briziarelli caparvi e borgonzoni(ASI) La senatrice della Lega, Lucia Borgonzoni è oggi in Umbria. Il sottosegretario ai Beni Culturali, accompagnata dai parlamentari umbri della Lega, Virginio Caparvi e Luca Briziarelli, sarà alle 15.30 a Cannara, per una conferenza stampa congiunta in Comune con il sindaco Fabrizio Gareggia e i rappresentanti dell’Università.

cigarettes fine food drugs addiction pleasure dependency tobacco cigarette filter 1238594.jpgd(UMWEB) Perugia – “La riduzione del danno da fumo, e più in generale la tutela della salute, è da sempre al centro delle politiche della Regione Umbria. Lo dimostrano gli interventi attivati sia sotto l’aspetto sanitario sia per quanto la produzione del tabacco che vanno tutti nella stessa direzione: quella di diminuire al massimo i rischi e i danni legati al fumo”. È quanto si rileva in una nota di Palazzo Donini, in merito alla lettera di due pneumologi umbri pubblicata da un quotidiano on line di informazione sanitaria.

Foto conf stampa Moca(UMWEB) – Roma, – “Obiettivo raggiunto e imprese salvaguardate: grazie al nostro emendamento al Milleproroghe per il Moca (materiali e oggetti che possono entrare in contatto con gli alimenti), è concesso alle aziende un periodo ulteriore di 4 mesi per poter comunicare alle Asl competenti per territorio l’attività degli stabilimenti presenti ed evitare così le rigide sanzioni previste dal dl 29/2017.

guasticchi 2(UMWEB) – Umbertide, – “Umbertide come Bagdad o Il Cairo?: la moschea della discordia. Non più quindi una ridente cittadina nel cuore verde dell’Italia ma la capitale della discordia politico religiosa tra chi, più o meno consapevolmente, ha consentito la costruzione di un presunto centro culturale islamico, alias moschea, e coloro (la Lega) che della battaglia contro la moschea ne hanno fatto un programma elettorale. In mezzo ci siamo noi cittadini umbertidesi costretti a essere presi per i fondelli di volta in volta dai paladini delle due tesi. In

tracchegiani3(UNWEB)“Mentre la Regione si è mossa solo ora riguardo la corretta applicazione della legge sull’obbligo vaccinale, Il Comune di Perugia, con un ordine del giorno promosso dal sottoscritto e approvato dal Consiglio Comunale più di un anno fa, si è fatto primo sostenitore del rispetto dell’obbligatorietà vaccinale per gli iscritti ai nidi e alla scuola dell’infanzia.” .

tracchegiani(UMWEB) Perugia. “Mentre la Regione si è mossa solo ora riguardo la corretta applicazione della legge sull’obbligo vaccinale, Il Comune di Perugia, con un ordine del giorno promosso dal sottoscritto e approvato dal Consiglio Comunale più di un anno fa, si è fatto primo sostenitore del rispetto dell’obbligatorietà vaccinale per gli iscritti ai nidi e alla scuola dell’infanzia.” - così il Consigliere Tracchegiani, che aggiunge – “Grazie a tale misura la percentuale di bambini che dispone di copertura vaccinale per Esavalente e tetravalente è considerevolmente aumentata, raggiungendo la soglia del 95%, ovvero l’immunità di gregge.

lega(ASI) Roma - Domani, mercoledì 8 agosto alle 10.30, nella sala Caduti di Nassirya del Senato, conferenza stampa Lega per illustrare le novità introdotte con emendamenti promossi dal gruppo Lega-Salvini Premier-Psd'Az all’interno del Dl "Milleproroghe", in merito a misure sul Moca (Materiali e Oggetti che possono entrare in contatto con gli alimenti) a sostegno del mondo delle ceramiche artigianali.

Porzi(UMWEB) Perugia. “Un intervento determinante e risolutivo quello del Soccorso alpino e speleologico dell’Umbria, entrato in azione in Friuli Venezia Giulia per aiutare i colleghi della regione e del Veneto nella difficoltosa operazione di salvataggio di uno speleologo ferito in una grotta sul monte Canin”. Così la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, ringraziando “gli otto ragazzi impegnati per 36 ore consecutive in Friuli. 36 ore di permanenza in una grotta con temperature prossime allo zero, per la disostruzione della grotta, da dove doveva uscire la barella”.

