Il sipario si alzerà il 16 novembre con Axel Trolese al pianoforte
(UNWEB) Terni. Il pianoforte sarà sempre il protagonista della prossima Stagione Concertistica dell'Araba Fenice, che abbraccerà il periodo dal 16 novembre all'8 marzo del 2026.
Pianisti italiani e non solo si esibiranno nel ruolo da solisti, insieme a gruppi da camera, ensemble jazz, scrittori, voci narranti, tangueros e orchestre d'archi. Emozioni forti ed intense, onde musicali che culleranno il pubblico, trasportati dall'armonia della grande musica che si racconta nel suo godibile ed immortale linguaggio. La Musica che è anche Cultura, non un ornamento delle società evolute, può ricoprire un importante ruolo di collante che tiene insieme una comunità, soprattutto in tempi come quelli che stiamo vivendo. Musica come elemento di coesione sociale quindi e come momento di confronto e piacere fatto tutti insieme per godere della bellezza della vita: questo è lo spirito che ha ispirato l'Araba Fenice nell'organizzazione della nuova Stagione.
La Stagione Concertistica 2025-2026 dell'Araba Fenice che avrà come titolo "IMAGINARIA", presentata nel corso della conferenza stampa che si terrà mercoledì 22 ottobre alle 11, alla sala Pirro di Palazzo Carrara a Terni, sarà un viaggio mai noioso, anzi lo possiamo definire eclettico: visiteremo luoghi musicali diversi, che faranno scoprire al pubblico la varietà armonica di cui la musica Classica, quella romantica, il jazz, il tango, lo swing, la musica da film, quella musica iberica, la musica a programma... un caleidoscopio sonoro che non tradirà le attese e che andrà a toccare le corde più profonde dell'anima di ognuno.
La 29esima Stagione Concertistica dell'Araba Fenice che prenderà il via domenica 16 novembre a Terni all'Auditorium Gazzoli. Il taglio del nastro è affidato allo straordinario pianista Axel Trolese il cui recital titolato "Verso la luce" proporrà la rara Sonata opera 51 di Castelnuovo-Tedesco e poi brani celebri di Liszt e Ravel. Trolese classe 1997, ha ottenuto due lauree al conservatorio nazionale superiore di Parigi e all'Accademia nazionale di Santa Cecilia, e il diploma al conservatorio Monteverdi di Cremona. Attualmente è un artista in residenza presso la Queen Elisabeth Music Chapel e Nel 2022 ha ricevuto la borsa di studio Giuseppe Sinopoli da parte del Presidente della Repubblica italiana e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia. Axel Trolese si è esibito in sale da concerto e festival in Europa, America ed Asia, tra cui l'auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, la Salle Cortot di Parigi, solo per citarne alcuni.
Tutti i concerti sia quelli svolti a Terni che quelli a Guardea, avranno inizio alle ore 17.30.
A distanza di pochi giorni, il sabato 22 novembre, nella sala Consiliare di Guardea l'Araba Fenice presenta un altro eccellente pianista: Valerio Premuroso, che eseguirà alcune delle più belle pagine di Debussy, Skrjabin e soprattutto il compositore americano Abram Chaisin. Premuroso milanese di nascita, ha svolto una intensa attività concertistica, invitato in tutta Italia da prestigiosi enti ed associazioni musicali e all'estero in tutta Europa e poi in Venezuela, Brasile ed Estremo Oriente. Con il patrocinio del National Music Council of China ha tenuto una serie di concerti nei teatri di Taipei, Kao-Hsiung Takao e nelle principali città di Taiwan. Invitato in Venezuela dal Consejo Nacional de Cultura, ha inaugurato il concorso pianistico latino- americano "F. Chopin" con una serie di concerti a Caracas e in diverse città del Paese, registrando anche per la Radio Nacional.
