(ASI) Perugia – "Le gravi dichiarazioni rese oggi dall'assessore del comune di Perugia, Francesco Calabrese, che parlano di intimidazioni e infiltrazioni mafiose, sollevando temi così seri, hanno trovato risposte nella decisa e convinta azione delle forze di polizia (colgo l'occasione per esprimere un plauso al Questore di Perugia ed a tutti gli agenti della Polizia di Stato per l'operazione di questa mattina, con la quale è stata sgominata una banda di spacciatori), ma soprattutto nelle parole del procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, che intervenendo ad un convegno organizzato a Perugia dalla CGIL ha parlato dell'Umbria come di un territorio sano, dove non esiste collusione tra mafia e organizzazioni criminali con le istituzioni, la politica e con i cittadini".

qualitaaria perugiafoto1p(ASI) Perugia. Stamattina, nel corso di una conferenza stampa alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, l'Assessore all'Ambiente, Urbano Barelli, l'Assessore alla Mobilità, Cristiana Casaioli e il Direttore Tecnico di Arpa Umbria, Giancarlo Marchetti, hanno presentato e commentato i risultati dello studio effettuato per due anni da Arpa Umbria e Università degli Studi di Perugia attraverso l'analisi delle polveri rilevate nel sito di monitoraggio di Via Cortonese, sia attraverso i dati registrati dalla strumentazione installata su una vettura del Minimetrò nell'ambito del progetto PMetro realizzato in anche partnership con Leitner S.p.A., Minimetrò S.p.A.

AssessoreVinti(ASI) Perugia - "In attesa di conoscere gli esiti dell'ultimo bando emanato dai comuni umbri per l'assegnazione degli alloggi popolari, i dati in possesso di Ater Umbria, aggiornati al 2012, smentiscono clamorosamente la bufala che questi alloggi vadano agli extracomunitari: in Umbria l'80,3% degli assegnatari è italiano". Così l'assessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti risponde alle polemiche sollevate dalle dichiarazioni di un esponente politico che ha affermato, riferendosi al governo regionale: "In nome di un deleterio buonismo, la sinistra sta penalizzando i cittadini italiani......perché ad essi si privilegiano clandestini e rifugiati....".

100012030299001 (ASI) Perugia - L'amministrazione straordinaria del Contraente generale "DIRPA Scarl", nelle more del completamento della procedura di cessione dei complessi industriali inerenti la commessa Quadrilatero di potenziamento della Direttrice Perugia – Ancona e Pedemontana delle Marche, ha comunicato alla Società Quadrilatero che il 20 febbraio scorso ha provveduto a stipulare un contratto di affitto di ramo d'azienda, corrispondente ai suddetti lavori, tra Impresa S.p.A. in Amministrazione Straordinaria ed Astaldi S.p.A. e che sono in corso gli adempimenti connessi e conseguenti.

convegno con procuratore nazionale antimafia 7(ASI) Perugia – "La società umbra continua ad avere una forte capacità di generare 'anticorpi' rispetto ai tentativi di infiltrazioni mafiose e delle organizzazioni criminali. E sono gli stessi 'anticorpi' civili e sociali a poter aiutare la buona e sana politica". E' quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta questa mattina al convegno organizzato a Perugia dalla CGIL, sul tema "Terremoto occupazionale. Serve un nuovo Durc antimafia", cui ha partecipato insieme al Procuratore nazionale Antimafia, Franco Roberti.

(ASI) Perugia – "A seguito del bando regionale per l'assegnazione dei diritti di impianto di vigneti disponibili nella riserva regionale, sono stati concessi 38 ettari ai giovani agricoltori e 80 ettari agli altri produttori, per un totale di 118 ettari assegnati, a un prezzo largamente inferiore a quelli di mercato". È quanto rende noto l'assessore all'Agricoltura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, esprimendo soddisfazione per i risultati del bando, in particolare per "la risposta dei giovani produttori, di età inferiore ai 40 anni, cui andrà più di un terzo dei diritti di impianto di vigneti assegnati".

casciari-300x264(ASI) Perugia– "Interrompere in modo brusco al compimento del diciottesimo anno di età l'accompagnamento dei ragazzi che, non potendo contare sul sostegno dei propri familiari, vengono affidati a comunità per minori, significa, in alcuni casi, vanificare tutto il lavoro degli educatori e i successi raggiunti all'interno di un percorso educativo tutelato": la vicepresidente della Regione Umbria, con delega al Welfare e alle politiche per l'Infanzia, Carla Casciari, difende e continua a sostenere la validità e l'importanza del progetto "18+1", realizzato dall'associazione Fuori dall'Ombra e finanziato con risorse regionali, a favore dei ragazzi in uscita dalle comunità per minori appena raggiunta la maggiore.

ospedale narni 2(ASI) Perugia – Rendere il più possibile adeguate alle loro funzioni le due attuali strutture ospedaliere di Amelia e Narni, anche in linea con la strategia organizzativa del futuro nuovo ospedale unico di Narni-Amelia. Questo il senso degli interventi effettuati nei due complessi sanitari, che hanno comportato un investimento complessivo di oltre 1 milione 300 mila euro e che hanno riguardato la messa in sicurezza e la riorganizzazione di alcuni importanti servizi sanitari attualmente svolti nei due presidi.

