fabiorossi 1A seguito della richiesta di Confagricoltura Umbria alla Regione Umbria, attivata la procedura straordinaria per lo sblocco manuale delle domande di assegnazione del gasolio agricolo ad accisa agevolata.

L'Organizzazione esprime la propria soddisfazione: "Si è fatto fronte ad una situazione di criticità che stava generando gravi difficoltà operative ed economiche per le imprese agricole umbre"

(UNWEB) PERUGIA – Confagricoltura Umbria esprime soddisfazione per l'attivazione, da parte della Regione Umbria, della procedura straordinaria per lo sblocco manuale delle domande di assegnazione del gasolio agricolo ad accisa agevolata.

L'intervento, proprio a seguito di una richiesta dell'Associazione degli agricoltori, si è reso necessario "per far fronte a una situazione di criticità che stava generando gravi difficoltà operative ed economiche per le imprese agricole umbre, impegnate in piena attività stagionale" commenta il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi.

L'Organizzazione, infatti, ha tempestivamente segnalato alle autorità regionali l'urgenza di un provvedimento, evidenziando come l'impossibilità di accedere al carburante agevolato avrebbe costretto gli agricoltori a ricorrere al gasolio a prezzo pieno, con ripercussioni pesanti sulla sostenibilità economica delle aziende.

La Regione Umbria, accogliendo le istanze avanzate da Confagricoltura e dimostrando attenzione nei confronti del settore primario, ha definito le seguenti misure operative per garantire il ripristino dell'accesso al carburante agevolato: Mappatura delle istanze in attesa di sblocco, al fine di consentire interventi mirati e rapidi; Supporto ai CAA e ai tecnici regionali per velocizzare le pratiche che richiedono integrazioni; Sblocco manuale delle domande, con priorità alle aziende irrigue.

"Ringraziamo l'assessore regionale Simona Meloni per la disponibilità dimostrata e per aver attivato con tempestività le azioni necessarie a tutela delle imprese agricole umbre - dichiara ancora Rossi – per un risultato importante frutto di un confronto efficace e della volontà condivisa di garantire continuità e operatività alle aziende del territorio".

Confagricoltura Umbria continuerà a monitorare l'evoluzione della situazione, assicurando il proprio impegno costante nel rappresentare e tutelare gli interessi del comparto agricolo regionale.