
L’evento, organizzato da Associazione Giacomo Sintini in collaborazione con ATLETICA PERUGIA TEAM e Csen, mira a diffondere la cultura dello sport come strumento per il mantenimento di buoni livelli di salute. Grazie alla partecipazione di Avis che sarà presente all’interno del Santa Giuliana con stand dedicati, sarà possibile conoscere l’importanza della donazione di sangue.
La manifestazione torna dopo alcuni anni di stop con una veste completamente nuova, una staffetta aperta a tutti gli atleti che porteranno il testimone della solidarietà per tutta la durata della manifestazione con lo scopo di percorrere insieme più chilometri possibile a sostegno della comunità del cancro.
All’evento è legata infatti una raccolta fondi per Associazione Giacomo Sintini, no profit che da oltre 13 anni si occupa di realizzare progetti in campo oncologico.
Non solo corsa ma anche attività pensate per i più giovani e le loro famiglie che potranno cimentarsi gratuitamente in varie prove dal volley al calcio sino al Baskin; la giornata sarà inoltre coronata da DJset a cura di RTN Web-radio e Simone Ferroni.
“Siamo davvero onorati di poter tornare con un evento al quale abbiamo fortemente creduto sin dalla sua prima edizione nel 2015” ha dichiarato Jack Sintini, presidente dell’omonima associazione “Quest’anno abbiamo deciso di dare alla manifestazione una veste nuova ed aprirla a tutte le categorie di partecipanti; non solo sportivi ma anche ragazzi e ragazze che potranno essere tesserati in loco il giorno dell’evento grazie al supporto di CSEN. Ringrazio di cuore i nostri partner nell’iniziativa (ATLETICA PERUGIA TEAM e Csen) ma anche il Comune di Perugia e la Fidal per l’ospitalità ed il sostegno alla manifestazione”.
Alle parole di Jack Sintini ha si è unito il presidente di ATLETICA PERUGIA TEAM Avv. Alessandro Sorci “Atletica Perugia team è grata a Jack Sintini per la disponibilità accolta a collaborare come Direttore Generale al nostro progetto sportivo e agonistico. La Forza e Coraggio challenge è perfettamente in sintonia con il nostro percorso di educazione allo sport attraverso l'Atletica leggera. Un progetto sportivo aperto a tutti le ragazze e i ragazzi che intendono coltivare la propria passione per l'Atletica in un contesto in grado di sostenere e accompagnare il talento, piccolo o grande, di ciascuno”.
Presenti alla conferenza stampa anche il presidente di Fidal - Fabio Pantalla, le rappresentanze di Csen (con Giuliano Baiocchi), Avis Perugia (con Marco Tortoioli) ed Avis Deruta (Katiuscia Vichi).