casciari-300x264(ASI) Perugia – "La persona anziana, se messa in condizioni di invecchiare attivamente, diventa una risorsa per la società a condizione che la società stessa investa sugli aspetti che riguardano la sua salute, la sua partecipazione e la sua sicurezza" : riassume così la vicepresidente della Regione Umbria con delega al Welfare, Carla Casciari, il senso dell'atto approvato dalla giunta regionale a favore di azioni e progetti per la promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo, per la realizzazione dei quali sono stati destinati 250 mila euro.

assessoreRometti(ASI) Perugia– "Potranno essere proseguiti gli interventi di bonifica nell'area degli ex stabilimenti elettrochimici di Papigno: il Ministero dell'Ambiente ha infatti accolto la nostra richiesta e ha impegnato a favore della Regione Umbria oltre 850mila euro". È quanto rende noto l'assessore all'Ambiente e Riqualificazione urbana, Silvano Rometti, sottolineando "l'importanza del finanziamento che verrà erogato dal Ministero e che permetterà il completamento della bonifica dell'edificio F nell'area dell'ex stabilimento di Papigno, accelerando la conclusione degli interventi di bonifica già avviati".

AssessoreVinti(ASI) Perugia - Diventa operativo, con la designazione dei componenti da parte della Giunta regionale su proposta dell'assessore alla sicurezza stradale Stefano Vinti, il Tavolo interistituzionale tra la Regione e ANCI Umbria per migliorare l'efficacia degli investimenti in sicurezza stradale finanziati dai proventi sanzionatori. "L'istituzione del tavolo – ha affermato Vinti – fa seguito al protocollo d'intesa siglato tra regione ed Anci per promuovere un più stretto raccordo tra Regione e i Comuni in materia di pianificazione, programmazione e attuazione di interventi per migliorare la sicurezza stradale, a prevede per gli interventi meritevoli un cofinanziamento regionale pari al 20% del medesimo ed un tetto massimo di 70.000 euro.

casciari-300x264(ASI) – Perugia – Anche la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, ha aderito alla campagna "Un'altra Difesa è possibile", che punta a raccogliere almeno 50mila firme entro la fine di maggio per una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo 'Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta'.

PISTRINO1(ASI) Perugia – "La nuova programmazione comunitaria mette a disposizione per la crescita economica e sociale dell'Umbria 1 miliardo e mezzo di euro, quasi 900 milioni dei quali per lo sviluppo rurale. Risorse vitali, le uniche su cui potremo contare, e che vanno utilizzate al meglio, con il concorso di tutti: istituzioni, imprese agricole, tecnici".

PrevenzioneAntisismica(ASI) – Perugia - Oltre seicentomila euro, che derivano dalle economie registrate sui bandi precedenti, sono stati riassegnati dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore Stefano Vinti per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico di edifici privati negli stessi 23 Comuni già oggetto della precedente programmazione (quelli cioè in cui la classificazione sismica era stata recentemente cambiata aumentando il grado di rischio), reinvestendo la medesima somma per interventi di prevenzione sismica su edifici privati destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari e/o all'esercizio continuativo di arte o professione e/o destinati ad attività produttive.

CINGHIALE(ASI) Perugia - "Abbiamo cercato di formulare un provvedimento che renda più efficace ed organico il controllo, la gestione ed il contenimento dei cinghiali, e serva anche a superare la straordinarietà degli interventi per contrastare i danni che questa specie causa ": ha questa finalità, per l'assessore regionale alla caccia Fernanda Cecchini, la proposta di modifica del Regolamento regionale sul prelievo venatorio della specie cinghiale, adottato dalla Giunta regionale ed ora inviato alla competente Commissione consiliare.

rapporto ambienti(ASI) Perugia – Qual è il grado di sensibilità e consapevolezza ambientale dei cittadini umbri? Quanto la cultura ambientale è stata assorbita e si è tradotta in comportamenti individuali e collettivi sostenibili? È quanto ha voluto conoscere l'Assessorato all'Ambiente della Regione Umbria che, dal luglio all'ottobre scorso, ha condotto un'indagine su tutto il territorio regionale, nell'ambito della campagna sui comportamenti sostenibili dal claim "L'Umbria che piace ricicla, riduce e risparmia. E tu?". I risultati sono stati illustrati oggi nel corso di un convegno che si è svolto a Palazzo Donini, al quale è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti.

sicurezza edile(ASI) Perugia- Il Regolamento di attuazione in materia di cadute dall'alto nel settore edile che è entrato in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, è stato al centro questa mattina, venerdì 20 febbraio, di un seminario che si è svolto nell'Aula magna dell'Istituto Alberghiero di Terni, organizzato dalla Regione Umbria, in collaborazione con gli Ordini degli architetti e degli ingegneri ed i Collegi dei periti industriali e dei geometri della provincia di Terni per informare e formare gli operatori del settore.

Sottocategorie

Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.

Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.

Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.

Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.

Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .

 Totem plasma definitivo con loghi