercorrendo i passi di Francesco. Sono partiti giovedì 1 settembre dal Vescovado della città serafica con tanto entusiasmo i pellegrini che partecipano all’ottava edizione de “Il Sentiero di Francesco”. La cerimonia di avvio del pellegrinaggio è stata carica di significato anche perché cade nella giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato.

sottocosmo ralf(ASI) Todi. Dj Ralf ha suonato nei migliori club del mondo, un mostro sacro della house music. Un artista di caratura internazionale che non ha temuto il confronto con altri generi musicali, accettando la sfida – una tra tante – di confrontarsi con il jazz. Giovedì 1 settembre, alle 19, alla Terrazza del Nido dell'Aquila, accetterà un'altra prova, quella che gli sottopone Sottocosmo: lasciare piatti e cuffie per impugnare un microfono e raccontarsi. Perché, all'appuntamento curato da The Brainstorm Agency e Daniele Tomassini, Antonio Ferrari, ovvero Dj Ralf, non sarà nella sua veste più consueta, ma in quella di intervistato. Il confronto è curato da Emergenze.

mosaico sonoro 16Raccolti nell’ultima serata 1.300 euro. Giovedì 1° settembre di nuovo in piazza a gustare l’amatriciana
(ASI) Panicale, – Chiusura all’insegna della solidarietà per la XXI edizione di “Mosaico Sonoro” a Panicale. La manifestazione, che quest’anno ha raggiunto numeri ragguardevoli, nella sua ultima serata, ha chiuso i battenti con una raccolta di fondi (pari a 1.300 euro) che l’associazione organizzatrice ha voluto destinare alla ricostruzione di Amatrice che insieme a Panicale fa parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia.

Piccolo Festival del Rondò Cerimonia e Tofanetti: “Programmi ricercati, ma fruibili che sono piaciuti al pubblico”
(ASI) Tuoro, - Grande la soddisfazione per la chiusura del “Piccolo festival del Rondò”, la rassegna di musica classica e teatro giunta alla sua terza edizione, viene espressa dal sindaco Patrizia Cerimonia e dall’assessore alla cultura del Comune di Tuoro Jacopo Tofanetti. L’appuntamento nella suggestiva Piazzetta del Rondò ha visto quest’anno un cartellone breve, ma di elevato profilo. La scelta è stata ripagata dalla presenza di un folto pubblico di esperti ed appassionati che ha partecipato alle tre serate della manifestazione.

grease manifesto(ASI) Bevagna. La brillantina, i primi passi della contestazione giovanile, i giubbotti di pelle e le macchine cromate: il musical di Jim Jacobs e Warren Casey, successo intramontabile di un ritmo travolgente. La nostalgia di un mondo che si pensava perfetto, i ricordi legati al film e all’indimenticabile colonna sonora, l’immedesimazione in una storia d’amore senza tempo, fanno di Grease un’attrazione per tutte le età. E’ un tuffo negli anni della speranza e della fiducia nel futuro. Una iniezione di ottimismo che proprio oggi, con le ferite ancora aperte dall’ultimo tragico evento sismico e dalle immagini che da giorni accompagnano le nostre giornate, è più che mai necessaria.

 AVIS

80x190