Biodiversità, impresa e territori. Evento speciale da Birà. Venerdì 14 novembre, alle 18.30, pomeriggio dedicato all'olio nuovo e alle specificità umbre
Oli monovarietali da alberi antichi: un'eccellenza umbra riunita in Consorzio. Da Birà un percorso guidato (gratuito) all'assaggio
Un'occasione rara per assaggiare oli prodotti con singole cultivar antiche oggi recuperate, un percorso guidato tra le differenze e le espressioni delle diverse varietà.
(UNWEB) Approfondimento su cultivar tradizionali e olio nuovo con degustazione gratuita di monovarietali
Appuntamento imperdibile quello di venerdì 14 novembre da Birà food coop a Perugia. Alle 18.30 ci sarà la presentazione del progetto di tutela della biodiversità dell'olivo con un approfondimento su varietà tradizionali umbre recuperate (alcune secolari) e una degustazione gratuita speciale di olio nuovo monovarietale.
Protagonisti saranno gli appassionati tecnici e olivicoltori del Consorzio per la biodiversità dell'olivo e dell'olio Scarl.
Un progetto consortile che riunisce diversi produttori e che punta al recupero e alla valorizzazione di varietà tradizionali di olivi.
Il Consorzio, associato a CIA Umbria, nato in maniera embrionale come idea già nel lontano 2010, diventa soggetto giuridico solo nel 2021. Ad oggi riunisce più di 10 produttori qui in Umbria, con più di 150 ettari di oliveti, 50 di nuove piantumazioni, 30 di secolari appena recuperati e il restante in produzione tra secolari e pluridecennali.
L'intento del Consorzio è la tutela della biodiversità nel mondo oleicolo tramite la valorizzazione del prodotto monovarietale.
Il Consorzio ha collaborazioni scientifiche con il CNR e con la Regione Umbria per la salvaguardia della biodiversità olivicola nazionale e mondiale.
Ad oggi sono i custodi di una nascente collezione di rilevanza mondiale che verrà inaugurata per la fine del 2026.
Il pomeriggio del 14 novembre si inserisce in una serie di eventi che da due mesi vedono le corsie di Birà riempirsi di produttori e aziende agricole umbre, che incontrano direttamente i soci del negozio e i consumatori con l'obiettivo di far conoscere metodi, produzioni, qualità gustative e organolettiche dei prodotti e delle eccellenze della nostra regione. Percorsi di conoscenza che mettono in dialogo produttori e consumatori e che contribuiscono ad accrescere consapevolezze nell'ottica del benessere alimentare. Birà food coop è un negozio alimentari collaborativo, un modello basato sulla cooperazione degli attori coinvolti, che punta allo sviluppo di una filiera capace di rispondere ai bisogni di tutti i portatori di interesse.
