ec chocolover in corso vannucci(UNWEB) Perugia. Un'edizione che conferma il grande appeal dell'evento, quella che si è chiusa domenica scorsa a Perugia. Il claim "La festa tra le nuvole", scelto per accompagnare la trentunesima edizione di Eurochocolate, ha fatto centro e conquistato i golosi provenienti da tutta Italia e dall'estero. 

Il ricco programma dell'evento - che anche quest'anno ha goduto del patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell'Umbria - ha confermato l'attrattività di tutti i suoi principali punti di forza. Dal Chocolate Show al Choco Lab, passando per il NuvoLab,fino al travolgente intrattenimento animato da Choco Parade, Choco Buskers e Choco Street Band, sono state tante, e per tutti i gusti, le occasioni per cimentarsi con l'etereo tema delle nuvole. Apprezzatissime anche le golose nuvolette di cioccolato - firmate Costruttori di Dolcezze e frutto della collaborazione con la Maître Chocolatier Alice Cianuri.

Da questa edizione, Eurochocolate ha potuto beneficiare anche della straordinaria attrattività esercitata dalla Città del Cioccolato che, con i suoi 2.800 metri quadri di contenuti esperienziali, culturali e didattici, ha così garantito al pubblico un'offerta completa.

Grazie all'importante azione di coordinamento svolta dalla Prefettura di Perugia e al tavolo tecnico guidato dalla Questura di Perugia è stato possibile garantire la massima sicurezza per tutta la durata dell'evento e, in particolare, nelle giornate più affollate di sabato e domenica. Un sentito ringraziamento è rivolto quindi a tutte le Forze dell'Ordine, alla Polizia Comunale, ai Vigili del Fuoco, alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione Civile che, attraverso la loro presenza, hanno trasmesso ai visitatori l'immagine di una città in grado di gestire la complessità dei grandi eventi.

Partecipatissimi i ben 111 appuntamenti in programma presso il LAB-Luisa Annibale Base, nuovo collettore di imperdibili attività esperienziali, guidate da maestri cioccolatieri ed esperti che hanno accompagnato gli oltre 1.800 partecipanti in un viaggio sensoriale esclusivo. Tra i protagonisti il chocotaster Roberto Caraceni, Assosommelier, ANAG e i popolarissimi Irene Volpe e Giuseppe Healthy. Molto apprezzate anche le degustazioni proposte dall'Unione montana del Tronto e Valfluvione e dall'Associazione cuneese Amici del Cioccolato. Tanti anche gli ospiti internazionali provenienti dai principali Paesi produttori di cacao, presenti a Eurochocolate per far degustare il loro insolito cioccolato bean to bar: Prodominicana e Definite Chocolate dalla Repubblica Dominicana, The Kairi Chocolate Company e Tonči Experience daTrinidad e Tobago, mentre Pure Chocolate e Likkle more sono arrivati a Perugia dalla Giamaica.E ancora, Cacao de Origen dal Venezuela, Gobernación del Arauca, Fundación Carlota, Color Cacao e Cacao Disidente dallaColombia, così come i piccoli produttori del progetto Agrocadenas. Dal Costa Rica presente Chocolateria del Volcán e, ancora, il cioccolato amazzonico firmato Kuyay.Grande interesse anche per gli appuntamenti proposti da Cacao Motum che ha raccontato le mille sfumature del cioccolato bean to bar nel mondo. Inoltre, spazio all'Africa con Three mountains (Ghana) e all'Oceania (Isole Salomone) con Cacao Latitudes. Ad arricchire il programma di quest'anno una suggestiva Cerimonia del cacao - alla scoperta del Cibo degli Dèi come pianta medicinale - che nei soli due fine settimana ha conquistato circa 100 partecipanti.

Sempre apprezzatissime le golose novità del Chocolate Show - il più grande emporio del cioccolato a cielo aperto per un totale di 180 aziende e circa 6.000 referenze, mentre il laboratorio NuvoLab, appositamente pensato per le famiglie, ha dato a circa 600 bambini la possibilità di realizzare live golose nuvolette di cioccolato.

Nei giorni feriali, sono stati oltre 350 gli alunni delle scuole primarie di Perugia accolti al LAB per partecipare a dolci approfondimenti didattici. Accompagnati dai loro insegnanti, i giovanissimi chocolovers hanno potuto scoprire i segreti del Cibo degli Dei e degustare diverse tipologie di cioccolato.

E ancora, nell'ambito di About Chocolate, sono stati ben 4 i talk di approfondimento sulle nuove opportunità per la filiera cacao-cioccolato e non solo, promossi da ISCHOM - International Society of Cocoa, Chocolate and Medicine, Consolato della Colombia a Roma, Cacao Solution, Associazione Perugia Meteo e Associazione Linea Meteo.

