Sarà svelata all'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" nella masterclass con il prof. Filippo Coarellidigiovedì 27 novembre, alle 17
(UNWEB) Perugia. Un appuntamento di straordinario rilievo inaugura il calendario delle attività dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci": giovedì 27 novembre, alle 17, in Aula Magna si terrà la masterclass aperta al pubblico "Le iscrizioni di Bo Marzo. Una chiave di lettura inedita del Boschetto".
Protagonista dell'incontro sarà Filippo Coarelli, professore emerito dell'Università degli Studi di Perugia e archeologo di fama internazionale, che per l'occasione rivelerà una nuova chiave interpretativa per decifrare l'enigma delle sculture del Bosco di Bomarzo attraverso lo studio delle iscrizioni. A introdurre l'incontro sarà Tiziana D'Achille, direttrice dell'Accademia.
Si tratta di una delle masterclass più significative dell'avvio dell'anno accademico 2025–2026: il professor Coarelli offrirà un punto di vista inedito su una questione dibattuta per decenni dagli storici dell'arte di tutta Europa. L'appuntamento rappresenta un'occasione unica per esplorare un lato ancora poco indagato del celebre Bosco di Bomarzo, noto anche come Parco dei Mostri, il più antico parco di sculture del mondo moderno, celebre per le sue figure grottesche disseminate in un paesaggio surreale. Il complesso venne ideato da Pier Francesco Orsini, detto Vicino, che iniziò i lavori nella metà del XVI secolo, con una prima fase conclusa nel 1552. Signore di Bomarzo fino al 1581, Vicino fece scolpire le rocce in loco, trasformandole in creature oniriche, talvolta minacciose, talvolta seducenti.
Numerosi studi hanno tentato di sciogliere il mistero di questo luogo sospeso tra arte, magia e letteratura, ma il Bosco resta un giardino enigmatico, capace di generare racconti e stimolare l'immaginazione di ogni visitatore. La masterclass offrirà dunque una lettura innovativa, destinata ad arricchire ulteriormente il dibattito attorno a uno dei complessi artistici più affascinanti e misteriosi del Rinascimento italiano.