LeonelliIl consigliere Giacomo Leonelli (Pd, presidente Commissione d’inchiesta) interviene in seguito “all'allarmante ‘Rapporto GeOverdose’ sui morti per droga in Umbria”. Per Leonelli è necessario “un lavoro di squadra su fatti che allarmano che non possono essere oggetto di mera propaganda politica come fu nel 2014 a Perugia. Importante ascoltare i Prefetti di Perugia e Terni per capire quali possono essere le misure di contrasto che possono essere messe in campo a cominciare da chi ha competenza sulla sicurezza, come Comuni e Governo”.

prisco1(UMWEB) Denunciano un aumento dei costi degli abbonamenti del treno dalle città del Ternano verso Roma a fronte di irrisolti disagi e disservizi per i pendolari i parlamentari umbri Franco Zaffini ed Emanuele Prisco. Sulla questione gli esponenti di Fratelli d'Italia annunciano un'interrogazione parlamentare a Montecitorio e a Palazzo Madama.

edilizia scolastica(UMWEB) Perugia. 126 interventi per un totale di circa 98 milioni di euro, proposti dai comuni e dalle province dell'Umbria. E' questo il contenuto del Piano di interventi per l'edilizia scolastica 2018-2020 che la Regione Umbria ha presentato al Ministero dell'Istruzione, così come previsto dal Decreto ministeriale del 3 gennaio 2018.

(UMWEB) – Perugia- "L'obiettivo è quello di incidere concretamente sulla cultura della prevenzione e collaborare con le altre Istituzioni dello Stato e Locali per creare un contesto più favorevole al miglioramento della sicurezza stradale e ad indicare nuove opportunità di intervento per tutta la comunità umbra.

(UMWEB) Perugia. “La Rsa ‘Seppilli’ a Perugia, il Centro salute di Ponte San Giovanni e il Centro multiservizi di Todi verranno riqualificati e resi più funzionali, grazie a una serie di lavori di ristrutturazione e ammodernamento tecnologico per una spesa complessiva di oltre 1,1 milioni di euro, fra risorse statali e regionali”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, evidenziando che “tali interventi rientrano nell’accordo di programma integrativo degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 67/88, sottoscritto nel 2016 tra la Regione Umbria e i ministeri della Salute e dell’Economia”.

(UMWEB) – Perugia - “Nell’incontro di oggi, la Regione Umbria riafferma, come già rappresentato nel corso dell’ultima riunione, la massima attenzione sull’evoluzione della gestione della vicenda e sugli esiti dell’avviso pubblico che ha visto assegnati in affitto di azienda i rami di attività relativi alla pastorizzazione, al mangimificio ed al “petfood”. E’ quanto ha affermato il vicepresidente della Regione Umbria, con delega allo sviluppo economico Fabio Paparelli, a margine della riunione convocata a Roma, presso il Ministero della Sviluppo economico ed alla quale hanno partecipato i rappresentanti della Regione, degli Enti Locali, delle Organizzazioni sindacali, i curatori fallimentari di Alimenti Italiani srl ed il curatore fallimentare di Gruppo Novelli.

forzatalia(UMWEB) Recentemente ci sono stati casi di degrado al Parco Chico Mendez riportati dai cittadini. Si tratta di uno dei grandi parchi cittadini, molto frequentato anche da bambini e anziani sino alle ore serali, e i casi riportati non sono da sottovalutare. Sulla questione sono intervenuti i consiglieri comunali di Forza Italia Carlo Castori e Claudia Luciani.

(UMWEB) – Perugia– “Il Piano di indagine sulla presenza di mercurio nelle aste fluviali dei fiumi Paglia e Tevere, dal monte Amiata in Toscana alla piana di Orvieto in Umbria e fino al Lazio, ha già prodotto i primi risultati alla luce dei quali ora si proseguirà nella parte umbra anche con attività aggiuntive rispetto a quelle pianificate: avremo una visione ampia e complessiva dello stato di contaminazione di questo metallo, potenzialmente pericoloso per la salute e l’ambiente, e potremo programmare nella maniera più incisiva le misure da adottare”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini.

(UMWEB) – Perugia - “Sono stati approvati gli esiti degli avvisi pubblici diretti alle Università regionali, finanziati a valere sul Fondo Sociale Europeo, che consentiranno in Umbria di attivare 55 assegni di ricerca e 17 borse di dottorato per un totale di 2,3 milioni di euro, per progetti di ricerca in grado di contribuire alle priorità di sviluppo della regione e svolti in partenariato obbligatorio con le imprese”. A comunicarlo è l’assessore regionale all’Istruzione e Diritto allo studio Antonio Bartolini.

Sottocategorie

Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.

Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.

Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.

Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.

Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .

 AVIS

80x190