DSC 4274(UNWEB) Perugia. Si è svolta questa mattina a palazzo Murena, nella sala del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, la presentazione dell’edizione 2017 di Sharper - Notte Europea dei Ricercatori, progetto sostenuto dalla Commissione Europea, che si svolgerà il prossimo 29 settembre a Perugia, ma anche a L'Aquila, Ancona, Cascina e Palermo, e in contemporanea con oltre 250 città in tutta Europa.

Istituto Serafico di Assisi 12Nell’ambito della IV edizione della manifestazione dedicata alla cultura dell’accessibilità e al concetto di città accogliente e inclusiva anche a chi ha una forma di disabilità, venerdì 22 settembre 2017, il centro assisano apre le sue porte ai professionisti del settore edile per mostrare come spazi e servizi sono stati progettati senza la presenza di barriere architettoniche.

Mille una Umbria organizzatoriSuccesso per la nuova formula della manifestazione itinerante
(UNWEB) – Paciano, – Il rinvio di una settimana e il meteo sfavorevole fino a poche ore prima non ha scoraggiato gli appassionati di “Mille & una Umbria”. La diciottesima edizione della manifestazione pacianese non ha deluso le aspettative e va in archivio con grande soddisfazione per gli organizzatori.

Foto Festival (UNWEB)  Ferentillo. Prenderà il via a Ferentillo, il 22 settembre prossimo, l'edizione zero.zero del “Festival Internazionale del Fantastico”. Il Festival, ideato dall’Associazione Culturale Calibando e dalla Biblioteca “Romolo Runcini”, è organizzato col sostegno del Comune e la Proloco di Ferentillo, con il patrocinio della Regione Umbria, della Fondazione CARIT Terni, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e del Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo dell’Università di Bologna.

FCH 6418(UNWEB) Panicale – “Un’edizione di Fili in Trama, la quinta, che ha fatto un grosso salto di qualità, portando sul territorio migliaia di turisti e puntando molto sull’internazionalizzazione, che si è rivelata la carta vincente per una manifestazione all’insegna dell’eccellenza e del pubblico - hanno commentato gli organizzatori – 78 gli espositori che sono arrivati da tutte le regioni d’Italia, più sei delegazioni straniere: Irlanda, Russia, Portogallo e Isole Canarie, Francia e Germania. Internazionalizzazione e ‘Via Europea del Merletto e del Ricamo’, questi i due progetti che hanno iniziato a muovere i primi passi durante le giornate de ‘Il Settembre della Rete’, progetto che si è sviluppato tra i tre comuni lacustri di Panicale, Magione e Tuoro sul Trasimeno”.

conferenza primi ditalia 1(UNWEB) I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti, ha presentato oggi a Roma la XIX edizione, che si terrà a Foligno dal 28 settembre al 1 ottobre 2017. Presso il ristorante La Sagrestia di Via del Seminario 89, Aldo Amoni (Presidente di Epta Confcommercio Umbria), Giovanni Patriarchi (Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Foligno), Gianfranco Vissani (Chef Stellato) e Massimiliano Romagnoli (Rappresentante dell’Associazione Italia-Israele) hanno svelato alcune delle novità di quest’anno. Alla fine della conferenza i presenti, già seduti ai colorati tavolini del locale, hanno potuto gustare una strepitosa e immancabile anteprima di primi piatti offerti da La Sagrestia.

scuola low(UNWEB) Foligno. Torna dal 28 settembre al 1 ottobre 2017 l’imperdibile appuntamento con Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti di Foligno. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della grande maratona culinaria. La XIX edizione si annuncia ricca di appuntamenti e novità e sempre più internazionale.

2017 09 05 PHOTO 00000025(UNWEB) MONTEFALCO – Si intitola “Maria e la sua gente” la mostra di vari artisti che nasce da un idea della pittrice Chiara Baiocco che sarà inaugurata mercoledì 6 settembre alle 19 al Santuario della Madonna della Stella in occasione dei festeggiamenti dell'apparizione Mariana.

 AVIS

80x190