Venerdì 21, alle 16, il taglio del nastro a Palazzo Trinci: al via mostra mercato, show cooking e degustazioni, tutti gratuiti
Foligno torna a profumare di miele. E lo fa con l'evento annuale di eccellenza che punta su una mostra mercato con ottime produzioni locali, una serie di degustazioni, show cooking e laboratori, tutti gratuiti. Ma anche ponendosi come luogo di confronto e racconto di un mondo che abbraccia biodiversità, cultura e comunità. Domani,venerdì 21 novembre alle ore 16, nella storica cornice di Palazzo Trinci, prenderà ufficialmente il via la XXVII edizione di Mielinumbria, la manifestazione che da anni fa della città una capitale del mondo apistico e un punto di incontro tra produttori, studiosi, appassionati e famiglie.
In questo weekend, dunque,Foligno– riconosciuta da sempre come "Città del miele" e "Comune amico delle api" – ospiterà tre giornate intense, ricche di iniziative che uniscono divulgazione scientifica, assaggi e itinerari culturali. L'edizione 2025 è promossa dal Comune di Foligno, da FedApimed, APAU – Associazione Produttori Apistici Umbri, Felcos Umbria, in collaborazione con Naturalmiele e con il patrocinio della Regione Umbria.
Il mondo delle api attraverso tutti i sensi.Cuore pulsante di Mielinumbria sarà, come ogni anno, la mostra mercato dei mieli e dei prodotti dell'alveare, dove i produttori umbri presenteranno le eccellenze del territorio. Attorno all'esposizione, un ricco calendario di appuntamenti guiderà i visitatori tra assaggi, incontri e scoperte.Tra gli eventi più attesi:lo showcooking di Gigi Passera (Corriere della Sera – Cook) con la performance "Bruschette per anime romantiche – edizione ammaliatrice d'api", un sorprendente matrimonio tra miele e sale; la Cheesecake al miele millefiori al profumo di limone, proposta dal settore ristorazione del CNOS FAP "Casa del Ragazzo" di Foligno; le degustazioni sensoriali "I fiori e il miele", un viaggio attraverso i mieli del Mediterraneo – dalle Alpi alle oasi sahariane – guidato da un assaggiatore professionale; i laboratori per i più piccoli, "I bambini e il mondo delle api", per avvicinare le nuove generazioni alla biodiversità e al rispetto della natura. Non mancheranno anche visite guidate alla città, con percorsi dedicati alla storia ("Miseria e nobiltà nella Foligno del '500-'600"), esposizioni artistiche ("Api in testa", acconciature apistiche a cura degli studenti del CNOS FAP), e degustazioni di prodotti tipici locali. Tutto il programma suwww.mielinumbria.itper info e contatti:3920171891-Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Apicoltori, dialogo internazionale e cooperazione.All'interno di Mielinumbria (sabato 22 e domenica 23) trova spazio anche un importante appuntamento di respiro internazionale: l'XI Forum degli Apicoltori del Mediterraneo, sostenuto da FedApimed e organizzato da APAU in collaborazione con Felcos Umbria. Tre giornate di confronto tra delegazioni provenienti da tutto il bacino mediterraneo, che si riuniranno per discutere degli impatti ambientali sull'apicoltura mediterranea, delle pratiche di gestione produttiva, delle strategie per una politica apistica condivisa. Un dialogo necessario per tutelare un settore chiave, che abbraccia agricoltura, sostenibilità, tradizioni e sicurezza alimentare.
