153682832 2938930036344015 5733166363541452581 oL’Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato all’unanimità il Bilancio di previsione finanziario per gli anni 2021-2022-2023 per il funzionamento dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.

 

(UNWEB) Perugia,  – L’Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato all’unanimità il Bilancio di previsione finanziario per gli anni 2021-2022-2023 per il funzionamento dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.

Il Bilancio è in equilibrio per il 2021 e per l’intero triennio. E questo nonostante l’andamento dei trasferimenti dei fondi dal bilancio regionale nel corso degli anni abbia visto una costante riduzione. Per questo c’è stata la massima attenzione nella quantificazione del fabbisogno per il funzionamento dell’Assemblea. Grazie a questo lavoro è stato possibile confermare la richiesta di finanziamento a carico del bilancio regionale di 18 milioni 210mila euro per il 2021, e di 18 milioni 130mila euro per il 2022 e 2023. Il fabbisogno finanziario dell’Assemblea legislativa per il 2021 è di 19milioni 325mila euro, quello per il 2022 di 18milioni 351mila e per il 2023 di 18milioni 330mila euro. Nel triennio gli scostamenti degli importi totali delle previsioni sono poco significativi e riguardano le entrate di natura extratributaria. Il principale fattore di rigidità del bilancio è rappresentato dalle spese obbligatorie, che assorbono oltre l’80 per cento delle risorse. In particolare servono a coprire le spese per gli amministratori regionali, per l’erogazione degli assegni vitalizi, per il personale, per i gruppi consiliari, per il finanziamento del Cal, dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, del Centro studi giuridici e politici, del Corecom, per i revisori dei conti, il Difensore civico, l'Organismo indipendente di valutazione e il Responsabile della protezione dei dati personali. La restante parte delle risorse è riservata alle spese per l’acquisizione di beni e servizi, e alle spese inerenti le attività culturali e sociali volte a valorizzare, promuovere e sostenere le identità sociali e culturali presenti sul territorio umbro e di rappresentanza.