La settimana successiva sempre di sabato e sempre nell'accogliente sala consiliare di Guardea, il 29 novembre, terzo pianista della nuova Stagione dell'Araba Fenice: Raffaele D'Angelo, classe 1999. Eseguirà un recital completamente dedicato a Franz Schubert, nel solco più profondo del romanticismo viennese. Egli è considerato tra i migliori pianisti della sua generazione tanto che proprio pochi giorni fa, il 19 ottobre, è stato ospite dei Berliner Symphoniker presso la Filarmonica di Berlino per il concerto di inaugurazione della loro stagione concertistica. E' un componente stabile del Trio Beethoven e dell'Ensemble Shahrazād) e concerti con orchestre nazionali e internazionali per importanti e storiche stagioni concertistiche e in importanti sale e teatri come il Mozarteum (Großer Saal), l'Auditorio Nacional de musica di Madrid, il Rudolfinum di Praga, la Berliner Philarmonie, la Kazakh Central Concert Hall, La Bulgaria Chamber Hall, il National Opera & Ballet di Skopje, il Teatro di Bibiena di Mantova.
La domenica 30 novembre, il giorno successivo, l'Araba Fenice torna a Terni, sempre all'Auditorium Gazzoli, con uno spettacolo denso di fascino e carico della nostra storia di Comunità, grazie all'omaggio, assolutamente originale, ad Ennio Morricone, tra mito e magia, con aneddoti di vita del nostra amato compositore sconosciuti ai più. E questo lo avverrà grazie alla presenza di un pezzo di storia della Televisione Italiana, della letteratura e del giornalismo degli ultimi 60 anni, stiamo parlando di Bruno Gambarotta. Sarà un crescendo di emozioni e serena nostalgia in un'atmosfera intima e sognante, un po' come tornare indietro di qualche anno quando il cinema (e la sua musica) era ancora magia; il tutto con la garbata ironia di Bruno Gambarotta e l'estro di Elena Cornacchia al flauto e alle indiscusse qualità musicali di Giorgio Costa al pianoforte.
Dopo oltre dieci anni, il sabato 6 dicembre a Guardea, tornano con grande piacere ad esibirsi, il duo composto dal pianista Federico Rovini ed Endrio Luti alla fisarmonica in "PassionTango" un programma dedicato a due celebri compositori argentini che hanno fatto la storia del Tango e del Nuevo tango: Carlos Gardel e Astor Piazzolla. Entrambi hanno curricula di ampio spessore, Luti solo per citare Si è esibito con varie formazioni cameristiche tra cui l'Ensemble "Edgard Varèse" nell'esecuzione della Kammermusik n°I di P.Hindemith al teatro Regio di Parma. Con l'Ensemble strumentale "Hyperion"si è avvicinato alla musica Argentina di Astor Piazzolla tenendo numerosi concerti in Italia e all'Estero. Ha suonato con l'Orchestra da Camera"A.Mussinelli" e ha eseguito più concerti come solista con l'Orchestra Sinfonica di Massa Carrara. Federico Rovini oltre ad aver eseguito oltre mille concerti in Italia, tutta Europa, Cina, Sud America, ha collaborato con grandi nomi quali Cecilia Gasdia, Mario Brunello, Zubin Metha, Karl Leister già primo clarinetto solista dei Berliner Philarmoniker e molti altri.
Libero. Questo è il titolo del concerto dal più puro stile jazz, che Araba Fenice ospiterà a Terni il 14 dicembre sempre all'Auditorium Gazzoli, con il "Fabio D'Isanto 4et", composto da Fabio D'Isanto alla batteria, Lorenzo Bisogno al sax, Alessandro Bravo al pianoforte e Francesco Pierotti al contrabasso. Dopo una lunga esperienza come sideman in svariate formazioni nel territorio italiano D'Isanto ha creato un quartetto di ottimi musicisti disposti ad avventurarsi nei territori, a volte tortuosi, delle sue composizioni. Tutti i brani che verranno eseguiti, sono caratterizzati da una impronta melodica e cantabile, risultando molto accessibili pur essendo sostenuti da tessiture armoniche moderne, a volte bizzarre ma sempre apprezzabili per la capacità di trasmettere sia gioia sia emozioni più complesse. Oltre agli originali brani, verranno eseguite anche opere di George Gershwin, Cole Porter, in cui il jazz si fonde con il più puro swing americano.