Grande interesse anche per le attività promosse dalla Regione Umbria, protagonista con tre spazi espositivi dedicati ai programmi europei del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027, del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). In particolare, lo stand firmato FESR, ha ospitato il progetto "Umbria, cuore dolce d'Europa": un percorso ideale tra 20 location umbre valorizzate grazie ai fondi europei, raccontate attraverso un originale Calendario dell'Avvento ricevuto in omaggio da ben 2.000 visitatori, di cui 1.500 intervistati attraverso un apposito questionario. Un secondo spazio, dedicato al programma FSE+, ha dato invece ampia visibilità all'iniziativa "Mettiamoci al Lavoro" e alla sua Working Cloud, un pannello interattivo dove i visitatori hanno potuto lasciare idee e proposte per il futuro del lavoro; qui Arpal Umbria ha affiancato la Regione svolgendo un'attività di divulgazione dei servizi offerti dai Centri per l'impiego e dalla Rete dei servizi per il lavoro con 800 questionari somministrati e circa 300 Working Cloud raccolte. A completare la partecipazione della Regione Umbria, lo spazio dedicato al FEASR, curato dall'Autorità di Gestione dello sviluppo rurale. La mostra fotografica "Angolo di Campo - Un altro modo di raccontare l'agricoltura italiana" ha accompagnato i visitatori in un viaggio visivo tra terra, lavoro e paesaggio, evidenziando la passione e la tradizione che animano il mondo rurale umbro. Accanto all'esposizione, materiali e video informativi hanno illustrato i progetti sostenuti dal FEASR e le politiche di sviluppo rurale a sostegno dei territori. In omaggio ai visitatori, ben 3.000 ricettari "Umbria, Terra di Dolci Eccellenze" con 19 ricette di dolci umbri, riconosciuti Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), che hanno così promosso le eccellenze della nostra cultura gastronomica, tramandate di generazione in generazione e custodite con cura dalle comunità locali.

Presi d'assalto gli spazi dedicati alle grandi firme, del cioccolato e non, che da anni accompagnano Eurochocolate nel suo goloso percorso e che hanno deliziato il pubblico con i loro iconici prodotti: Perugina® e KitKat®, Ritter Sport, Lindt, ICAM Cioccolato, Fabbri 1905, Caffè Vergnano.

Anche l'Associazione Italiana Persone Down, sezione di Perugia, ha partecipato attivamente a Eurochocolate per promuovere la tavoletta di cioccolato TOP+, nei tre gusti fondente, al latte e bianco. Acquistando TOP+ il pubblico ha così potuto contribuire allo sviluppo dei progetti di inclusione sociale delle persone con sindrome di Down portati avanti dall'Associazione.

Proficua anche la collaborazione con la Galleria Nazionale dell'Umbria, pensata per promuovere tra i numerosi chocolover affluiti in città il patrimonio storico-artistico dei Musei Nazionali di Perugia - Direzione Regionale Musei Nazionali dell'Umbria. 

Gradita novità di quest'anno, gli appuntamenti quotidiani firmati Laboratorio Profumi di Perugia, a cura di Carlo Sargenti, Omar Ticchioni e Claudia Mugnaini, grazie ai quali i partecipanti ha potuto scoprire Nebula Cacao e vivere un'esperienza olfattiva unica, creando un profumo personalizzato a partire da una base al cioccolato.

Molto apprezzato lo speciale menù pensato da Ada Gourmet per Eurochocolate con i suoi tre piatti inediti: "Dialogo tra finocchio e cacao", "Cioccolato nel Bosco" e il dolce "Bean to bar".

Numeri importanti anche per i social e il web con l'account Facebook che, negli ultimi trenta giorni, ha registrato oltre 7milioni di visualizzazioni e circa 85.000 interazioni, con l'acquisizione di 1.361 nuovi follower. Lato Instagram, nelle ultime due settimane le visualizzazioni hanno superato i 3.700.000, per circa 32.000 interazioni con i contenuti e  ben 2.986 nuovi follower. Positivi anche i dati relativi al sito ufficiale di Eurochocolate che, nei 10 giorni di evento, ha sfiorato le 200.000 visualizzazioni.

Anche per questa edizione, Trenitalia è stato Official Carrier di Eurochocolate. Proficue, inoltre, le partnership con Umbria International Airport - San Francesco d'Assisi e Minimetro.

Radio Subasio è stata la radio ufficiale del Festival più goloso, presente con ben 52ore di diretta radio.

Si ringraziano i partner che hanno collaborato alla realizzazione di questa vivacissima trentunesima edizione: ISA, Plenitude, FBM, Umbria Ufficio, Xtraice, Giuliano Tartufi, Umbria&Bike, PEFC, Chocohotel, Hotel Gio Jazz, Hotel Gio Wine, ATMO, Sedicieventi, Orizzonte Nove.

Ora non resta che rimanere sintonizzati sulle golose frequenze di Eurochocolate per scoprire le novità in serbo per il prossimo anno.