Ritorno al classicismo, carico di echi romantici il sabato 20 dicembre a Guardea sempre in sala consiliare con duo di pianoforte a quattro mani composto da Mariangela Marcone ed Emiliano Castiglioni che proporranno opere di Brahms, Mozart, Bizet e Bach. Mariangela Marcone si è esibita va svolto attività concertistica in Italia nella sala Laudamo di Messina, Accademia San Felice di Firenze, sala dei Notari di Perugia, palazzo Tursi e sala Paganini di Genova, teatro Carlo Felice, Ca' Rezzonico di Venezia e all'estero in Germania, Norvegia, Svezia, Bulgaria, Francia, Spagna in diverse formazioni cameristiche e orchestrali. Emiliano Castiglioni diplomatosi in chitarra al "Verdi" di Milano, mostra il suo estro e le sue capacità al pianoforte come pochi altri creando con la Marcone un duo stabile, che grazie all'affiatamento ed ai loro spiriti affini, dona al pubblico concerti densi di passione ed eleganza.
Il nuovo anno inizierà da Terni domenica 11 gennaio con "Los Sueños Trio" composto da Massimo Signorini alla fisarmonica, Anastassia Ossipova al violino e Scilla Renzi al pianoforte. La combinazione tra il pianoforte, il violino e la fisarmonica crea subito un'armonia che richiama il sapore del tango-nuevo di Astor Piazzolla, esaltando le caratteristiche interpretative dei tre musicisti, spingendosi oltre i confini per esplorare quel vasto mare di composizioni piazzolliane che permettono di mettere in luce il virtuosismo, l'espressività, la ritmica e le armonie del tango "creato" dal Genio argentino di origini italiane. Il Los Sueños Trio, nato soltanto due anni fa, ha però riscosso importanti consensi nelle sale da concerto italiane, in particolar modo per l'originalità del programma "Tzigane Tango", portando alla conoscenza del grande pubblico le partiture più preziose, affascinanti, coinvolgenti e rare di Astor Piazzolla.
"Non appartengo a nessun luogo, perché ovunque sono straniero" queste furono parole di Franz Schubert, e con questo spirito che domenica 25 gennaio sempre a Terni con lo splendido pianoforte Fazioli si esibirà un altro giovane straordinario pianista che porterà il pubblico in lungo viaggio caratterizzato dalla figura retorica del "wanderer" il viandante appunto. Gianluca Faragli eseguirà opere di Ferdinand Ries, di Mendelssohn, Skrjabin, Schubert/Lizt e Schumann. Di Faragli, artista "Brilliant Classic" basti dire che si è classificato nei primi posti in più di 30 Concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui 23esimo European music competition città di Moncalieri; 14esimo concorso pianistico internazionale città di Castiglion Fiorentino; 22esimo concorso internazionale di interpretazione musicale premio Franz Schubert; VI concorso internazionale di esecuzione musicale Clara Wieck Schumann 2019; X concorso internazionale musicale premio Crescendo città di Firenze; international music competition "Paris and London" Grand Prize Virtuoso 2020.
Il viaggio continua in terra iberica grazie al duo composto da Luca Lucini alla chitarra e Matteo Falloni al pianoforte, la domenica 8 febbraio a Terni al Gazzoli con la "Suite Latina", dove il consolidato duo che ha eseguito insieme centinaia di concerti per le più importanti istituzioni musicali Italiane e straniere, eseguirà pagine affascinanti di Granados, Albebiz, Schwertberger ed anche una originale Suite scritta e composta dallo stesso Falloni. Luca Lucini, salodiano, nasce nel 1971 ed inizia studiare chitarra classica all'età di otto anni con Massimo Ferrari. Si diploma al conservatorio "Pollini" di Padova sotto la guida del M° Sergio Bertasio. Vincitore di vari concorsi, è impegnato in una sia come solista che in formazioni cameristiche collaborando con musicisti quali: il violinista Marco Fornaciari, il direttore José Luis Basso, il violinista Nobuhiko Asaeda. Pianista e compositore, Matteo Falloni, ha vinto numerosi concorsi di musica da camera: Prim premio ai concorsi: "Città di Manerbio" - "A. Veloce D'Ettore" – Ravenna - "Città di Villar Perosa" – Terzo premio "Trofeo internazionale Kawai" – Secondo premio "Perugia Classico"– Primo premio ass. Concorso "Franz Schubert" Ovada, ottobre 1997 – Primo premio ex-aequo Concorso di musica da camera "Musica in Brianza" – Secondo premio-ex-aequo Concorso Sandro Fuga – Primo premio concorso internazionale di musica da camera di Acqui Terme.
Torneranno dopo oltre dodici anni una formazione spagnola di pianoforte a 4 mani, tra le più famose e acclamate del mondo: Carlos Lama e Sofia Cabruja. Domenica 22 febbraio a Terni al Gazzoli ecco il grande omaggio alla settima arte con il concerto per pianoforte a 4 amni e Orchestra d'Archi da titolo "The winner is..." . Gli artisti Steinway Carles Lama e Sofia Cabruja sono un esempio di talento artistico nel mondo della musica classica e uno dei duetti pianistici più rinomati al mondo. Acclamati dal pubblico e dalla critica come due musicisti dotati di una straordinaria capacità di commuovere il pubblico fino alle lacrime, il duo dimostra anche una spettacolare sincronizzazione e una rarissima comprensione reciproca. Carles e Sofia hanno ottenuto il plauso della critica per la loro tecnica brillante, passione, qualità del suono senza pari ed eleganza infinita. I critici newyorkesi li hanno definiti "i re del pianoforte a quattro mani". Saranno accompagnati dall'Orchestra, ormai stabile nelle Stagioni dell'Araba Fenice, dei "Talenti d'Arte" e questa volta saranno Diretti dalla sapiente e magica bacchetta, del toscano Diego Terreni, anche per lui un ritorno a Terni dopo oltre un lustro.
Grande chiusura della 29esima Stagione domenica 8 marzo 2026 con un altro giovanissimo talento alla tastiera. Il pianista Francesco Mazzonetto che donerà al pubblico un ricordo del grande Ezio Bosso, con l'esecuzione di tutte le sue composizioni pianistiche più famose. Mazzonetto oltre ad aver inciso per la Sony Classic ha vinto numerosissimi Concorsi, ne citiamo soltanto alcuni: primo premio assoluto nel 2009 al Concours musical de France ad Aix an Provence, primo premio assoluto concorso internazionale Rotary per la Musica, nel 2010 vincitore assoluto del 19esimo concorso Riviera della Versilia, premio "D. Ridolfi", primo premio assoluto VI concorso di esecuzione musicale premio "Città di Magliano Sabina", primo premio III concorso pianistico città di Ozegna, vincitore assoluto del Concorso pianistico di interpretazione musicale città di Neive "Premio P. Cafaro", primo premio assoluto concorso pianistico internazionale "Talenti nel Canavese", vincitore del premio speciale della giuria all' VIII edizione del Concurso international de Piano Vila de Capdepera – Spagna, primo premio Concours Musical de France – Parigi, primo premio alla XXIV edizione del concorso pianistico internazionale Città di Albenga, nel 2013 primo premio concorso pianistico "J. S. Bach" Sestri Levante, primo premio al XXVII concorso internazionale di esecuzione strumentale Rovere d'Oro, vincitore assoluto del III concorso internazionale "Pietro Montani".
La 29esima Stagione Concertistica è realizzata grazie al contributo della Fondazione Carit, dei Comuni di Terni e Guardea, della camera di Commercio dell'Umbria e alla Regione dell'Umbria. Tutte le informazioni sul sito www.assarabafenice.it E pagina facebook Associazione Araba Fenice